Sentiamoci a Parma 2023. Eartraining Workshop & Forum – dal 26 al 29 aprile 2023

Sentiamoci a Parma 2023. Eartraining Workshop & Forum – dal 26 al 29 aprile 2023

SENTIAMOCI A PARMA 2023

connecting ears!

Eartraining Workshop e Forum

VIII edizione

Parma, Conservatorio “Arrigo Boito”

Auditorium del Carmine

26-27-28-29 APRILE 2023

Erik Albjerg

ROYAL CONSERVATOIRE – DEN HAAG (NL)

Monika Andrianopoulou

UNIVERSITY OF MACEDONIA – THESSALONIKI (GR)

Niels Bastrup

THE ROYAL ACADEMY OF MUSIC – AARHUS (DK)

EDUCATIONAL ADVISER AT EARMASTER™

Inge Bjarke

THE DANISH NATIONAL ACADEMY OF MUSIC – ODENSE (DK)

Maura Capuzzo

CONSERVATORIO "BENEDETTO MARCELLO" – VENEZIA (IT)

Kaja Daugaard Christensen

THE ROYAL ACADEMY OF MUSIC – AARHUS (DK)

Laura Gorbe

NORWEGIAN ACADEMY OF MUSIC – OSLO (NO)

Victoria Jakhelln

NORWEGIAN ACADEMY OF MUSIC – OSLO (NO)

Maria Medby Tollefsen

ARCTIC UNIVERSITY OF NORWAY – TROMSØ (NO)

László Norbert Nemes

LISZT ACADEMY – BUDAPEST / KODALY INSTITUTE – KECSKEMÉT (HU)

Daniel Salbert

ROYAL CONSERVATOIRE – DEN HAAG (NL)

Gro Shetelig

professor emeritus NORWEGIAN ACADEMY OF MUSIC – OSLO (NO)

SEMINARIO E FORUM INTERNAZIONALI

La formazione e lo sviluppo dell'orecchio sono aspetti di cruciale importanza nella programmazione di qualsiasi istituzione musicale. La definizione dei programmi di discipline come l'Eartraining è avvenuta spesso in assenza di un coordinamento centrale e senza dialogo tra le istituzioni educative, sia all'interno della singola nazione, sia tra tradizioni educative diverse. Poiché crediamo fortemente nella circolazione delle idee e nella possibilità di scoprire nuove strade attraverso il confronto, il Conservatorio “A. Boito” a partire dal 2015 organizza ogni anno un Workshop internazionale dedicato all'Eartraining, della durata di quattro giorni, durante il quale docenti di Eartraining e studenti provenienti da diversi paesi europei si incontrano a Parma per svolgere vere e proprie lezioni.  I docenti internazionali partecipano grazie a borse di mobilità Erasmus+, mentre quelli italiani possono ricevere un finanziamento da parte della propria Istituzione per l'attività di training svolta. In questi anni, grazie a Sentiamoci a Parma, più di 150 docenti provenienti da 25 diverse nazioni hanno avuto l'opportunità di entrare in contatto con il lavoro dei colleghi, creando un'ampia rete di esperti e una inedita diffusione di conoscenze e metodologie. Da questa esperienza, nel 2022, è nato anche il Master annuale di secondo livello “Specializzazione in Teoria, Ritmica e Percezione Musicale - Ear Training”, unico percorso del genere in Italia e uno dei pochi in Europa rivolto alla formazione dei futuri docenti del settore  (brochure - offerta formativa).
Il programma delle quattro giornate di lavoro di "Sentiamoci a Parma" prevede vere e proprie lezioni che i docenti terranno a diversi gruppi di allievi del Conservatorio, a partire dai primi anni del Preaccademico fino ai Corsi Accademici del Biennio, o all'intero pubblico presente. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese o italiana e saranno tradotte per il pubblico presente in inglese o in italiano.
Le registrazioni delle edizioni precedenti sono disponibili QUI

Si ricorda che in base alla direttiva 170/2016 del MIUR la partecipazione a tale attività è riconoscibile come formazione per i docenti del comparto scuola.

