The Press Office disseminates information, both internally and externally, concerning the activities of the Conservatorio Arrigo Boito such as news, didactic initiatives, concerts, productions; it curates the organization of press conferences, sends press releases to the media and compiles press reviews; produces and diffuses materials to present and support the initiatives undertaken by the Institute. The Press Office updates the information on events and masterclasses on the Conservatory's website and manages its newsletter.

The Press Office is managed by Lucia Brighenti.

Contacts

0521 381927 (Tuesdays and Fridays from 9 to 13)

press@conservatorio.pr.it

Lucia Brighenti

Nata a Parma, dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, Lucia Brighenti si è laureata nel 2004 in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo beni musicali, con voto 110 e lode presso l’Università degli Studi di Parma con una tesi dal titolo Il primo libro dei Salmi (1608) di Giovanni Maria Trabaci: edizione critica. Nel 2012 ha frequentato il Corso di formazione e aggiornamento per uffici stampa, presso l’Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna. Ha studiato pianoforte presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, conseguendo il compimento inferiore di strumento.
FotoLuciaBrighenti
Dal 2006 scrive regolarmente per la Gazzetta di Parma, dedicandosi in particolare ad articoli e recensioni di argomento musicale, e dal 2013 collabora con la rivista online Wall Street International Magazine. Dal 2008 è iscritta all’albo dei giornalisti, elenco pubblicisti.
Scrive dal 1996 le note di sala per i concerti organizzati dalla Società dei Concerti di Parma, per la quale ha anche curato un libro che ne ricostruisce la storia dal 1894 a oggi, edito da Silva Editore nel 2013. Scrive note di sala per la Fondazione Arturo Toscanini e per il Teatro Regio di Parma.
Dal 2011 gestisce l’ufficio stampa del Festival ValcenoArte, rassegna estiva di spettacoli diretta dal Trio Amadei.
Occasionalmente collabora con il fratello Marco Brighenti, titolare di Bm clavicembali di Parma, per la costruzione e decorazione di copie di strumenti da tasto antichi.

Nel 2004 ha collaborato con Edicta (cooperativa di editoria, grafica, comunicazione ed eventi di Parma), occupandosi della gestione e aggiornamento del Portale Web della Cultura del Comune di Parma.
Dal 2003 al 2005 ha lavorato per la rivista mensile di cultura e spettacoli Il Mese (redazioni di Parma e Modena), coordinando le pagine di musica e scrivendo articoli di argomento musicale, teatrale, cinematografico e letterario.
Nel 2000-2001 ha lavorato per la casa di produzione discografica e promozione musicale Arv Music nell’ambito dell’organizzazione di eventi e rassegne musicali e per la promozione di gruppi di musica classica ed etnica.

Tra le sue pubblicazioni: La Società dei Concerti di Parma. Storia di una presenza musicale a Parma dal 1894, Parma, Silva Editore, 2013; I Musicali Concerti (1676) di Giorgio Martinelli, «Musico dell’Altezza Serenissima di Ranutio Secondo Duca di Parma», in Barocco Padano 6. Atti del XIV Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII (Brescia, 16-18 luglio 2007), a cura di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan, Como A.M.I.S. – Antiquae Musicae Italicae Studiosi, 2010; I Salmi (1674) di Simpliciano Olivo: «Probità, valore, isperienza, puntualità, zelo et altre lodevoli qualità» di un maestro di cappella in Santa Maria della Steccata a Parma, in Barocco Padano 5. Atti del XIII Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII (Brescia, 18-20 luglio 2005), a cura di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan, Como A.M.I.S. – Antiquae Musicae Italicae Studiosi, 2008; La musica in Santo Sepolcro, in L’eccellenza delle sue voci. L’organo di San Sepolcro in Parma, a cura dell’Accademia Organistica di Parma, Parma, Graphital Edizioni, 2006.