Il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma prende parte alle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini, che è stato uno dei suoi più illustri allievi. Lo fa con un calendario di iniziative inserite nel cartellone organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con altri enti, fondazioni e istituzioni (tra cui Casa della Musica di Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Teatro Regio di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Università degli Studi di Parma, Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” e Liceo Musicale “Attilio Bertolucci”).

Arturo Toscanini si diplomò in violoncello e composizione nella Regia Scuola di Musica di Parma (oggi Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”) nel 1885, con il massimo dei voti, ottenendo anche il Premio del lascito Barbacini, destinato ogni anno al diplomato più meritevole.

 

 

 

Calendario delle manifestazioni:

 

 

Sabato 25 marzo 2017, dalle 9.00 in poi

– Parco della Musica –

Maratona Toscanini

 

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini, la Fondazione Arturo Toscanini offre alla città una giornata aperta, con la possibilità di visitare il suo nuovo Centro di Produzione Musicale, collocato nel Parco della Musica, a pochi passi dall'Auditorium Paganini. Nell'arco della giornata si potranno ascoltare alcuni interventi musicali affidati agli allievi del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito”, che si ripeteranno in orari diversi.

Più dettagli

 

 

 

Mercoledì 10 maggio 2017, ore 17.00

Parma - Conservatorio Arrigo Boito - Auditorium del Carmine

Storie di musicisti. 

L’archivio del Conservatorio racconta come si studiava la musica  

al tempo di Arturo Toscanini.

 

Nell’anno in cui si celebra il 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini (25 marzo 1867), l’Archivio storico del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" organizza un incontro di presentazione alla cittadinanza e alle scuole di Parma dei documenti che testimoniano la vita degli studenti di musica convittori presso la Regia Scuola di musica di Parma. La presentazione è a cura della dott.ssa Federica Collorafi e della dott.ssa Federica Riva.

 

 

 

Venerdì 29 settembre – Parma, Casa della Musica

Sabato 30 settembre – Milano, Conservatorio "G. Verdi"

Toscanini, l'Italia, il mondo:

formazione, carriera, eredità musicale e civile

Convegno di studi

 

Il Convegno, organizzato dal Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma, dal Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, dall'Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma, dalla Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma, dalla Casa della Musica di Parma e dall'Università degli Studi di Parma, con il sostegno di Fondazione Cariparma, ripercorre le tappe principali della carriera artistica di Arturo Toscanini, dalla formazione nella Regia Scuola di Musica parmigiana ai trionfi scaligeri, alle incisioni americane, guardando anche al presente e all'eredità civile del grande maestro.

Più dettagli

 

 

 

Presentazione venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre 2017 

Parma, Casa della Musica - Milano, Conservatorio "G. Verdi"

I giovani direttori si confrontano con Toscanini

Nell’ambito del Convegno:

“Toscanini, l'Italia e il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile” 

 

Video-interviste agli allievi di direzione d'orchestra dei Conservatori di Parma e di Milano. A questi sono state mostrate alcune esecuzioni in video dirette da Arturo Toscanini, registrando le loro reazioni e i loro commenti. Un'occasione di confronto diretto fra i giovani musicisti e il Maestro. Il video completo, nato dalla collaborazione delle due istituzioni musicali e curato dal maestro Daniele Agiman, sarà a disposizione del pubblico durante lo svolgimento del Convegno su alcuni schermi. Esso sarà anche discusso nella sessione di Milano del Convegno, il 30 settembre, in una tavola rotonda dedicata.

 

  

Inaugurazione sabato 30 settembre 2017 

Milano, Archivio di Stato (Via Senato, 10)

Toscanini "maestro di musica" e il suo tempo

Mostra

in occasione del Convegno di studi

“Toscanini, l'Italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile”

 

Il 30 settembre 2017 si inaugura all'Archivio di Stato di Milano la mostra Toscanini "maestro di musica" e il suo tempo, a cura di Mariagrazia Carlone e Licia Sirch. Organizzata dall'Archivio di Stato e dalla Biblioteca del Conservatorio di Milano in collaborazione con la Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma, la Mostra si articola in tre sezioni. La prima documenta il 'far musica' come concreta pratica quotidiana: comporre, negli anni giovanili, intervenire su opere di altri autori per rendere eseguibili lavori incompiuti, studiare le partiture da dirigere, preparare le parti per orchestrali e solisti. La seconda sezione ci mostra l'impegno civile del Maestro in momenti cruciali e tragici della storia del primo Novecento: i concerti al fronte durante la prima guerra mondiale, quelli di beneficenza al Conservatorio di Milano nei primi mesi del 1918, a guerra non ancora conclusa, la rinuncia a dirigere a Bayreuth in opposizione al nazismo, la rottura col fascismo e il trasferimento negli Stati Uniti, i contatti con i fuoriusciti italiani. La terza documenta le dimostrazioni di stima e di affetto per Toscanini e l'entusiasmo degli ascoltatori per le sue esecuzioni radiofoniche. La Mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta fino al 28 ottobre 2017 nei seguenti orari: lunedì-giovedì 8.00-17.30; venerdì 8.00-14.30; sabato 8.00-13,30. Si effettuerà una apertura straordinaria domenica 8 ottobre 2017 in occasione della manifestazione Domenica di Carta con visite guidate.

