Masterclass di Ritmica Avanzata. A cura di Marcus Siqueira – 28-02-2017 e 01-03-2017

Masterclass di Ritmica Avanzata. A cura di Marcus Siqueira – 28-02-2017 e 01-03-2017

 

Masterclass di Ritmica Avanzata

A cura di Marcus Siqueira

Martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo 2017

Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

Aperta a studenti e docenti interni ed esterni

Per i docenti è possibile usare la Carta del Docente

(Regolamento per le iscrizioni di studenti interni ed esterni alle Masterclass del Boito)

 

 

 

Calendario:

- martedì 28 febbraio 2017 dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, Sala Merulo del Conservatorio "A. Boito";

- mercoledì 1 marzo 2017 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00, Sala Merulo del Conservatorio "A. Boito";

 

 

Descrizione:

La Masterclass, aperta a studenti e docenti interni ed esterni, propone uno studio approfondito sulla ritmica avanzata e contemporanea, affrontando, tra gli altri, alcuni aspetti legati alla musica brasiliana, sia nell’ambito della tradizione popolare e folcloristica che in quella specificatamente colta. Marcus Siqueira presenterà, attraverso esempi musicali propri ed estratti da lavori didattici di José Eduardo Gramani, differenti scritture ritmico-polifoniche per la voce e per gli strumenti musicali che i partecipanti metteranno a disposizione. 

La Masterclass si articolerà in due tematiche principali relative alla Composizione - fenomenologia della scrittura poliritmica, scrittura e grafia non convenzionale - e alla Didattica strumenti e metodi didattici per lo sviluppo di competenze ritmiche avanzate -. La mattinata del 28 febbraio sarà dedicata al tema della Composizione mentre il pomeriggio del 28 febbraio e l'intero giorno del 1 marzo saranno dedicati al tema della Didattica. 

 

La frequenza è valida, e sarà altresì certificata, per la formazione in servizio dei docenti di ruolo, ai sensi dell'art. 1 comma 124 della Legge 107/2015. Per sostenere i costi dell'iscrizione, i docenti possono usare la carta del docente.

 

 

Marcus Siqueira: nato a Caratinga in Minas Gerais (Brasile), ha studiato composizione con Willy Corrêa de Oliveira sin dal periodo in cui ha ottenuto il diploma in chitarra classica con Edelton Gloeden presso l’Università di São Paulo (ECA/USP). Ha vinto ed è stato premiato in importanti concorsi di composizione in Brasile. Inoltre ha ricevuto tre delle “Commision Prize” più significative del suo paese (Funarte - 2014 e il 2008, Fondazione Vitae - 2003 e RioArte 2001), oltre ad avere ottenuto importanti riconoscimenti nell’ambito della musica per Teatro e Cinema. Ha una produzione per orchestra molto ampia (18 opere scritte) e diverse orchestre hanno eseguito le sue opere: OSESP (Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo), OSN (Orchestra Sinfonica Nazionale), OFMG (Orchestra Filarmonica di Minas Gerais), OSUSP (Orchestra Sinfonica dell’Università di São Paulo), OSRT (Orchestra della Radio e TV Cultura di São Paulo), OSUFRJ (Orchestra Sinfonica dell’Università di Rio de Janeiro), OSU (Orchestra Sinfonica Unicamp) dirette rispettivamente da Joana Carneiro (Portogallo), Luthero Rodrigues, Marcos Arakaki, Carlos Moreno, Luthero Rodrigues, Ernani Aguiar e Ricardo Bologna. Ha realizzato trascrizioni per la Banda Sinfonica dello Stato di São Paulo e per l’Orchestra Di Fiati di Tatuí, rispettivamente sotto la direzione  di Aylton Escobar e Dario Sotelo. Le sue composizioni sono state eseguite da importanti artisti brasiliani e stranieri, in recital e festival in Brasile, Turchia, Colombia, Stati Uniti, Francia, Portogallo, Germania, Olanda, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Grecia e Italia. Nel gennaio 2010, ha tenuto masterclass sulla ritmica presso i Conservatori di G.B. Martini (Bologna) e G. Rossini (Pesaro) in Italia. Partecipa regolarmente come compositore alla Biennale di Musica Contemporanea Brasiliana (Rio de Janeiro e Mato Grosso), Strange Music - Exploratory Music International Festival, Babel Festival (Porto Alegre) e New Music Festival (Brasile). Come insegnante e conferenziere, ha partecipato a Festival di Ourinhos (SP), Vital Medeiros (SP), Festival di Inverno di Prado (MG) tra tanti altri. Nel 2014, ha scritto due opere per il CD "3 + 2 / SP" realizzato dall'Epifania Piano Trio: Gli Occhi Di Trepidano Ilusioni (Trio) e Espectros pelo Jardim de Concreto (Duo). Nel settembre 2014 è stato eseguito in prima assoluta Signo Sopro V per chitarra amplificata e orchestra, dal rinomato chitarrista Gilson Antunes e dalla Orchestra Sinfonica Unicamp (OSU), diretta dal maestro Ricardo Bologna. Varie sue opere cameristiche, orchestrali e per strumento solo, sono state registrate in CDs (Paulus, Agua-Forte ecc.)  evidenziando il CD “Marcus Siqueira por Gilson Antunes” rivolto a lavori per chitarra sola. Molte composizioni sono state pubblicate con la OSESP Editora, EditoraUrbana e Anadolu University (Turchia). Nel 2013 sono stati pubblicati due CDs per l’etichetta SESC: “Contraluz” - rivolto alla sua produzione cameristica - e “Ligeti+”con il lavoro Kronos e Kairòs, um retrato para Nancarrow & Ligeti registrato dal Percorso Ensemble. Nel 2013 ha sviluppato, su invito dello Studio PANanroma, un lavoro per violino solo e elettronica in tempo reale, sotto la guida di Flo Menezes. In dicembre 2014 l’Ensemble di musica contemporanea “Camerata Aberta” ha eseguito presso la American Society in New York il suo Duo Espectros no Jardim de Concreto. Ha coordinato il Workshop di Creazione Musicale per Cinema per il progetto CINE(POE)MA organizzato da  Oficinas Culturais do Estado de São Paulo”  gestito da POIESIS – Organizazzione Sociale di Cultura. Come pedagogo ha lavorato per dodici anni come professore di educazione musicale presso le Scuole Primarie e Secondarie “Colégio Santa Cruz” e “Colégio Oswald de Andrade” a San Paolo (Brasile), con le quali ha elaborato un metodo rivolto ad un lavoro didattico di creazione musicale per  bambini e giovani. Dal 2015 è consulente coordinatore, responsabile per la verticalizzazione dell'intero percorso del Corso di Musica, dall’educazione infantile ai corsi secondari del Colégio Oswald de Andrade. Ha insegnato Storia della Musica, R.A.D. (repertorio, ascolto, decodificazione) e analisi alla Emesp di San Paolo (Università libera dello Stato di San Paulo). Insegna Pedagogia Musicale a distanza nel Corso di Laurea in Musica (BA) presso la Facoltà Cantareira in Brasile. Insegna nel Conservatorio Bruno Maderna (Cesena) e nel Conservatorio di Musica G. B. Martini (Bologna).

  

 

Per informazioni e iscrizioni:

Pier Luigi Colonna, pierluigi.colonna@conservatorio.pr.it

Norme per le iscrizioni alle masterclass di studenti interni ed esterni