TRIENNI A.A. 2023/2024

Pagina in aggiornamento

Per le informazioni generali vai alla pagina delle ammissioni


TRIENNI A.A. 2022/2023

COME ISCRIVERSI AL TRIENNIO

Si accede ai corsi mediante una prova di ammissione, al termine della quale viene redatta una graduatoria di candidati idonei.

L'iscrizione avviene seguendo l'ordine della graduatoria di ammissione, in base ai posti effettivamente disponibili per ciascun corso.

Gli esami di ammissione si svolgeranno dal 18 maggio al 4 giugno 2022.

REQUISITI

Per l’iscrizione al Triennio è richiesto il possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore (Maturità o titolo equipollente conseguito all’estero) e di una preparazione musicale adeguata.

AMMISSIONE AL TRIENNIO 

La domanda di ammissione per il Triennio deve essere presentata esclusivamente on-line dall'1 aprile al 9 maggio 2022.

La procedura relativa all'inserimento on-line della domanda, al versamento della tassa d'esame ed alla consegna della domanda firmata alla Segreteria del Conservatorio è dettagliatamente descritta nella VIDEOGUIDA presente sul canale YouTube del Conservatorio.
Per procedere direttamente all'inserimento on-line della domanda di ammissione vai ai SERVIZI ONLINE STUDENTI.

AMMISSIONE AL TRIENNIO PER GLI STUDENTI EXTRA-UE

A partire dall'a.a. 2021/22 tutte le procedure di ammissione degli studenti extra-UE si svolgeranno attraverso il portale Universitaly. La piattaforma sarà aperta dall'1 aprile al 9 maggio 2022.

Tutte le informazioni relative alle procedure di ammissione su Universitaly sono consultabili QUI.

TASSE

L'esame di ammissione al Triennio prevede il versamento di un contributo d'ammissione di € 50. Il bollettino PagoPA per il pagamento del contributo di ammissione viene generato automaticamente durante l'inserimento della domanda on-line. Gli studenti UE non residenti in Italia sono invitati a contattare la segreteria per eventuali diverse modalità di pagamento del contributo.

E' previsto inoltre il pagamento di una tassa d'ammissione di 6,04 (da versare sul c/c postale n. 1016 o sul c/c bancario IBAN IT45 R 0760103200 000000001016 intestati a "Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara")

SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI AMMISSIONE

L'ammissione si articola in tre prove distinte:

- prova nella materia principale (caratterizzante)

- verifiche delle competenze relative alle materie di base, variabili a seconda del curriculum scelto

- prova di lingua italiana (per i soli studenti stranieri)

In base all'esito della prova nella materia caratterizzante viene redatta una graduatoria unica integrata per i corsi accademici (Trienni e Bienni) e Propedeutici di candidati idonei che sono dichiarati ammissibili solamente in seguito alla verifica dei posti effettivamente disponibili per ciascuna Scuola per l'a.a. seguente. Se, ad esempio, risultassero 10 candidati idonei all'iscrizione per una determinata Scuola, ma ci fossero solamente 5 posti disponibili, verrebbero dichiarati ammissibili i primi 5 candidati; nel caso di rinuncia di uno di essi, verrebbero dichiarati ammissibili gli allievi idonei collocati nelle successive posizioni della graduatoria, fino alla copertura dei posti disponibili.

Gli allievi che non risultassero idonei per la materia caratterizzante non potranno né accedere alle successive prove, né essere dichiarati ammissibili, neppure in presenza di posti vacanti.

L'esito delle prove di Lingua italiana e delle Materie di base non modifica in alcun modo il risultato della prova caratterizzante e la relativa graduatoria, ma può rendere necessaria una delle seguenti opzioni:

  1. l’immatricolazione come studente regolare e la contemporanea frequenza a corsi di recupero dei debiti formativi
  2. l'immatricolazione come Corso singolo con debiti (vedi oltre).

Con la sola eccezione dei corsi di Direzione d'Orchestra, Direzione di Coro, Strumentazione per orchestra di fiati, tutti gli esami di ammissione relativi all'a.a. 2022/2023 si svolgeranno IN MODALITÀ ONLINE in base al seguente calendario:

1) entro il 9 maggio 2022 i candidati dovranno inviare le registrazioni audio/video di tutto il programma della prova relativa alla Disciplina di indirizzo (vedi oltre) al seguente indirizzo: esami@conservatorio.pr.it in base alle indicazioni consultabili QUI. VERSIONE CINESE

2) dal 18 al 27 maggio 2022: prova relativa alla Disciplina di indirizzo; le commissioni si riuniranno per esaminare il materiale audio/video inviato. I candidati riceveranno via mail una convocazione per un meeting online nel caso in cui l'ammissione preveda prove dal vivo. Il calendario dettagliato è disponibile QUI.

3) tra il 30 maggio e il 4 giugno 2022: prove nelle Materie di base (vedi oltre). Le prove si svolgeranno attraverso meeting online e i candidati riceveranno via mail la convocazione con il giorno e l'orario individuale per ciascuna disciplina.

4) nei giorni 30 e 31 maggio, 1 giugno 2022: verifica delle competenze relative alla lingua italiana (per i soli studenti stranieri). La prova si svolgerà attraverso un meeting online e i candidati riceveranno via mail la convocazione con il giorno e l'orario individuale.

PROVA NELLA MATERIA CARATTERIZZANTE

La prova relativa alla materia principale caratterizzante si svolgerà attraverso l'inivio di video per TUTTI i candidati con la sola eccezione dei corsi di Direzione d'Orchestra, Direzione di Coro, Strumentazione per orchestra di fiati. Il programma dell’esame d’ammissione è indicato nella Guida dello Studente relativa a ciascun Triennio (Home/Didattica/Trienni/Corsi).

