I nostri premiati
Azikova Vera (canto): vincitrice della borsa traineeship Erasmus presso l'Accademia Gnesin di Mosca (2020)
Balestrieri Matilde (pianoforte): 3° premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di Stradella (2018)
Barani Mirco (direzione d'orchestra): 1° premio al Concorso Internazionale "Città di Plovdid" (Bulgaria - 1997)
Barbieri Michele (pianoforte): 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di Stradella (2018)
Bassi Enrico (fagotto): selezionato come primo fagotto dell’Orchestra della Svizzera Italiana (2021); primo premio al Concorso Internazionale di Fagotto Gioachino Rossini (2021); vincitore della sezione "Strumenti a Fiato – Legni / Fagotto" della XV edizione del Premio Nazionale delle Arti promosso dal Ministero dell‘Università e della Ricerca (Lecce, marzo 2021); 1° premio alla Norma Hooks Young Artist Competition dell’Università di Tampa, Florida (luglio 2019); vincitore della Borsa di Studio "Giorgio Girati" (2018); 2° classificato nella categoria A al Concorso di Mirandola (MO, 2018)
Bazzi Stefano: (direzione d'orchestra): finalista al Concorso Internazionale "Edward Said" - Jerusalem (Israele - 2008); finalista al Concorso Internazionale "Werdenberg" - Vaduz (Liechtenstein - 2008)
Beco Alessandro (percussioni): selezionato per l’Orchestra Cherubini (2019)
Beretti Erika (soprano); ammessa all’Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala; ammessa all’Accademia “Fabbrica dell’Opera” del Teatro dell’Opera di Roma; Premio Iva Pacetti di Prato (2012)
Bizzarri Lorenzo (direzione d'orchestra): finalista al Concorso Internazionale "Franco Capuana" di Spoleto (2006)
Bocchi Lorenzo (tastiere pop): partecipazione a “The Band”, programma di Rai1 condotto da Carlo Conti (2022)
Bocedi Agatha (arpa): 1° premio assoluto (categoria fino ai 20 anni) al XXVII Concorso Internazionale Riviera della Versilia (2018)
Bongiovanni Carmelo (composizione): 2° premio nel Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” di Bologna. La sua composizione “Colors" è stata eseguita in diretta radiofonica su Radio 3 e su Rai5.
Bonini Ethan (saxofono): selezionato per Orchestra Toscanini Next della Fondazione Toscanini (2020, 2021 e 2022); selezionato per l’Orchestra Cherubini (2019); selezionato per l’orchestra di Sanremo Young, Rai 1 (2019 e 2018)
Bordoni Mariska (soprano): primo premio al IX Concorso Internazionale Musicale “Città di Pesaro”; soprano principale della compagnia Italiana dell’Operetta “Corrado Abbati”
Borghese Silvia (violino): Premio Rotary Parma Est al miglior giovane musicista (2021)
Borrini Alessandro (pianoforte): 1° premio alla V edizione del Premio Giuseppe Alberghini (settembre 2020); 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Arona” (marzo 2021); 1° premio all’European Online Piano Competition "Salentinae Terrae" (marzo 2021); 1° premio al Primo Concorso Musicale BeethoveniAMO (aprile 2021)
Bowoo Kim (canto): selezionato per il progetto "Double Side" - Fondazione Arturo Toscanini/Aterballetto, dittico con musiche di Arvo Pärt (Stabat Mater) e Purcell (rielaborate dal compositore Federico Gon)
Brandini Nicole (basso elettrico): selezionata per l’orchestra di “Amici 2019” (Canale 5); selezionata per l’orchestra di Sanremo Young, Rai 1 (2019 e 2018)
Castini Elena (arpa): 2° premio al XXVII Concorso Internazionale Riviera della Versilia (2018)
Cattini Eugenio (chitarra): selezionato per l’orchestra di “Amici 2019”, Canale 5
Cavatorta David (composizione): la casa editrice romana Tab edizioni ha pubblicato il suo studio, con partitura, sulla sua composizione "DEDICATVM", per viola itinerante
Cazac Cristina (violino): selezionata nell'European Union Youth Orchestra (2020)
Chinaglia Andrea (direzione d'orchestra): 3° premio concorso internazionale "Mariani", Ravenna (2021)
Chun Ho Yan (pianoforte): 1° premio alla Canadian International Music Competition- Rising Star Category (Gold medalist) - (gennaio 2021); 2° classificato al “Premio LAMS Matera" Festival-Contest internazionale per giovani musicisti (dicembre 2020); 3° premio al Concorso Città di Massa (marzo 2021).
