Andrea Saba è nato a Cagliari nel 1964. Dopo la maturità classica si è dedicato interamente alla musica, concentrando i suoi interessi sulla composizione (sotto la guida di Franco Oppo), sulla musica elettronica (sotto la guida di Roberto Doati) e sul rapporto tra musica e immagine (sotto la guida di Paolo Pachini).
Si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio di Musica di Cagliari nel 1989 e ha poi conseguito, con lode, la laurea specialistica in musica e nuove tecnologie presso il Conservatorio di Trieste.
Dal 1990 al 1992 è stato Direttore della Banda di Sinnai (Cagliari), per cui ha svolto anche un’intensa attività di arrangiatore.

Partito da studi tradizionali, si è via via avvicinato alla musica contemporanea ed elettronica sviluppando un particolare interesse per l’interazione tra suoni elettronici e strumenti acustici, in quest’ambito ha vinto il Concorso di Composizione con live electronics “Quarant’anni nel duemila” (Roma 1998), indetto dal CEMAT.
Le sue composizioni sono state eseguite alla Sibelius Academy di Helsinki, al Festival di Musica Contemporanea di Bucarest, nella Stagione concertistica dell’Orchestra Cantelli, nella Stagione Concertistica del Teatro Comunale di Cagliari, ai Festival GAMO di Firenze, Corpi del Suono de L’Aquila, Exitime di Bologna, Spaziomusica di Cagliari, RaiNuovaMusica di Torino, nonchè in numerosi altri Festival in Europa e in Italia, e hanno avuto interpreti quali: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Torino), Ensemble FontanaMix (Bologna), Ensemble Archaeus (Bucarest), Concorde Ensemble (Dublino), Los mùsicos de Su Alteza (Saragozza), Ensemble dell’Orchestra Cantelli (Milano), Ensemble Spaziomusica (Cagliari), Karin Hellqvist (Oslo), Zinc & Copper Trio (Berlino), Taller Sonoro (Siviglia) e molti altri.
Alcune sue opere sono state diffuse dal terzo canale della Radio Nazionale.
Dal 1991 al 1999 ha insegnato Cultura musicale generale e Composizione presso il Conservatorio di Musica di Cagliari.
Nel 1999 è risultato vincitore di due concorsi nazionali (Strumentazione per Banda e Teoria musicale e Solfeggio) per l’immissione in ruolo nei Conservatori di Musica.
Dal 1999 è docente di ruolo di Strumentazione per Banda presso Il Conservatorio di Musica di Parma, nella stessa Istituzione è il responsabile, dal 2008, delle attività della Symphonic Wind Band.

Sito web: www.andreasaba.com

Contatti

andrea.saba@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

Strumentazione per orchestra di fiati

Triennio

CODC 06 01 - Strumentazione e composizione per orchestra di fiati - Strumentazione per orchestra di fiati

COID 03 01 - Direzione d'orchestra di fiati - Direzione d'orchestra di fiati

COME 03 01 - Acustica musicale - Acustica musicale

COME 05 01 - Informatica musicale - Informatica musicale