Su alcuni aspetti dell’esecuzione pianistica. Masterclass Erasmus a cura di Juan Moreno Calderon – 27/28-02-2023
Su alcuni aspetti
dell'esecuzione pianistica
Masterclass Erasmus
a cura di Juan Moreno Calderon
Lunedì 27 e martedì 28 febbraio 2023
Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"
Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito
Calendario:
- Lunedì 27 febbraio 2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, Auditorium del Carmine;
- Lunedì 27 febbraio 2023 ore 17:00, presentazione del libro Rafael Orozco. El piano vibrante di Juan Moreno Calderon, Auditorium del Carmine;
- Martedì 28 febbraio 2023 dalle 10:00 alle 14:00, Aula 14 del Conservatorio "A. Boito";
Descrizione:
Una masterclass a cura del pianista Juan Moreno Calderon, allievo di Rafael Orozco. A conclusione delle attività del primo giorno verrà presentato il libro di Calderon, Rafael Orozco. El piano vibrante, dedicato proprio al suo insegnante
Juan Moreno Calderon: nato a Córdoba (Spagna), ha studiato musica presso il Conservatorio della sua città natale, ottenendo il massimo dei voti e il Premio d'Onore di Fine Laurea. Inoltre, ha studiato con pianisti ed educatori eminenti come Dimitri Bashkirov, Christopher Elton, Rosa Sabater o Manuel Carra, ma la maggiore influenza come pianista l’ha ricevuta da Rafael Orozco e dalla prestigiosa educatrice italiana, Maria Curcio. Dopo aver vinto diversi premi in concorsi pianistici tenutisi in Spagna, ha offerto numerosi concerti in questo paese e in Europa, fino a quando, a metà degli anni novanta, ha dovuto lasciare il palco a causa (forse) di distonia. Da allora si è dedicato all'insegnamento, dopo aver ottenuto la cattedra di pianoforte nel 1987 risultando il numero uno al concorso indetto. Allo stesso modo, sarà direttore per quindici anni del Conservatorio Superiore di Musica "Rafael Orozco". È dottore in scienze umanistiche presso l'Università Rey Juan Carlos di Madrid e visiting professor in molti centri musicali spagnoli. Tiene anche corsi e seminari per insegnanti ed è un prolifico oratore su vari argomenti musicali e culturali. È autore di diversi libri e di centinaia di articoli e note di programma per concerti e dischi. Tra i suoi libri più riconosciuti ci sono quelli dedicati al famoso compositore cubano Leo Brouwer e al pianista spagnolo di notevole proiezione internazionale Rafael Orozco. Proprio in memoria di questo pianista universale (scomparso nel 1996), ha fondato nel 2002 il Festival Pianistico Internazionale 'Rafael Orozco', che ha visto la partecipazione di pianisti di più di trenta nazionalità, con artisti come Nikolay Lugansky, Arcadi Volodos, Joaquín Achúcarro, Boris Berman, Vladimir Ovchinnikov, Jorge Luis Prats, Boris Giltburg, Akiko Eby, Brenno Ambrosini, Olga Scheps o Javier Perianes. Attualmente affianca all'attività di docente di pianoforte, l'insegnamento in corsi, seminari e convegni, la redazione di nuovi saggi sui pianisti del '900 (che nel 2023 saranno raccolti in un libro).
Per informazioni e iscrizioni:
Prof. Raffaele D'Aniello, raffaele.daniello@conservatorio.pr.it