Cipriani Stefano (saxofono): selezionato per l’Orchestra Cherubini (2019)
Concoreggi Pietro (pianoforte): 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di Stradella (2018)
Contadini Agnese (arpa): 1° premio al XXVII Concorso Internazionale Riviera della Versilia (2018); 1° premio al Concorso Internazionale “Antonio Salieri” a Legnago (VR, 2018); 1° premio assoluto al concorso internazionale di Treviso (2018); 1° premio assoluto nella categoria senza limiti d’età del XXVII Concorso Internazionale Riviera della Versilia “Daniele Ridolfi” (2018); Premio speciale per la migliore interpretazione alla XIII edizione del Premio Nazionale delle Arti - Sezione chitarra, arpa e mandolino (Firenze 2018)
Cortese Erica (canto): vincitrice della borsa di studio finanziata da Zonta International - Club di Parma 2018; ammessa all’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca partecipando alla 44esima edizione del Festival stesso
Coruzzi Andrea (saxofono): selezionato per Orchestra Toscanini Next della Fondazione Toscanini (2020, 2021 e 2022); selezionato per l’Orchestra Cherubini (2019)
Costoli Nicole (pianoforte): 1° premio al VII Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Clara Wieck Schumann” (marzo 2021); 2° premio al 33° Concorso Pianistico città di Albenga (gennaio 2021); 1° premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Arona” (marzo 2021)
Crupi Alessandro (chitarra pop-rock): partecipazione a “The Band”, programma di Rai1 condotto da Carlo Conti (2022)
Crusco Luca (sax): selezionato per Orchestra Toscanini Next della Fondazione Toscanini (2020, 2021 e 2022)
Curatolo Carlo (master di chitarra): 1° classificato al Premio Nazionale delle Arti 2019 - sezione Chitarra (Caltanissetta), indetto dal MIUR (giugno 2019)
Danbi Lee (mezzosoprano): ammessa all'Accademia Verdiana 2021, Corso di Alto perfezionamento in repertorio verdiano del Teatro Regio di Parma
D'Ettorre Giovanni (composizione): «Premio Rotary Parma Est al miglior giovane musicista» 2022 per la composizione Il canto del gelsomino
Dicusară Stela (canto): vincitrice della borsa di studio Zonta Club Parma 2019; selezionata come interprete di Das Tagebuch von Anne Frank di Grigori Frid andato in scena a Linz (febbraio 2019)
Duo Agnese Contadini (arpa) e Jessica Gabriele (flauto): 1° premio e premio per la migliore esecuzione di un brano italiano al IX International Harp Contest e Festival "Suoni d'Arpa" (Saluzzo), nella categoria Duo (settembre 2019)
Duo Ars Arcanum - Davide Medas (violino barocco) e Francesco Monica (clavicembalo): menzione speciale al “Premio Nazionale delle Arti 2019” - Sezione Musica Antica (Parma)
Duo Bernardi Valentina (flauto) - Bocedi Agatha (arpa): secondo premio al Concours International de Jeunes Musiciens de Talent <Nouvelles étoiles> di Parigi, categoria 23-26 anni (2021)
Duo Cordas et Bentu (musica da camera) - Francesca Apeddu (flauto) e Maria Giovanna Luciani (chitarra): 2° premio al Concorso Paganini di Parma (2019)
Duo Dārta Tisenkopfa (arpa) e Mikus Abaronis (tenore): 3° premio al IX International Harp Contest e Festival "Suoni d'Arpa" (Saluzzo), nella categoria Duo (settembre 2019)
Duo Hindemith (saxofono) - Ethan Bonini ed Eoin Setti: 1° Premio nella categoria Musica da Camera al 20° Concorso internazionale Città di Matera e 2° Premio (categoria Musica da camera) al Concorso Internazionale "Crescendo" di Firenze