ORARIO DELLE ATTIVITÀ

mercoledì 26 aprile 2023

9,15 - 10,00 registrazione partecipanti

10,00 - 10,15 Ice breaking – Gro Shetelig

10,15 - 10,25 Presentazione – Fabio Ferrucci

10,25 - 11,10 Motivazione e miglioramento delle abilità percettive degli studenti con EarMaster Cloud – Niels Bastrup

11,15 - 12,25 Percezione melodica e dettato musicale – Monika Andrianopoulou

12,30 - 13,30  La lettura cantata e strumentale a prima vista con Snapshot, combinando percezione visiva, uditiva e abilità strumentali (prima parte) – Inge Bjarke

pausa pranzo

15,30 - 16,40 I metri irregolari (5/8, 7/8, etc): strategie per la comprensione e la pratica delle pulsazioni prolungate – Gro Shetelig

16,45 - 17,45 La pratica strumentale a supporto dello sviluppo percettivo e delle abilità musicali – Victoria Jakhelln

17,50 - 19,05 Il canto come attività a supporto della pratica strumentale (prima parte) – László Norbert Nemes

giovedì 27 aprile 2023

9,30 - 10,45 Percezione armonica e dettato musicale – Monika Andrianopoulou

10,50 - 11,40 La preparazione della jazz comboErik Albjerg

11,45 - 13,00 Lo sviluppo della percezione armonica attraverso il canto dei canoni – Daniel Salbert

pausa pranzo

15,00 - 16,00 Lo sviluppo di un contenuto specifico attraverso l’esperienza: la quarta giusta – Laura Gorbe

16,05 - 17,20 Il canto come attività a supporto della pratica strumentale (seconda parte) – László Norbert Nemes

17,25 - 18,25 La lettura cantata e strumentale a prima vista con Snapshot, combinando percezione visiva, uditiva e abilità strumentali (seconda parte) – Inge Bjarke

venerdì 28 aprile 2023

9,30 - 10,20 Ear training funzionale con EarMaster Cloud – Niels Bastrup

10,25 - 11,25 L'improvvisazione jazz con gli studenti dell'indirizzo classico – Erik Albjerg

11,30 - 12,30 Giocare con la musica - Attività didattiche con la musica registrata – Gro Shetelig

pausa pranzo

14,30 - 15,45 Il docente creativo - l’insegnamento come processo creativo – Kaja Daugaard Christensen

15,50 - 16,50 Origine ed evoluzione dell’Ear training in Spagna. Un viaggio attraverso le principali fonti del XIX e XX secolo – Laura Gorbe

16,55 - 17,55 Metri e lettura ritmica di base: strategie di insegnamento – Maria Medby Tollefsen

18,00 - 18,20 Il Conservatorio di Parma e il Master annuale di secondo livello in Ear training – Fabio Ferrucci

sabato 29 aprile 2023

9,30 - 10,15 Migliorare la memoria musicale a breve termine con EarMaster Cloud – Niels Bastrup

10,20 - 11,05 Il timbro come esperienza percettiva nella formazione musicale in Conservatorio – Maura Capuzzo

11,10 - 11,55 Metodi e strategie per l’insegnamento dell’armonia – Maria Medby Tollefsen

12,00 - 13,15 Attività ritmiche con il sistema Takadimi – Daniel Salbert

13,20 Conclusione lavori – Fabio Ferrucci

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Poiché crediamo fermamente nel valore della condivisione delle idee e nelle potenzialità di un network di esperti nel settore, Sentiamoci a Parma è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

Per assistere alle lezioni è sufficiente inviare una mail entro il 20 aprile 2023 al seguente recapito: fabio.ferrucci@conservatorio.pr.it

