ECTS e lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (Processo di Bologna)

ECTS è il sistema di crediti utilizzato nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, che comprende tutti i Paesi impegnati nel processo di Bologna e ne costituisce una delle pietre angolari. La maggior parte dei Paesi partecipanti al Processo di Bologna ha adottato per legge ECTS come sistema nazionale di crediti per l’Istruzione Superiore.
Uno degli obiettivi del Processo di Bologna è, infatti, l’istituzione di un sistema di crediti come strumento utile a promuovere la più ampia e diffusa mobilità studentesca. Ma ECTS contribuisce anche al raggiungimento di altri obiettivi del Processo di Bologna:

I crediti ECTS sono un elemento essenziale del Quadro dei Titoli di Bologna, che è compatibile con il Quadro Europeo dei Titoli per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework – EQF). In base al Quadro dei Titoli di Bologna, per il primo e secondo ciclo è stato specificamente previsto il numero minimo e massimo di crediti ottenibili.

Di conseguenza, i crediti ECTS sono utilizzati anche per impostare i quadri nazionali dei titoli dell’Istruzione Superiore, che possono a loro volta contenere delle indicazioni nazionali più dettagliate sui crediti.

ECTS aiuta gli Istituti a raggiungere l’obiettivo dell’Assicurazione della Qualità. In alcuni Paesi, ECTS costituisce un requisito per l’accreditamento di corsi e titoli di studio nell’ambito dell’Istruzione Superiore.

ECTS è adottato in misura crescente da Istituti di Istruzione Superiore che operano in continenti diversi dall’Europa e svolge, quindi, un ruolo nella dimensione sempre più globale del Processo di Bologna.

Guida per l’utente
ECTS Guida per l’utente

Quadri dei titoli
EC Quadro europeo qualifiche per l’apprendimento permanente
CIMEA Quadro dei titoli italiani

Linee guida
AFAM Linee guida - Come predisporre le tabelle ECTS di distribuzione dei voti novembre 2014
Egracons Come leggere la tabella ECTS dei voti

Curve ECTS
Conservatorio di Parma - Curve ECTS