Il calendario dettagliato degli esami di ammissione è disponibile QUI.

MATERIE DI BASE

Per i candidati che sostengono positivamente la prova relativa alla materia principale caratterizzante è prevista la verifica nelle Materie di base (Lettura ed eartraining, Armonia e analisi, Storia della musica, Pratica pianistica).

Le Materie di base previste per ciascun curriculum di studi, i programmi d'esame, le normative relative a esoneri, equipollenze, debiti e corsi di recupero sono consultabili alla pagina Materie di base trienni.

Gli esami di verifica relativi alle Materie di base si tengono dal 30 maggio al 4 giugno 2022. Il calendario dettagliato è consultabile alla pagina Materie di base trienni.

LINGUA ITALIANA

Per i candidati stranieri che sostengono positivamente la prova relativa alla materia principale caratterizzante è prevista una verifica scritta e orale delle competenze relative alla Lingua italiana che si svolgerà secondo il seguente calendario:

lunedì 30 maggio 2022 alle ore 8,00 PROVA SCRITTA

martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno 2022 ORALI INDIVIDUALI per i soli candidati che superano la prova scritta.

I candidati devono sostenere entrambe le prove e non è ritenuto vincolante alcun tipo di certificazione. In caso di esito negativo, lo studente immatricolato è tenuto alla frequenza del corso di Lingua italiana.

Il costo del corso di Lingua italiana è interamente sostenuto dallo studente.

IMMATRICOLAZIONE CON DEBITI FORMATIVI

Nel caso in cui non si rilevino debiti formativi in numero ed entità tali da ostacolare significativamente il curriculum di studi prescelto, il candidato ritenuto idoneo per la materia caratterizzante e ammissibile (in base ai posti effettivamente disponibili) può procedere alla normale immatricolazione dei modi e nei tempi previsti dall'Istituzione. Eventuali lacune formative devono essere sanate entro il primo anno di corso, ovvero al più tardi nella sessione invernale dell’anno accademico successivo; ad esempio lo studente immatricolato per l'a.a. 2022/23 dovrà sanare i debiti entro febbraio/marzo 2024 (giugno 2024 se studente part-time o con piano di studi congiunto con l'Università) attraverso la frequenza ad appositi Corsi di recupero organizzati dal Conservatorio e il superamento dei relativi esami, se previsti, Lo studente che non recuperi i debiti formativi entro tale termine è dichiarato decaduto.

IMMATRICOLAZIONE COME CORSO SINGOLO CON DEBITI

Qualora le verifiche delle competenze relative alla lingua italiana e alle materie di base evidenzino lacune nella preparazione tali da compromettere la possibilità di seguire proficuamente il curriculum di studi accademico, il candidato ritenuto idoneo per la materia caratterizzante e ammissibile (in base ai posti effettivamente disponibili) ha la facoltà di immatricolarsi al Corso singolo con debiti, ovvero ad un corso che consente la frequenza alla materia caratterizzante, al recupero dei debiti e al corso di lingua italiana, ove richiesto.

Tale valutazione viene effettuata in base alle risultanze delle prove di ammissione di ogni singolo candidato da parte di una commissione nominata dal Direttore.

L'allievo con grave debito linguistico e debiti nelle materie di base immatricolato come Corso singolo con debiti è tenuto a frequentare:

- il Corso di recupero di Lingua italiana, di durata annuale, con frequenza obbligatoria ad almeno l'80% delle ore di lezione e un esame finale il cui esito positivo è vincolante per l'immatricolazione in qualità di allievo regolare per l'a.a. successivo. L’allievo deve poi seguire ogni anno, se ritenuto necessario, un ulteriore corso di potenziamento linguistico con i medesimi obblighi di frequenza.

- la Disciplina caratterizzante

e, a seconda della necessità

- i Corsi di recupero del debito di Lettura/eartraining e/o Pratica pianistica

Eventuali Corsi di recupero del debito per Storia della musica e Armonia/analisi potranno essere frequentati solamente nell'a.a. successivo, dopo aver superato positivamente l’esame finale del Corso di recupero di Lingua italiana.

Lo studente che in sede di ammissione risulta idoneo e ammissibile alla materia principale, ma presenta grave debito linguistico e/o nelle materie di base deve colmare tutti i debiti entro il primo anno effettivo del Triennio (2022/23 Corso singolo con debiti, 2023/24 primo anno effettivo del Triennio, ultima sessione disponibile febbraio/marzo 2025), pena la decadenza.

L'allievo con debiti formativi diversi dalla Lingua italiana (oppure con un debito linguistico lieve) immatricolato come Corso singolo con debiti formativi è tenuto a frequentare:

- un corso di potenziamento linguistico con frequenza obbligatoria ad almeno l'80% delle ore di lezione e un esame finale (se studente straniero con debito linguistico lieve)

- i Corsi di recupero del debito nelle materie di base conformemente all'esito delle prove di ammissione

- la disciplina caratterizzante

Anche in questo caso lo studente dovrà colmare tutti i debiti entro il primo anno effettivo del Triennio (2022/23 Corso singolo con debiti, 2023/24 primo anno effettivo del Triennio, ultima sessione disponibile febbraio/marzo 2025), pena la decadenza.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Il D.Lgs.n.196/2003 e successive modifiche (D.Lgs.n.101/2018) e il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 prevedono la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei loro dati.
Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. Attraverso specifica informativa le saranno fornite alcune utili informazioni riguardo le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali raccolti oltre che le misure adottate per garantire la sicurezza di tali dati. Ove necessario si provvederà alla raccolta del consenso al trattamento dei suoi dati.
Il Titolare del Trattamento è il CONSERVATORIO DI MUSICA "ARRIGO BOITO" con sede legale a Parma, Via Conservatorio, 27/A.