Parma 2020+21
![]() |
Conservatorio di musica Arrigo Boito di Parma
Progetto per Parma 2021 – Capitale della cultura italiana
1) LA CITTÀ SONORA
I Concerti del Boito
Ventidue concerti dal 27 gennaio al 16 settembre 2021 – Auditorium del Carmine, Casa della Musica, Aula Magna dell’Università di Parma, Chiesa di San Rocco.
Calendario e programmi dettagliati alla pagina: I Concerti del Boito 2021
Le Sinfonie trascritte
Sei concerti, con le trascrizioni delle nove sinfonie per ensemble da camera. Alla interpretazione delle Sinfonie si accompagneranno guide all’ascolto, omaggi a Beethoven di docenti e allievi compositori del Conservatorio, e un’elaborazione sugli abbozzi della “Decima Sinfonia”, nel giorno del compleanno di Beethoven.
Dal 13 Novembre al 16 Dicembre 2021 – Auditorium del Carmine
Calendario e programmi dettagliati alla pagina: I Concerti del Boito 2021
Ascoltando s’impara – Guide all’ascolto per le scuole
Otto guide all’ascolto dedicate alle scuole del territorio, dal 2 marzo al 27 aprile 2021 – Auditorium del Carmine
Calendario e programma dettagliato in aggiornamento
LabRetMus – Laboratorio di Retorica Musicale
Conferenze e concerti su Musica e umorismo a cura di Elena Biggi, Leonardo De Marchi, Daniela Iotti, Carlo Lo Presti e Marco Pedrazzi, Riccardo Mascia, Gianluigi Mattietti, Andrea Padova, Orazio Sciortino, Elisabetta Torselli
Giovedì 18 e venerdì 19 marzo 2021 – Casa della Musica di Parma
Programma dettagliato alla pagina: LabRetMus 2021
Progetto per Parma 2020 – Capitale della cultura italiana
Parma: sonorizzazioni creative
Gli eventi di “Parma: sonorizzazioni creative” organizzati dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, sono stati sospesi a causa dell’emergenza Covid-19. Quanto non si è potuto svolgere nel 2020 è stato riprogrammato nel 2021.
Un progetto di sonorizzazioni creative, fatto dai giovani con i giovani, un cantiere/scuola dell’ascolto della città, tra narrazione e produzione, arricchito grazie all’ampio parternariato dell’istituzione: ha interessato il territorio, dai monumenti storici ai luoghi di interazione.
Il progetto, che si articola in quattro macroaree (La città sonora; La Via Emilia; Parma barocca, Il patrimonio storico e strumentale del Conservatorio), ha coinvolto la fitta rete internazionale del Conservatorio, nonché le limitrofe istituzioni AFAM, anche nella proposta dell’OGVE (Orchestra Giovanile della Via Emilia), che mette in campo i migliori allievi dei conservatori di Parma, Piacenza, Modena e Reggio Emilia.
A cura del Conservatorio A. Boito, in collaborazione con Comune di Parma/Casa della Musica, Ministero Università e Ricerca/Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, Diocesi di Parma e Pastorale universitaria, FAI, Università degli Studi di Parma, Liceo Bertolucci, Convitto Maria Luigia, Fondazione Arturo Toscanini, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Tebaldi, Museo Glauco Lombardi, Comune di Fontanellato, conservatori e ISSM di Ferrara, Matera, Modena, Piacenza, Reggio Emilia, accademie, conservatori e università musicali di Basel, Bruxelles, Budapest, Copenhagen, Moscow, Oslo, Paris VIII, Salamanca, Salzburg, Tromsø, Vilnius, Wien e Athens (USA) e altri; con il sostegno di Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici S.p.A., Lamborghini Automobili S.p.A. e Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Arrigo Boito.
1) LA CITTÀ SONORA
Sonorizzazioni acustiche ed elettroacustiche degli spazi della città: I Concerti del Boito, le Guide all’ascolto e alla lettura, le commemorazioni e le collaborazioni con gli enti di produzione e ricerca.
