Insegno il flauto da sempre, ancor prima di diplomarmi; da subito ho avuto chiara quale fosse la mia strada nella Musica; ancora oggi negli occhi dei bambini che emettono i primi suoni con il flauto, o negli allievi che con soddisfazione risolvono problemi tecnici o approfondiscono importanti brani musicali, ritrovo sempre la pienezza e il senso del mio lavoro.

Ho studiato con vari maestri e mi sono diplomato con il massimo dei voti con il m° Ruscitti, che insieme al m° Masini mi ha formato anche didatticamente; ho poi perfezionato la mia tecnica flautistica con A.Jonet e W.Bennet.

Da subito ho partecipato a numerosi concorsi e audizioni, risultando vincitore presso le Orchestre del Teatro Comunale di Bologna come 1^ flauto e del Maggio Musicale Fiorentino, nonché finalista nell'Orchestra Giovanile Europea.

Dal 1979 al 1981 ho suonato al Maggio Musicale Fiorentino e dal 1981 al 1990 come 1^ flauto dell'Orchestra “Haydn” di Bolzano con la quale ho spesso collaborato anche come solista.

Ho partecipato a recital e incisioni con numerose formazioni cameristiche.

Docente di Conservatorio dal 1986, prima a Bolzano, Lecce, Como, Piacenza e attualmente al “Boito” di Parma, ho seguito fino al Diploma e alla Laurea molti allievi, alcuni dei quali riscuotono successi a livello europeo in prestigiose orchestre, in particolare Chiara Tonelli diplomata a Bolzano e Mattia Petrilli a Como.

Al “Nicolini“ ho svolto l’incarico di Capo Dipartimento strumenti a fiato e a percussione per tredici anni, per sei anni rappresentante dei docenti in CdA, referente per i corsi pre-accademici per sei anni e per due anni anche componente del Consiglio Accademico.

Ho tenuto corsi estivi di perfezionamento dal 1996, collaborando dal 2002 con il m°Janos Balint nei corsi di Suvereto in Toscana, arricchendo le mie competenze didattiche in particolare nelle articolazioni per l'emissione.

Percorsi di evoluzione personale mi hanno fornito tecniche e modalità per sostenere gli allievi dal punto di vista emotivo e di concentrazione.