DOCENTI

Erik Albjerg è arrangiatore, contrabbassista e docente di teoria musicale. Iniziati gli studi di Tromba jazz al Royal Conservatoire (The Hague) decide di dedicarsi alla Teoria musicale jazz, diplomandosi nel 2000. A partire dal 1998 insegna varie materie correlate alla teoria jazz in diversi Dipartimenti del Royal Conservatoire. Nel 2000 pubblica un articolo sul leggendario arrangiamento di Gil Evans di “Moon Dreams” sul Dutch Journal of Music Theory (volume 5, issue 1). Invitato due volte come relatore al Dutch-Flemish Society for Music Theory Congress, nel 2012 tiene una relazione sull’insegnamento dell’armonia jazz, mentre nel 2018 sull’approccio integrato all’insegnametno della teoria jazz.
La sua ricerca si focalizza principalmente sull’integrazione tra teoria e pratica musicale, combinando il canto, l’armonia alla tastiera, l’improvvisazione e la teoria. Dal 2009 è stato attratto dai concetti della metodologia Kodály. Questo interesse lo ha condotto alla sua tesi di Master dal titolo “How To Apply Kodály Principles And Methods To Jazz Solfeggio And Theory Teaching In Higher Professional Music Education” (2015). A partire da quell’anno ha iniziato a tenere lezioni al Kodaly Institute a Kecskemét. Questo lavoro di ricerca trova a tutt’oggi espressione diretta nell’insegnamento al Young Talent Department e agli studenti del Dipartimento jazz del Royal Conservatoire.
Oltre all’insegnamento, Erik è attivo come esecutore in vari gruppi jazz, dirige big band e guida jazz combos. Ha suonato con Axel Hagen, Toon Roos, Juraj Stanik, Rob Agerbeek (nel cd “Lock, Stock and Barrel”, novembre 2021), Erik Doelman, Thijs van Otterloo, Rene ten Cate, Simon Rigter, Niels Tausk, Marco Kegel, Marlene Verplanck (USA) e Andrea van Otterloo.

Monika Andrianopoulou ha studiato pianoforte al Royal College of Music a Londra, proseguendo la propria formazione con il Master in Educazione Musicale (UCL Institute of Education) e il Diploma in Pedagogia pianistica (International Kodaly Institute, Kecskemet, Ungheria).

I suoi studi di dottorato si sono incentrati sull’indagine teorica della formazione uditiva da diverse angolazioni: storica, pedagogica, musicologica e psicologica, includendo anche punti di vista della musica non occidentale.

Il suo libro “Aural Education: a reconceptualisation of ear training in higher music learning” (2020) presenta i risultati di tale indagine.

Dal 2006 tiene i corsi di Ear training e di Basso continuo presso l’Università di Macedonia a Salonicco, in Grecia.

Le sue principali aspirazioni per quanto riguarda la formazione uditiva consistono in un approccio nel modo più olistico possibile e nell’utilizzo del suo potenziale per fungere da comune denominatore ispiratore, un’intersezione delle molte diverse materie che compongono i nostri programmi di studio musicali.

Niels Bastrup è un docente danese di Ear training e Teoria musicale.

Da 12 anni insegna Teoria musicale e Storia della musica presso la Royal Academy of Music di Aarhus (DK) e attualmente insegna Formazione uditiva e Teoria musicale a livello pre-accademico presso la Aarhus Music School.

Oltre alla sua attività educativa educative, collabora anche con la società di software per l'apprendimento musicale EarMaster® come consulente educativo nel campo della pedagogia musicale e dell'apprendimento digitale. I suoi contributi al software EarMaster mirano ad aiutare gli insegnanti a massimizzare i risultati di apprendimento dei propri studenti creando un ambiente di apprendimento digitale stimolante e motivante per le lezioni di Ear training. Sta inoltre lavorando allo sviluppo di nuovi contenuti pedagogici (corsi, test, ecc.) per EarMaster®.

Niels ha lavorato come direttore di coro per molti anni e ha diretto molte opere classiche come messe e cantate, nonché numerosi concerti con repertori contemporanei popolari e cori fino a 250 cantanti.

