Vox Early Music. Pagine del Seicento Italiano – 20-07-2017 ore 20:30
VOX EARLY MUSIC
Pagine del Seicento Italiano
Giovedì 20 Luglio 2017, ore 20,30
– Chiesa di San Rocco –
Ingresso libero
Evento inserito in
Isaac Alonso de Molina, direttore
Andrea GABRIELI (1532/33 - 1585)
Intonatione del primo tuono
da: Intonationi d'organo libro primo (Venezia: Gardano, 1593)
Alessandro GRANDI (1590 -1630)
Domine ad adjuvandum
da: Salmi a otto brevi con il primo choro concertato (Venezia: Vincenti, 1629)
Alessandro GRANDI (1590 - 1630)
Dixit Dominus
da: Salmi a otto brevi con il primo choro concertato (Venezia: Vincenti, 1629)
Tarquinio MERULA (1595 - 1665)
Canzon 20. La Loda
da: Il quarto libro delle canzoni da suonare (Venezia: Vincenti, 1651)
Giovanni BRUNETTI (fl. 1613-31)
De profundis
da: Salmi intieri concertati a cinque e sei voci (Venezia: Vincenti, 1625)
Giovanni ROVETTA (1595/97 - 1668)
Egredimini omnes
da: Motetti concertati a due e tre voci (Venezia: Vincenti, 1639)
Alessandro GRANDI (1590 - 1630)
Litanie della Beata Vergine a 5
da: Motetti a cinque voci (Ferrara: Baldini, 1614)
Girolamo FRESCOBALDI (1583 - 1643)
Canzon prima a 4 sopra Ruggiero
da: Canzoni da sonare, libro primo (Venezia: Vincenti, 1634)
Giovanni Battista CHINELLI (1610 - 1677)
Messa terza a 4 voci con doi violini si placet
da: Il secondo libro delle messe (Venezia: Vincenti, 1648)
Hans Leo HASSLER (1564 - 1612)
Magnificat secundi toni
da Ms. Torino, Biblioteca Nazionale, Fondo Giordano III, V
Francesco CAVALLI (1602 - 1676)
Magnificat a 6 voci & due violini
da Messa a quattro voci et salmi (Venezia: Vincenti, 1650)
SOPRANI:
Georgiana Dumitru, Letizia Egaddi, Francisca Gouveia, Claudia Graziadei,
Lydia Pechmann, Erica Rondini, Chiara Selmo, Teodora Tomassi
ALTI:
Michaela Borazio, Min Ho Jeong, Tigran Matinyan, Emanuela Salajan
TENORI:
Sina Kazemeyni, Paul Lungu, Vlad Simon
BASSI:
Jonathan Alexandru, Tim Braithwaite, Mate Bruckner,
Cristian Mircea Ruja, Sergiu Neamtu, Tianyang Zhang
VIOLINI:
Evgeni Artemenkov, Isobel Cordone, Marco Kerschbaumer, Pia Onuska
VIOLONCELLO:
Carlos Leal
VIOLONE:
Enrico Scavo
TIORBE:
Balazs Toth, Luciano Russo
CLAVICEMBALO E ORGANO:
Narkmun Kornraset, Alessandro Trapasso
Il concerto è l'esito della seconda sessione di “VoxEarlyMus”, progetto triennale focalizzato sullo studio della vocalità antica: sviluppatosi all'interno del contenitore Erasmus per creare un nuovo consorzio tra Conservatori internazionali, promuove la produzione, la ricerca e l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti. Dopo la prima tranche, tenutasi nel 2016 a Bucarest, dal 15 al 25 luglio 2017 il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma ospita una nuova sessione di studio, che coinvolge circa quaranta studenti e docenti europei, cui si uniscono circa dieci studenti e docenti dell’Istituto AFAM parmigiano. A coronamento del lavoro svolto, gli allievi daranno vita a un concerto che si potrà ascoltare in anteprima nella Chiesa di San Rocco a Parma, con pagine tratte dalla letteratura musicale del Seicento italiano. Il concerto, diretto dal Maestro Isaac Alonso de Molina, sarà poi replicato al Festival di Musica Antica di Urbino il 23 luglio 2017.
Capofila di “VoxEarlyMus” è la National University of Music di Bucarest. Prendono parte al progetto: Den Haag Royal Conservatory (Paesi Bassi), “Joseph Haydn” Conservatory di Eisenstadt (Austria), Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, Association of European Conservatoires (Belgio), Fondazione Italiana per la Musica Antica di Roma, National Choir Association di Bucarest (Romania).