Duo Valentina Bernardi (flauto) - Agatha Bocedi (arpa): secondo premio al Concours International de Jeunes Musiciens de Talent <Nouvelles étoiles> di Parigi, categoria 23-26 anni (2021)
Filippi Edoardo (saxofono): selezionato per Orchestra Toscanini Next della Fondazione Toscanini (2022)
Finazzi Francesco (violino): primo premio al Concorso Musicale Internazionale Città di Alessandria (sezione solisti, categoria N) (2022)
Fiorin Stella (canto pop-rock): vincitrice borsa di studio Soroptimist Parma 2021
Fontanella Alberto (basso elettrico): partecipazione a “The Band”, programma di Rai1 condotto da Carlo Conti (2022)
Gabriele Jessica (flauto): vincitrice della borsa di studio Yakobashvili presso la Gnesin Academy of Music di Mosca (2019)
Ganora Sabina (canto): selezionata per il coro di “Amici 2019”, Canale 5; selezionata come vocalist di Sanremo Young, Rai 1 (2019)
Giannetti Sarah (pianoforte): vincitrice della borsa di studio Zonta International - Club di Parma (2016)
Gianolio Maria Gilda (arpa): 2° premio al XXVII Concorso Internazionale Riviera della Versilia “Daniele Ridolfi” (2018); vincitrice della borsa di studio Zonta International - Club di Parma (2017)
Gozzini Giacomo (composizione): 1° premio al Primo Concorso Internazionale di Composizione "David Maria Turoldo" (Friuli Venezia Giulia, 2020), nella categoria "Coro di voci bianche" per la composizione Natale, per tre voci bianche e pianoforte; secondo premio assoluto al Concorso Internazionale “Sacrarium 2021” di Lviv, in Ucraina, con il Gloria tratto dalla sua MISSA OCTOFONICA, dedicata alle vittime del COVID
Grassani Michele (strumentazione per orchestra di fiati), MusiCup, concorso per bande giovanili, premio della giuria come miglior direttore (Udine 2018)
Guerra Chiara (soprano): ammessa all'Accademia Verdiana 2021, Corso di Alto perfezionamento in repertorio verdiano del Teatro Regio di Parma
Hyun Seo Park (tenore): ammesso al biennio di perfezionamento dell'Accademia Teatro alla Scala (2021)
Iaia Salvatore (Musica Elettronica): compositore selezionato dal festival "Musica" di Strasburgo (2019)
Jaebeom Park (tenore): ammesso all'Accademia Verdiana 2021, Corso di Alto perfezionamento in repertorio verdiano del Teatro Regio di Parma
Jaehong Jung (canto): 2° premio al XXV Concorso Internazionale "Riccardo Zandonai" di Riva del Garda (2018): borsa di studio e premio speciale Batumi Arts and Music Centre, che prevede l'assegnazione di un ruolo operistico nella stagione lirica di questa città della Georgia
Jiyoung Seu (canto): secondo premio al Concorso Voltolini di Buscoldo (2022); terzo premio al Concorso R. Pelizzoni di Sissa (2022)
Kaneko Sayumi (mezzosoprano): premio Ass. Carducci al Concorso Internazionale “Orlandoni” di Como (2021)
Kato Nozomi (mezzosoprano): ammessa all’Accademia Studio di Tenerife; ammessa al Centro di Alto Perfezionamento “P. Domingo” di Valencia; partecipa all’Accademia del Belcanto del Festival della Valle d’Itria “Rodolfo Celletti” di Martina Franca; vincitrice del Primo Premio (Milan Award) al 43° Concorso di Lirica Italiano in Tokyo
Koutsothodorou Theodora Iò (canto): selezionata per il progetto "Double Side" - Fondazione Arturo Toscanini/Aterballetto, dittico con musiche di Arvo Pärt (Stabat Mater) e Purcell, rielaborate dal compositore Federico Gon