Inge Bjarke è docente di Eartraining alla Danish National Academy (Odense) dal 1985.
Presso la stessa Accademia ha studiato Pianoforte, Pedagogia del Pianoforte, Pedagogia dell’Eartraining (1985). Dal 2003 è anche Organista e dal 1978 al 1993 ha insegnato Pianoforte in varie Scuole di musica. Svolge attività didattica anche come docente di Pianoforte in corsi Preaccademici oltre a tenere corsi per docenti sulla Pedagogia dell’Eartraining.
Inge è autrice di tre libri:
"Musikkens Grundbegreber" (“The Fundamental Concepts of Music”) (MUFO 1991)
"Rytmer med Toner" (Elementary melodic rhythm exercises) (MUFO 1994).
"SNAPSHOT - An introduction to sight reading" (theory and practice) (MUFO 2009).
La sua attività è principalmente incentrata su alcuni punti-chiave della formazione auditiva:
- l’utilizzo degli strumenti degli studenti, collegando la formazione dell’orecchio alla pratica musicale dell’imitazione al fine di una migliore comprensione della notazione scritta
- la relazione tra suono e segno
- la combinazione di armonia e melodia, attraverso il canto di melodie basate su accordi.

Attualmente la sua ricerca è focalizzata sulla didattica e l’apprendimento degli intervalli.

Maura Capuzzo è nata a Padova. Diplomata in Composizione, Musica elettronica, Composizione corale e Direzione di coro, ha studiato con G. Bonato, C. Benati e con M. Bonifacio presso la  Civica Scuola di Musica di Milano. Ha frequentato i corsi estivi con S. Sciarrino al Festival delle Nazioni di Città di Castello, oltre a  masterclass con G. Grisey, H. Lachenmann, M. Stroppa, F. Donatoni, A. Vidolin. Nel 1997 ha vinto l'European Women Composers Contest del Programma Kaleidoscope dell'Unione Europea (presidente della giuria D. De la Motte). Nel 2000 ha vinto la borsa di studio del corsi estivi di Salvatore Sciarrino a Città di Castello. Nel 2001, 3° premio al Concorso Internazionale di Composizione Corale – A Cappella - Bochum, Germania (F.Bernius, E.Ericson, E.Ortener in giuria). Nel 2009 borsa di studio della Fondazione Lerici presso l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma per un progetto di ricerca presso il KTH di Stoccolma. Secondo premio, nel 2011, al Concorso Internazionale di Composizione Organistica per l’organo Antegnati di Mantova (A.Guarnieri S.Bo, M.Radulescu in giuria). Nel 2012 premiata alla Biennale Koper International Composition Contest (V.Globokar, L. Vrhrnuc in giuria). Le sue composizioni, strumentali e elettroniche, sono state eseguite in Italia e all'estero in stagioni concertistiche e festival internazionali quali Musikpodium Zurich, MiTo Milano, ISCM Hong Kong, Bienal Koper, CIM Trieste 2012, CIM Roma 2014, SpazioMusica Cagliari, Mixtur Festival Barcelona, Festival Cinque Giornate Milano, Emufest Roma, Astra Choir Season Melbourne, Piano Series Los Angeles, CaminoControCorrente Udine, Urticanti Bari, Accademia Filarmonica Romana, Dialoghi sul Comporre Reggio Emilia, New Made Week-Siae Classici d'oggi, e all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Atene, Ankara, Los Angeles, Karachi. La sua musica è stata trasmessa da Radio3, WDR3, Radio Vaticano, 4Hong Kong, Radio DRS2, Sveriges Radio P2, Radio e Tv Koper, Radio Cemat e pubblicata dalla tedesca Ferrimontana di Francoforte e dall'italiana ArsPublica. Suoi lavori sono stati incisi per le etichette Velut Luna, Altrisuoni, Ema Vinci Records e New Focus Recordings New York. Insegna Teoria della Musica e Formazione dell’orecchio al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Kaja Daugaard Christensen, nata nel 1955, è Assistant Professor di Ear Training Pedagogy presso la Royal Academy of Music (RAMA) di Aarhus, in Danimarca.
Ha conseguito un master in Musica sacra (Organo e Direzione di coro) (RAMA 1982) e un master in Ear Training Pedagogy (RAMA 2002).
Fino al 1998 Kaja ha lavorato a tempo pieno come organista presso la "Chiesa di Nostra Signora" a Odense. Inoltre, ha insegnato Organo, Teoria musicale ed Ear training in varie scuole di musica (anche sacra) in Danimarca. Dal 2005 è docente di pedagogia dell'Ear training alla RAMA.
Kaja è stata anche molto attiva come direttore di cori da chiesa e da camera.
Come musicista, Kaja è stata attiva come organista solista, accompagnatore e direttore di coro in Danimarca e Germania. Inoltre continua ad insegnare Ear training per direttori di coro e d'orchestra in Danimarca.
Presso la RAMA Kaja ha collaborato al progetto di sviluppo pedagogico 2019-22 “L'insegnante creativo – l'insegnamento visto come processo creativo”. L'obiettivo dello studio era, tra l'altro, quello di aumentare la consapevolezza di alcuni dei processi alla base delle dinamiche dell'insegnamento di gruppo, una realtà  dove il gruppo costituisce un contesto sociale con il quale ci si relaziona, interagisce e confronta costantemente. Tale progetto ha indagato come le dinamiche collettive possano influenzare il processo di apprendimento del singolo studente e lo sviluppo delle proprie competenze da parte dell'insegnante.

