Marco Ferretti

Curriculum Vitae

Nato a Parma, il 05 luglio 1971, residente a Parma, sposato, ha 2 figli.

Si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Parma, e nella stessa Università ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia delle Aziende e Amministrazioni Pubbliche. È stato titolare di un assegno di ricerca post-dottorato riguardante i “Sistemi di finanziamento delle Aziende Pubbliche”.

Dal 2006 è stato chiamato in ruolo come Ricercatore e dal 2015 è Professore Associato in Economia delle Aziende Pubbliche presso l’Università di Parma.

Dal 2009 al 2012 è stato Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo di Parma.

Nel corso della carriera accademica ha approfondito specifici temi di ricerca sia con riferimento alla sanità pubblica che al mondo degli enti locali che hanno dato vita a numerose pubblicazioni.

Dal 2010 al 2012 è stato Componente della Commissione di Monitoraggio Qualità e Valutazione dell’Ateno di Parma.

Dal 2013 al 2022 è stato Assessore del Comune di Parma con le seguenti deleghe: Bilancio, Politiche Finanziarie e Tributarie per il reperimento delle Risorse, Servizi Legali, Società Partecipate, Rapporti con l’Università e Personale (dal 2017 al 2019).

Ad oggi, è titolare dei seguenti insegnamenti presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma: “Programmazione, Controllo e Bilancio nelle Aziende Pubbliche” (Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale) e “Economia Aziendale” (Laurea Triennale in Food Management).

Nell’ambito della formazione post-lauream è Presidente di due Master: Master di 2^ livello in Management degli Enti Locali (giunto alla IV edizione) e Master di 1^ livello in Management dei Finanziamenti Europei per la Pubblica Amministrazione (I edizione nel presente anno accademico).

Dal 2007 ad oggi, è stato componente del Comitato Editoriale della Rivista “Azienda Pubblica – Teoria ed Esperienze di management”, Maggioli Editore, Rimini. Dal 2022 è membro del Comitato Scientifico della collana “Aziende Pubbliche e Imprenditorialità Sociale (APIS)”, Franco Angeli Editore, Milano.

In ambito accademico è stato impegnato in più aree di ricerca. Una delle principali ha riguardato le tematiche inerenti il Finanziamento degli Enti Pubblici. Tale studio, che ha portato alla pubblicazione della monografia “Finanziare l’Ente Pubblico”, ha condotto ad approfondimenti con riferimento a specifici settori. Un settore di particolare interesse è stato quello dei Beni Culturali e, nello specifico, il settore Museale. Dal 2007 al 2013, è stato Membro del Gruppo di studio e attenzione “Politiche e management del Patrimonio Culturale nelle diverse prospettive del valore” - Strumenti e metodi di misurazione e valutazione. Gruppo di studio e ricerca all’interno dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).