Lazo Ana Isabel (canto): selezionata come protagonista per Tosca, in scena nell’ambito del <Summer Reggia Opera Festival> organizzato da Parma OperArt (giugno 2022 - Reggia di Colorno - PR)
Maserati Chiara (pianoforte): 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di Stradella (2018)
Mazzetti Pietro (direzione d'orchestra): vincitore corso "Mancinelli", Orvieto 2021, premiato con la direzione di Cavalleria rusticana
Mazzoli Gabriele (composizione), terzo premio al 7° Concorso di Composizione “Città di Albenga” - Sezione giovani compositori, con il brano per pianoforte «Fire-Dragon 1» (2021)
Merepeza Alessia (canto): secondo premio al Concorso Internazionale Capri Gold Voice, inserito nel CAPRI OPERA Festival, e premio speciale Antonio Falconio per l’interpretazione della canzone napoletana (2021)
Miraglia Denise (percussioni): selezionata per l’Orchestra Cherubini (2019)
Mojsoski Daniel (violino): Menzione speciale al Premio Rotary Parma Est al miglior giovane musicista (2021)
Monica Francesco (clavicembalo): secondo premio nella Categoria F (solisti) e nella Categoria “Wanda Landowska Prize" del “Wanda Landowska Festival - International Harpsichord Competition” (agosto 2021 - Ruvo di Puglia)
Montanaro Giovanni (direzione d'orchestra): finalista al Concorso Internazionale "Franco Capuana" di Spoleto (2006)
Moscano Federico (percussioni): selezionato per l’Orchestra Cherubini (2019)
Napoili Maria Cristina (soprano): ammessa all’Accademia di Alto Perfezionamento “Mirella Freni” di Modena
Nocentini Paolo (percussioni): selezionato per l’Orchestra Cherubini (2019)
Nuri Park (soprano): Premio Rotary 2019.
Orlandini Francesca (pianoforte): 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di Stradella (2018)
Otahara Yo (soprano): debutto come Violetta in Traviata al Tokyo Suntory Hall (2021)
Pagliari Matteo (direzione d'orchestra): 2° premio (1° non assegnato) al Concorso Internazionale "Vakhtang Jordania" Karkhov (Ucraina-2005); 2° premio al Concorso Internazionale "Lopez-Cobos" Madrid (Spagna - 2008)
Panza Alessia (canto): primo premio al 13° Concorso Internazionale Lirico "Città di Brescia" omaggio a Maria Callas (marzo 2022); primo premio al 26° Concorso Internazionale per Cantanti Lirici - Premio Musicale “Gaetano Zinetti” (maggio 2022); secondo premio al concorso lirico internazionale Vox Mutinae Nicolaj Ghiaurov (2022); selezionata per “Le Joueur” di S. Prokofiev e “Beatrice di Tenda” di V. Bellini al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (2022) e per “Simon Boccanegra” al Festival Verdi 2022; vincitrice del 72° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici – Edizione speciale 2021, nella sezione voci emergenti
Parmigiani Emma (violino): selezionata per la Gustav Mahler Jugendorchester (2015)
Piritore Rosita (composizione): esecuzione del suo duetto Le Clown (...c'est moi), al Music by Women Festival di Columbus (Ohio - 2022); concerto in veste di pianista e compositrice alla Carnegie Hall di New York con la sua composizione per pianoforte Grovigli, nell’ambito della Golden Classical Music Awards Ceremony (2022); selezionata con la sua opera multimediale Quotidiano per la mostra “Life”, promossa dal virtual art space “Art.9” di Hong Kong (2020); la sua composizione Grovigli è stata selezionata per essere eseguita nel LunART Festival, in Wisconsin (USA) (2020); 1° premio al I Concorso Internazionale di Composizione "Il Casale di Riardo", con il brano Doppelquartettrstück (2019); menzione artistica al 5° Concorso Internazionale di Composizione “Città di Albenga” con la composizione Notturno (2018)