Laura Gorbe-Ferrer ha studiato Pedagogia musicale, ottenendo il titolo di Bachelor presso il Conservatorio Superior de Música Joaquin Rodrigo (CSM) di Valencia con la lode e la menzione d'onore.

Successivamente ottiene il Master in Pedagogia Musicale presso la Polytechnic University of Valencia. Presso la stessa istituzione  consegue il Dottorato di ricerca  con una dissertazione sulle origini del dettato musicale in Spagna.

Dopo aver lavorato in qualità di docente di Eartraining presso diverse università e istituzioni spagnole, tra le quali spicca l’ESMUC di Barcellona, dal 2019 è professore associato di Formazione auditiva presso la Norwegian Academy of Music (NMH) di Oslo (Norvegia).

Victoria Jakhelln dal 1999 è professore di Ear training alla Norwegian Academy of Music di Oslo (NO) per gli studenti dell’indirizzo classico, jazz e folk (cantanti, strumentisti, direttori e compositori).

In precedenza ha lavorato per cinque anni presso la Australian National University come docente di Ear training, Contrappunto e Direzione.

Ha svolto la propria formazione presso il Barratt Due Institute of Music, la Norwegian Academy of Music e la Royal Academy of Music di Stoccolma.

Victoria è attiva come musicista (pianista, cantante e direttore) oltre a svolgere attività compositiva per formazioni corali.

Tiene regolarmente corsi e seminari di Ear training per coristi e altri musicisti, con una lunga esperienza in Norvegia, Svezia e Australia.

È co-autrice del libro “Ear for music – about teaching aural training”.

 

Maria Medby Tollefsen è una docente di Ear training e direttore d’orchestra norvegese.
Dal 2011 lavora alla Accademia di musica presso la UiT, Arctic University di Tromsø, dove insegna Formazione uditiva, Pedagogia della formazione uditiva e Direzione d’orchestra.
Presso la stessa istituzione ricopre il ruolo di coordinatore del Dipartimento delle discipline teoriche e pedagogiche.
Attualmente svolge attività di ricerca sulla pedagogia musicale e sull’utilizzo delle tecnologie digitali da parte degli studenti. Attualmente è impegnata anche in un progetto di ricerca sugli esami di ammissione all’Alta formazione musicale in Norvegia, in collaborazione con colleghi di altre Istituzioni.
È direttore di Podium, la rivista della UiT dedicata alla ricerca, e della raccolta MusEd – studentaktiv læring i høyere musikkutdannelse incentrata sulle diverse possibilità di coinvolgimento degli studenti nell’ambito dell’educazione musicale.
Ha creato e sviluppato il sito web Musicificium, contenente materiale didattico strutturato rivolto all’insegnamento dell’Ear training.
Oltre all’insegnamento, Maria si dedica con grande passione alla direzione di orchestra. Direttore titolare della North-Norwegian youth wind band è spesso invitata a dirigere in altri progetti. Tra le ultime produzioni, Madama Butterfly (autunno 2022) e una esecuzione in scena di una raccolta di Lieder di Mahler e Britten (febbraio 2023).