I Concerti del Boito
Nove concerti dal 28 gennaio al 18 febbraio 2020 – Auditorium del Carmine, Casa della Musica, Aula Magna dell’Università di Parma
Calendario e programmi dettagliati alla pagina I Concerti del Boito 2020
Le Giornate della Memoria
Tre concerti per non dimenticare
Dal 27 al 29 Gennaio 2020 – Auditorium del Carmine
27 Gennaio: La ninna nanna del Führer
28 Gennaio: Il diario di Anna Frank
29 Gennaio: La musica perseguitata. Musicisti e poeti nella Shoah
Ascoltando s’impara – Guide all’ascolto per le scuole
Sei guide all’ascolto dedicate alle scuole del territorio
Dal 14 gennaio al 18 febbraio 2020 – Auditorium del Carmine
Calendario e programma dettagliato alla pagina Ascoltando s’impara 2020
Sentiamoci a Parma – Eartraining Workshop and Forum
Con la partecipazione di docenti e ricercatori da Musik-Akademie – Basel (Ch), The Royal Danish Academy of Music – Copenhagen (Dk), Conservatoire Royal – Bruxelles (Be), Liszt Academy / Kodály Institute – Budapest (Hu), Universität Für Musik und Darstellende Kunst – Wien (At), Arctic University of Norway – Tromsø (No), Lithuanian Academy of Music and Theatre – Vilnius (Lt), Norwegian Academy of Music – Oslo (No), Gnessins Academy of Music – Moscow (Ru)
Dal 22 al 25 Gennaio 2020 – Auditorium del Carmine
Calendario e programma dettagliato alla pagina Sentiamoci a Parma 2020
Labirinti Sonori
Seminari, conferenze e concerti live/acusmatici, in collaborazione con Universität für Musik und darstellende Kunst Wien, Mozarteum Salzburg, Université Paris VIII, Conservatorio di Salamanca ed altre istituzioni e ensemble internazionali
8 Febbraio: Due concerti alla Casa del suono: La fisarmonica spaziale - Contemporary Waves
2) LA VIA EMILIA
Il Conservatorio di Parma e il territorio: collaborazioni e scambi con i conservatori di Ferrara, Piacenza, Modena e Reggio Emilia
L’Orchestra Giovanile della Via Emilia (OGVE)
L’orchestra degli allievi selezionati dai conservatori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena, nel “Concerto per Luciano” del Teatro Comunale di Modena (12 Ottobre 2020). con il sostegno di Fondazione Cariparma (Bando Musica, Danza e Spettacolo dal vivo 2019), Lamborghini Automobili, Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Arrigo Boito
Musica insieme
I concerti finali dei gruppi del Conservatorio di Parma, in collaborazione con gli istituti della Regione, presso l’Auditorium del Carmine, l’Auditorium Paganini, il Teatro Regio
Accademia del Carmine del Conservatorio di Parma diretta da Petr Zejfart
11 Gennaio 2020 – Auditorium del Carmine
Orchestra del corso di Esercitazioni orchestrali diretta da Alberto Martelli
1° Febbraio 2020
3) PARMA BAROCCA
Concerti a cura del Dipartimento di musica antica del Conservatorio di Parma, con l’Ensemble Par.M.A. (Parma Musica Antica) e con la collaborazione dell’Orchestra Nazionale Barocca dei conservatori italiani/MUR, della Diocesi di Parma, della Pastorale Universitaria/Chiesa di San Rocco, del Museo Glauco Lombardi e del Comune di Fontanellato, del Convitto Maria Luigia e del Liceo Bertolucci.
Il tempo drammatico
Concerti di gruppi cameristici presso la Chiesa di San Rocco e la Chiesa di San Tommaso, il Teatrino del Convitto Maria Luigia, il Circolo di lettura
Francesco Monica, clavicembalo
12 Gennaio 2020 – Chiesa di San Rocco
L’Ensemble Par.M.A. al Circolo di lettura
13 Gennaio 2020 – Circolo di lettura
Duo Baratella-Lion, viole da gamba (menzione speciale al Premio Nazionale delle Arti – MIUR 2019)
9 Febbraio 2020 – Chiesa di San Rocco
4) IL PATRIMONIO STORICO E STRUMENTALE DEL CONSERVATORIO
Il Museo storico “Riccardo Barilla” si mette in mostra
Visite allo Studio Boito e allo Studio Toscanini e al patrimonio storico e strumentale del Conservatorio, con il sostegno di Fondazione Cariparma (Bando Reti d’Arte 2017) e Chiesi Farmaceutici S.p.A.
Vedi le pagine dedicate al Museo Riccardo Barilla, allo Studio Toscanini, e allo Studio Boito
La guida degli strumenti storici del Conservatorio
Pubblicazione della guida degli strumenti storici del Conservatorio, per la valorizzazione di un patrimonio di rilevanza internazionale
COLLABORAZIONI/COOPRODUZIONI CON ENTI PARTNER
Fondazione Teatro Regio di Parma
Prima che s’alzi il sipario 2020
PRESS
RAI 5: servizio sull’inaugurazione di Parma 2020 Capitale della cultura italiana
TV Parma: servizio su conferenza stampa Sonorizzazioni creative
La Repubblica-Parma: articolo su conferenza stampa Sonorizzazioni creative
parmadaily.it: articolo su conferenza stampa Sonorizzazioni creative
emiliaromagnanews.it: articolo su conferenza stampa Sonorizzazioni creative
luigiboschi.it: articolo su conferenza stampa Sonorizzazioni creative
Il progetto Parma: Sonorizzazioni creative è realizzato con il sostegno di