Ammissione Corsi propedeutici
CORSI PROPEDEUTICI A.A. 2023/2024
AMMISSIONE AI CORSI PROPEDUTICI
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
INDICAZIONI GENERALI
Si accede ai Corsi Propedeutici tramite il superamento di un esame di ammissione che ha lo scopo di verificare le competenze musicali del candidato, che deve comunque dimostrare di possedere una preparazione tecnica avanzata relativa alla disciplina di indirizzo del Corso Propedeutico, unitamente ad adeguate conoscenze teorico-musicali. È facoltà della commissione ammettere il candidato ad anni successivi al primo.
Coloro che superano l’esame di ammissione vengono iscritti in una graduatoria di studenti idonei che sarà utilizzata per la definizione degli studenti effettivamente ammessi ai Corsi Propedeutici, sulla base dei posti disponibili per ciascuna Scuola. La graduatoria degli studenti idonei è valida unicamente per l’anno accademico al quale si riferisce.
REQUISITI
Gli studenti accedono ai Corsi Propedeutici, di norma, non prima dell’ultimo anno della Scuola secondaria di primo grado.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE
Per le informazioni generali relative alla presentazione della domanda si rimanda alla pagina AMMISSIONI.
SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI AMMISSIONE
Gli esami di ammissione si svolgono con la seguente procedura:
1) prova relativa alla Disciplina di indirizzo;
2) prova di Teoria, ritmica e percezione musicale.
3) verifica delle competenze relative alla lingua italiana (per i soli studenti stranieri)
In base all'esito della prova nella materia caratterizzante viene redatta una graduatoria unica integrata per i corsi accademici e propedeutici di candidati idonei che sono dichiarati ammissibili solamente in seguito alla verifica dei posti effettivamente disponibili per ciascuna Scuola per l'a.a. seguente. Se, ad esempio, risultassero 10 candidati idonei all'iscrizione per una determinata Scuola, ma ci fossero solamente 5 posti disponibili, verrebbero dichiarati ammissibili i primi 5 candidati; nel caso di rinuncia di uno di essi, verrebbero dichiarati ammissibili gli allievi idonei collocati nelle successive posizioni della graduatoria, fino alla copertura dei posti disponibili.
L'ammissione ai Corsi propedeutici prevede una prova per la disciplina di indirizzo (modalità e calendario alla pagina AMMISSIONI), una prova di Teoria, ritmica e percezione musicale e (per i soli studenti stranieri) una verifica delel competenze relative alla lingua italiana.
3) tra il 24 e il 31 maggio 2023: prova di Teoria, ritmica e percezione musicale. La prova si svolgerà attraverso un meeting online e i candidati riceveranno via mail la convocazione con il giorno e l'orario individuale.
4) nei giorni 22, 23 e 24 maggio 2023: verifica delle competenze relative alla lingua italiana (per i soli studenti stranieri).
22 maggio alle ore 8,00 PROVA SCRITTA
23 e 24 maggio ORALI INDIVIDUALI per i soli candidati che superano la prova scritta.
Le prove si svolgeranno attraverso meeting online sulla piattaforma Zoom® e i candidati riceveranno via mail la convocazione con il giorno e l'orario individuale.
PROVA RELATIVA ALLA DISCIPLINA DI INDIRIZZO
Il programma della prova relativa alla Disciplina di indirizzo è consultabile nella pagina specifica di ciascun Corso attivato, QUI.
PROVA DI TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
Il programma della prova di Teoria, ritmica e percezione musicale prevede:
a) trascrizione ritmico/melodica (dettato musicale da una registrazione di un brano d'autore)
b) lettura ritmica a prima vista (con la voce, con il battito delle mani o con l’utilizzo di strumenti didattici a percussione)
c) lettura cantata a prima vista di un brano vocale con accompagnamento pianistico, con l'esecuzione cantata di alcune varianti ritmiche del brano eseguito. Potranno essere utilizzate le chiavi di violino e basso.
d) nozioni di teoria musicale
Per adeguare la propria preparazione al livello richiesto, potete scaricare QUI un esempio di prova.
Sono esentati dalla prova di Teoria, ritmica e percezione musicale gli studenti già in possesso di uno dei seguenti titoli:
a) Certificazione almeno di primo livello di Lettura, teoria, eartraining del previgente Corso Preaccademico, rilasciata da un Conservatorio o da un'Istituto musicale pareggiato italiano
b) Licenza di Teoria e Solfeggio del previgente ordinamento, rilasciata da un Conservatorio o da un'Istituto musicale pareggiato italiano
c) Diploma accademico almeno di primo livello rilasciato da un Conservatorio o da un'Istituto musicale pareggiato italiano o da una corrispondente istituzione comunitaria.
VERIFICA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA LINGUA ITALIANA
Per frequentare i corsi del Conservatorio è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1. La verifica delle competenze prevede sia una prova scritta sia una orale.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Il D.Lgs.n.196/2003 e successive modifiche (D.Lgs.n.101/2018) e il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 prevedono la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei loro dati.
Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. Attraverso specifica informativa le saranno fornite alcune utili informazioni riguardo le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali raccolti oltre che le misure adottate per garantire la sicurezza di tali dati. Ove necessario si provvederà alla raccolta del consenso al trattamento dei suoi dati.