Posani Pietro (chitarra): selezionato per l’orchestra di “Amici 2019”, Canale 5
Qian Hui Sun (canto), vincitrice del 72° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici – Edizione speciale 2021 nella sezione voci emergenti (2021): 2° premio al Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" - XIII edizione (2021)
Quartetto di Saxofoni "Boito” - Edoardo Filippi (sax soprano), Fabio Casamatti (sax tenore), Giada Bondavalli (sax baritono) e Isabel Suarez (sax contralto): secondo premio al Concorso Internazionale "22° premio Lams Matera per giovani musicisti" nella categoria Musica da camera
Quartetto Werther (musica da camera) - Misia Jannoni Sebastianini (violino), Martina Santarone (viola), Simone Chiominto (violoncello) e Antonino Fiumara (pianoforte): Premio Farulli 2020 nell’ambito del Premio Abbiati dell’Associazione Nazionale Critici Italiani; 1° classificato al Premio Burri – Concorso Burri. Festival delle Nazioni – Città Di Castello (2019); 1° premio al Concorso internazionale di musica da camera “Premio Boccherini” di Lucca (2018); 1° premio al XV Premio Città di Padova cat. Musica da Camera di Padova (2018); 1° premio al XX Premio Rospigliosi cat. Musica da Camera di Lamporecchio (2018); 3° premio al Concorso internazionale di musica da camera “Trio di Trieste” (Trieste, 2019)
Riccò Giulio (canto): selezionato come Leporello per Don Giovanni al Teatro Comunale di Ferrara (1 e 3 luglio 2022) e al Daegu Opera House in Corea (7 e 8 ottobre 2022)
Rubini Matteo (composizione) - selezionato (ed eseguito dalla Filarmonica di Firenze), tra i tre finalisti all'INTERNATIONAL COMPETITION FOR SYMPHONIC COMPOSITION "Dante 700 Competition, Città di Prato" (2021). Unico italiano tra ben 108 partiture pervenute da tutto il mondo.
Ruggeri Angelica (saxofono): selezionata per Orchestra Toscanini Next della Fondazione Toscanini (2021)
Scacchi Emanuele (pianoforte): 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di Stradella (2018)
Sebastiani Matteo: 1° classificato del Premio Rotary Parma Est (ottobre 2020)
Setti Eoin (saxofono): selezionato per Orchestra Toscanini Next della Fondazione Toscanini (2020, 2021 e 2022), Premio Rotary 2019; selezionato per l’Orchestra Cherubini (2019)
Son Beonwoo (baritono): ammesso all’Accademia di Alto Perfezionamento in Canto Lirico “Renato Bruson” di Busseto
Suarez Isabel (saxofono): selezionata per Orchestra Toscanini Next della Fondazione Toscanini (2022)
Takenouchi Junko (soprano): scelta per il ruolo di Cio-Cio San nell’opera Madama Butterfly di Puccini al Concorso Internazionale "A Ruoli d'Opera" 2017 di Milano
Tisenkopfa Darta (arpa): 3° premio al XXVII Concorso Internazionale Riviera della Versilia (2018)
Toscano Federico (direzione d'orchestra): 2° premio al Concorso Internazionale di Direzione d'orchestra "Call for conducting", Budapest
