Settore Formazione permanente e ricorrente

Procedure interne FPR scarica il documento

Attività per l’A. A. 2021-2022

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 12 LUGLIO !!

Le attività della FPR per l’a.a. 2021-22 si articolano secondo i seguenti tre settori e le seguenti tematiche:

Guide all’ascolto per tutti

Il Suono svelato. Le trascrizioni delle Sinfonie di Beethoven per ensemble, con gli abbozzi della X Sinfonia, da novembre a dicembre 2021


I Concerti del Boito

Giornata della Memoria, 27 gennaio 2022
Neoclassicimi, da febbraio ad aprile 2022
Musica ben temperata, in occasione del tricentenario della pubblicazione di Das Wohltemperierte Klavier
Omaggio a Camillo Togni, in occasione del centenario della nascita
Omaggio a Renata Tebaldi, in occasione del centenario della nascita


Guide all’ascolto per le scuole

Ascoltando s’impara, da gennaio a maggio 2022


Scarica la scheda per la richiesta di inserimento docenti e studenti nei Concerti del Boito (in caso di problemi con Chrome utilizzare un altro browser)
Scarica la scheda per la richiesta di inserimento docenti e studenti nelle Guide all'ascolto (in caso di problemi con Chrome utilizzare un altro browser)


Attività per l'A.A. 2020-21

scarica il programma de I Concerti del Boito 2020-21 

scarica il programma delle Guide all’ascolto per le scuole 2020-21


 

Attività per l’A. A. 2019-2020

Docenti

Guide all’ascolto aperte a tutti curate dai docenti
scarica la scheda di partecipazione
scarica le indicazioni

Guide all’ascolto riservate alle scuole dai docenti
scarica la scheda di partecipazione
scarica le indicazioni

Concerti dei docenti
scarica la scheda di partecipazione
scarica le indicazioni

Schema-trascrizioni-Sinfonie-Beethoven-con-pianoforte


Studenti

Guide all’ascolto aperte a tutti curate dagli studenti
scarica la scheda di partecipazione
scarica le indicazioni

Guide all’ascolto riservate alle scuole dagli studenti
scarica la scheda di partecipazione
scarica le indicazioni

Concerti degli studenti
scarica la scheda di partecipazione
scarica le indicazioni

Schema-trascrizioni-Sinfonie-Beethoven-con-pianoforte


Attività per l’A. A. 2018-2019

Sono aperte le adesioni per le attività di:

Guide all’ascolto aperte a tutti curate dai docenti (scarica la scheda)

Guide all’ascolto riservate alle scuole dai docenti (scarica la scheda)

Concerti dei docenti (scarica la scheda)

Guide all’ascolto aperte a tutti curate dagli studenti (scarica la scheda)

Guide all’ascolto riservate alle scuole dagli studenti (scarica la scheda)

Concerti degli studenti (scarica la scheda)


Normativa interna relativa al settore della Formazione permanente (scarica il documento)


I docenti interni e gli studenti iscritti nell’ A. A. in corso potranno presentare le loro proposte per le tre attività del settore Formazione permanente e ricorrente dal 2 al 26 Maggio 2018.

Le tre attività riguardano Concerti, Guide all’ascolto della Musica aperte a tutti e Guide all’ascolto della Musica riservate alle scuole.

Il tema per le Guide all’ascolto della musica aperte a tutti e dei Concerti dell’edizione 2018-2019 sarà:

Musiciste e Muse. Nell’anniversario di Clara Wieck Schumann e Barbara Strozzi.

Prendendo spunto da queste ricorrenze si è pensato di proporre Guide aperte a tutti e Concerti che rendessero omaggio alla figura della donna come musicista ma anche come ispiratrice. Pertanto le tematiche ed i programmi delle varie serate potranno riguardare tutte le donne musiciste ma anche non musiciste che abbiano avuto il non secondario ruolo di muse ispiratrici.

Le tematiche delle Guide riservate alle scuole invece saranno libere ma si chiede di tenere in considerazione, per quanto possibile, i vari suggerimenti (di cui viene allegato un sintetico elenco diviso per tipologie di scuole) presentati da alcuni docenti delle scuole di Parma che hanno aderito all’iniziativa dell’anno in corso. (Visualizza i suggerimenti provenienti dalle scuole)

Le schede compilate vanno inviate al responsabile del settore Pierluigi Puglisi all’indirizzo pierluigi.puglisi@conservatorio.pr.it dal 2 al 26 Maggio 2018.

Ogni docente riceverà il materiale informativo ma nel caso fossero necessari ulteriori ragguagli il responsabile, Prof. Pierluigi Puglisi, è a disposizione per fornire altre delucidazioni all’indirizzo pierluigi.puglisi@conservatorio.pr.it