 

 

 

Venerdì 29 settembre 2017, ore 20.30

Parma, Auditorium del Carmine

 

Sabato 30 settembre 2017, ore 20.30

Milano, Archivio di Stato - Sala Conferenze

 

Al pianoforte con Toscanini.

Le liriche da camera

 

Gli allievi della Scuola di canto del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte dal maestro Raffaele Cortesi, interpretano una scelta delle liriche composte da Arturo Toscanini durante i suoi studi presso la Regia Scuola di Musica di Parma e nei primi anni della sua carriera come direttore (ca. 1885-1892). Esse saranno accostate a romanze di altri autori dello stesso periodo. Nella data parmigiana verrà suonato il pianoforte donato da Vladimir Horowitz al Maestro Toscanini, oggi conservato nello Studio Toscanini, riallestito in un’ala del Conservatorio di Parma.

Più dettagli

 

 

 

Venerdì 6 ottobre 2017, ore 20.30

Parma, Auditorium del Carmine

Al pianoforte con Toscanini:

Toscanini e l’opera

 

Gli allievi della Scuola di canto del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, accompagnati al pianoforte dal maestro Nicola Mottaran, presentano una scelta di arie e duetti tratti dalle opere di Alfredo Catalani, Arrigo Boito, Ildebrando Pizzetti e altri operisti legati alla figura di Toscanini. Mottaran suonerà il pianoforte donato da Vladimir Horowitz al Maestro Toscanini, oggi conservato nello Studio Toscanini riallestito in un’ala del Conservatorio di Parma.

Più dettagli

 

 

 

Sabato 14 ottobre 2017, ore 17.00

Parma, Auditorium del Carmine

Al pianoforte con Toscanini. Le composizioni per archi

 

Allievi e docenti di musica da camera del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” interpretano alcune composizioni cameristiche giovanili di Toscanini, risalenti agli anni di formazione nella Regia Scuola di Musica di Parma, e un brano per violino e quartetto d'archi scritto probabilmente negli anni successivi. A questi brani verranno accostate composizioni di autori di fine Ottocento e primo Novecento, in qualche modo legate alla vita o alla carriera del grande direttore.

Più dettagli

 

 

 

Sabato 21 ottobre 2017, ore 17.00

Parma, Auditorium del Carmine

Toscanini ascolta la radio.

Re Arturo ascolta il Duca

 

Gli anni “americani” di Toscanini coincidono con un’epoca di grande fioritura del linguaggio jazzistico. Si assiste all’affermazione del Be-Bop, come nuovo stile di rottura rispetto al recente passato, mentre la figura di Duke Ellington rimane quasi un nume tutelare e continua a creare opere mirabili per la sua prestigiosa orchestra. Toscanini non poteva non essere attratto da un tale vulcano di energia musicale, tanto da affidare al Duca una commissione per la NBC Orchestra, l’organico che era stato creato proprio per lui. Da questo interesse del grande direttore per uno dei musicisti che hanno fatto la storia del Novecento musicale, nasce l’idea di un omaggio a Toscanini che presenti alcune delle celebri composizioni di Ellington, arrangiate e orchestrate dai giovani musicisti dei corsi di Composizione Jazz del Conservatorio di Parma ed eseguite dal Mefisto Ensemble, l’orchestra jazz del “Boito”, diretta da Roberto Bonati.

Più dettagli

 

 

 

Sabato 28 ottobre 2017, ore 17.00

Parma, Auditorium del Carmine

Toscanini ascolta la radio.

Standards forever!

 

Cosa ascoltava Toscanini alla radio negli anni americani? I gruppi jazz del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, diretti da Alberto Tacchini, proporranno alcuni dei più famosi standard della storia del jazz, rivisitati in maniera originale.

Più dettagli

 

 

 

Sabato 4 novembre 2017, ore 17.00

Modena, Teatro Comunale "Luciano Pavarotti"

 

Domenica 5 novembre 2017, ore 17.00

Parma, Sala Verdi del Conservatorio "Arrigo Boito"

 

Toscanini al Conservatorio di Parma

 

L'Orchestra del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito", guidata dal vincitore del 10° Concorso Internazionale di direzione d’orchestra “Arturo Toscanini”, eseguirà tra l'altro alcuni brani orchestrali composti da Toscanini per i saggi finali della Regia Scuola di Musica di Parma e la sua lirica Desolazione per tenore e orchestra.