Trio Hermes (musica da camera) - Ginevra Bassetti (violino), Emanuele Crucianelli (violoncello) e Marianna Pulsoni (pianoforte): 1° premio al Concorso “Villa Oliva” di Cassano Magnago (2019); 1° premio all’European Music Competition di Moncalieri (2019)
Trio Kanon (musica da camera) - Lena Yokoyama (violino), Alessandro Copia (violoncello) e Diego Maccagnola (pianoforte): 1° premio alla Music Competition di Pinerolo e Torino (2018); Premio speciale per la migliore esecuzione brahmsiana all’International chamber music competition di Pinerolo e Torino (2018)
Trio Kronos (musica da camera) - Gennaro Cardaropoli (violino), Raffaella Cardaropoli (violoncello), Flavia Salemme (pianoforte): 1° premio al Concorso internazionale di musica da camera di Nocera (2018); 1° premio al Concorso Domenico Lafasciano di Milano (2018); 1° premio all’Alion Baltic Music Competition di Tallin (Estonia, 2018)
Trio Macreve - Cristina Cazac (violino), Marcella Cambianica (clarinetto) e Evelyn Davolio (pianoforte): terzo posto nella XXIV edizione del Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” di Sanguinetto, categoria Ensemble (2019)
Trio Rigamonti (musica da camera) - Miriam Rigamonti (pianoforte), Mariella Rigamonti (violino), Emanuele Rigamonti (violoncello): vincitore della “Open call for Chamber Music” lanciata sul web dalla Società dei Concerti di Parma (2020); 1° al Premio Gino e Mattia Valente 2019 di Gaeta; 1° premio al Concorso di Musica da Camera "Giulio Rospigliosi" di Lamporecchio (2019); 1° premio al Concorso Crescendo di Firenze (2019); 1° al Premio Monterosa - Kawai di Varallo (2019); Premio speciale al Concorso Internazionale Rizzardo Bino della Val Camonica (2019); 2° premio al Concorso Internazionale Rizzardo Bino della Val Camonica (2019).
Ushiroda Shohei (tenore): ammesso all’Accademia dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna; ammesso all’Accademia di Alto Perfezionamento “Mirella Freni” di Modena
Vanini Valentina (mezzosoprano): vincitrice del Premio del Conservatorio di Milano 2016 (Sezione Musica da Camera); Primo premio Assoluto al Concorso Etruria sezione Musica Vocale da Camera; Secondo Premio alla II edizione del Concorso Internazionale "Elsa Respighi, Liriche da Camera Ottocentonovento italiano" Verona; Secondo Premio al Concorso Pietro Argento di Gioia del Colle; Secondo Premio al Concorso Internazionale Cobelli di Brescia; Premio Giovane Talento al Concorso Internazionale "G. Neri" di Siena; ha partecipato in qualità di attrice/cantante nel film pluripremiato ai David di Donatello “Volevo nascondermi”, regia di Giorgio Diritti
Vitali Barbara (canto pop-rock): vincitrice borsa di studio Soroptimist Parma 2021
Yoshida Kazuki (tenore): ammesso alla “Puccini Festival Academy” di Torre del Lago Puccini (2021); scelto per il ruolo di Altoum nell’opera Turandot di Puccini al Festival Pucciniano di Torre del Lago; Premio "Michelangelo Cupisti" come miglior tenore e giovane artista al Festival Puccini 2021 di Torre del Lago
Yun Seonjae (canto): secondo premio ex-aequo al 36° Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici "Ismaele Voltolini", Città di Curtatone - Maggio 2022; secondo premio al 7° Concorso Internazionale di Canto Lirico "Enzo Sordello", Città di Cuneo - Maggio 2022
Zanconi Dario (pianoforte): 1° premio assoluto al Platina International Grand Prize 2021, (marzo 2021)