László Norbert Nemes è attualmente professore alla Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest e direttore dell'International Kodály Institute della Liszt Academy. Le sue principali aree di competenza sono la teoria e la pratica della metodologia Kodály, la formazione musicale secondo i principi di Kodály, la direzione corale e la formazione musicale corale.

Le sue pubblicazioni più recenti includono un capitolo sull'educazione musicale corale secondo il metodo Kodály nel Manuale di Oxford di Pedagogia corale pubblicato dalla Oxford University Press nel 2017. Oltre all’insegnamento presso Liszt Academy, mantiene una carriera attiva come direttore di coro.

Dal settembre 2014 è stato direttore artistico del New Liszt Ferenc Chamber Choir, l'ensemble corale in residenza della Liszt Academy. Nel 2018 ha fondato il Coro Giovanile Nazionale dell'Ungheria. Per dodici anni ha lavorato come direttore associato dell’Hungarian Radio Children's Choir. László Nemes ha condotto, insegnato, tenuto workshop, master classes e seminari in tutta Europa, in Australia, Brasile, Canada, Repubblica popolare cinese, Indonesia, Giappone, Repubblica coreana, Malesia, Filippine, Repubblica di Cina / Taiwan, Singapore e negli Stati Uniti d'America.

È docente ospite presso il Conservatorio Centrale di Musica di Pechino, in Cina. In riconoscimento delle sue attività artistiche ha ricevuto il premio Bartók-Pásztory nel 2005. A marzo 2017 è stato decorato con la Croce d'oro della Croce al Merito Ungherese. È vicepresidente della International Kodály Society, patrono dell'educazione musicale al National Youth Choir of Scotland e membro onorario della British Kodály Academy.

Daniel Salbert si è laureato in Educazione Musicale, Direzione di Coro e Teoria Musicale al Royal Conservatoire dell'Aia, Paesi Bassi.

Nel 2015 ha conseguito il titolo di Master, specializzandosi in metodologia dell'educazione musicale secondo il concetto Kodály.

Presso il Royal Conservatoire dell'Aia insegna un'ampia gamma di materie, tra le quali i corsi di Abilità percettive e analisi, quelli di Ear Training per direttori, oltre a tenere quello di Coro del primo anno.

Insegna musica e metodologia Kodály per il Master "Educazione musicale secondo il concetto Kodály".

Daniel insegna anche coro e musicalità presso la Cathedral Choir School di Utrecht e lavora regolarmente come direttore di diversi cori.

Gro Shetelig, pianista, ha lavorato come docente di Ear training fino al 2017 presso la Norwegian Academy of Music di Oslo, ove attualmente è professor emeritus, e presso la Arctic University di Tromsø (NO), dove ha insegnato Aural Skills, Rhythmic Training e Aural Methodology agli studenti del Biennio di specializzazione in Ear training.

Diplomata in Pianoforte a Oslo (Didattica del pianoforte) e all’Oberlin College, Ohio (Esecuzione pinaistica), è altresì diplomata in Teoria musicale, con una specializzazione in Ear training.È autrice di quattro libri sull’Ear training e co-autrice del progetto “Listen to Scandinavia”, testo con 2 CD basato sulle opere di compositori scandinavi del XX secolo.

Ha una vasta esperienza in qualità di relatrice in programmi radiofonici e televisivi e ha tenuto lezioni, seminari e masterclass per docenti, cori e direttori in Norvegia, Svezia, Danimarca, Islanda, Germania, Francia, Lettonia, Olanda, Singapore, USA, Italia, Georgia e Sud Africa.

Dal 2006 ha fatto parte del gruppo di ricerca “Concrescence”, sviluppando metodologie per l’insegnamento della micro-tonalità per cantanti (key words: micro-tonality, just intonation, harmonics, tonalities in Scandinavian folk music), mentre dal 2011/12 con il gruppo “In-between-the-Beats” assieme a Magnus Anderson e altri (key words: rhythmic perception and embodiment, energy, direction, flow, intention, sub-current, rhythmic hierarchy)


LINKS

Come raggiungere il Conservatorio

http://www.conservatorio.pr.it/dove-siamo/

Accoglienza turistica

http://www.conservatorio.pr.it/accommodation/

http://turismo.comune.parma.it/it