SENTIAMOCI A PARMA 2019 connecting ears! – Eartraining Workshop & Forum – 21/24-01-2019

SENTIAMOCI A PARMA 2019 connecting ears! – Eartraining Workshop & Forum – 21/24-01-2019

SENTIAMOCI A PARMA 2019

connecting ears!

Eartraining Workshop e Forum

V edizione

Parma, Conservatorio “Arrigo Boito”

Auditorium del Carmine

21-22-23-24 Gennaio 2019

Calendario:

- lunedì 21 gennaio 2019 dalle 09:45 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- martedì 22 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- mercoledì 23 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- giovedì 24 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, Auditorium del Carmine;

Descrizione:


Per Bundgård

THE ROYAL DANISH ACADEMY OF MUSIC – COPENHAGEN (DK)

Erik Højsgaard

THE ROYAL DANISH ACADEMY OF MUSIC – COPENHAGEN (DK)

Violaine de Larminat

UNIVERSITÄT FÜR MUSIK UND DARSTELLENDE KUNST  – WIEN (AT)

László Norbert Nemes

LISZT ACADEMY / KODALY INSTITUTE – BUDAPEST (HU)

Cécile Peyrot

CONSERVATORIO DI MUSICA “N. PAGANINI” – GENOVA (IT)

Peter van Tour

NORGES MUSIKKHØGSKOLE – OSLO (NO)

Laura Zerpa

CONSERVATORIO SUPERIOR DE MÚSICA DE CANARIAS – LAS PALMAS (ES)

SEMINARIO E FORUM INTERNAZIONALI

La formazione e lo sviluppo dell'orecchio sono aspetti di cruciale importanza nella programmazione di qualsiasi istituzione musicale. La definizione dei programmi di discipline come l'Eartraining è avvenuta spesso in assenza di un coordinamento centrale e senza dialogo tra le istituzioni educative, sia all'interno della singola nazione, sia tra tradizioni educative diverse. Poiché crediamo fortemente nella circolazione delle idee e nella possibilità di scoprire nuove strade attraverso il confronto, il Conservatorio “A. Boito” a partire dal 2015 organizza ogni anno, nel mese di gennaio, un Workshop internazionale dedicato all'Eartraining, della durata di quattro giorni, durante il quale docenti di Eartraining e studenti provenienti da diversi paesi europei si incontrano a Parma per svolgere vere e proprie lezioni.  I docenti internazionali partecipano grazie a borse di mobilità Erasmus+, mentre quelli italiani possono ricevere un finanziamento da parte della propria Istituzione per l'attività di training svolta. In questi anni, grazie a Sentiamoci a Parma, decine di docenti internazionali provenienti da 18 diverse nazioni hanno avuto l'opportunità di entrare in contatto con il lavoro dei colleghi, creando un'ampia rete di esperti e una inedita diffusione di conoscenze e metodologie.
Il programma delle quattro giornate di lavoro prevede pertanto vere e proprie lezioni che i vari docenti terranno a diversi gruppi di allievi del Conservatorio, a partire dai primi anni del Preaccademico fino ai Corsi Accademici del Biennio. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese o italiana e saranno tradotte per il pubblico presente in inglese o in italiano.

ORARIO DELLE LEZIONI

lunedì 21 gennaio 2019

9,45 apertura lavori

10,00 - 11,20 La percezione timbrica (parte 1)Violaine de Larminat

11,30  - 12,50 La formazione ritmica: un elemento essenziale dell'eartraining (parte 1) – Erik Højsgaard

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Dal suono all'ascolto al simbolo (studenti preaccademici di livello base) – Cécile Peyrot

16,00 - 17,20 Le pratiche musicali italiane del XVIII secolo e l'eartraining: abilità musicali e consapevolezza armonica – Peter van Tour

17,30 - 18,50 Le pratiche musicali italiane del XVIII secolo: come fare eartraining usando i partimenti – Peter van Tour

19,00 chiusura giornata

martedì 22 gennaio 2019

10,00 - 11,20 Lo sviluppo della musicalità attraverso l'approccio stilistico – László Norbert Nemes

11,30  - 12,50 La formazione ritmica: un elemento essenziale dell'eartraining (parte 2) – Erik Højsgaard

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Il canto come fondamento dell'eartraining (parte 1)  – Laura Zerpa

16,00 - 17,20 Dal suono all'ascolto al simbolo (studenti preaccademici di livello avanzato) – Cécile Peyrot

17,30 - 18,50 La percezione timbrica (parte 2)Violaine de Larminat

18,50 chiusura giornata

mercoledì 23 gennaio 2019

10,00 - 11,20 De-costruzione e ri-costruzione della musica: come insegnare una Chanson di Fauré – László Norbert Nemes

11,30  - 12,50 La percezione timbrica (parte 3) – Violaine de Larminat

pausa pranzo

14,30 - 15,50 L'efficacia dei processi di appendimento nell'eartraining: come impostare la mente degli studenti e metterli in grado di lavorare autonomamente (parte 1) – Per Bundgård

16,00 - 17,20 La percezione timbrica (parte 4) – Violaine de Larminat

17,30 - 18,50 Forum - Presentazione testi e metodi

19,00 chiusura giornata

giovedì 24 gennaio 2019

10,00 - 11,20 L'efficacia dei processi di appendimento nell'eartraining: come impostare la mente degli studenti e metterli in grado di lavorare autonomamente (parte 2) – Per Bundgård

11,30  - 12,50 La formazione ritmica: un elemento essenziale dell'eartraining (parte 3) – Erik Højsgaard

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Lo sviluppo della percezione armonica secondo Kodály – László Norbert Nemes

16,00 - 17,20 Il canto come fondamento dell'eartraining (parte 2)  – Laura Zerpa

17,30 chiusura lavori

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Sentiamoci a Parma è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Si ricorda che in base alla direttiva 170/2016 del MIUR la partecipazione a tale attività è riconoscibile come formazione per i docenti del comparto scuola.

Per assistere alle lezioni è necessario inviare una mail entro il 19 Gennaio 2019 al seguente recapito: fabio.ferrucci@conservatorio.pr.it

DOCENTI

Per Bundgård è nato nel 1973 e ha studiato Pianoforte, Didattica della musica, Pedagogia dell’ear training presso la Royal Danish Academy of Music di Copenaghen.
Dal 2007 è docente assistente e insegna Ear training Pedagogia musicale presso la Royal Danish Academy of Music. Dal 2009 è a capo del Dipartimento dei Docenti di musica.
Per Bundgård ha anche lavorato per molti anni come direttore sia di cori professionisti sia di cori per bambini, in Danimarca e in Sud America.
Nel corso della sua intensa esperienza professionale didattica, ha insegnato a tutti i livelli, in tutte le fasce d'età e ha un background musicale che copre sia la musica classica sia quella popolare.

 

Erik Højsgaard è nato nel 1954. È compositore e docente di Ear training presso la Royal Danish Academy of Music di Copenaghen. Ha studiato composizione con Per Nørgård presso la Royal Academy of Music di Aarhus e ha completato i propri studi laureandosi nel 1978. Ha studiato formazione acustica presso la Royal Danish Academy of Music e completato lo studio con il diploma di pedagogia musicale. Dal 1982 insegna formazione acustica alla Royal Danish Academy of Music - dal 1988 come professore associato e dal 2002 come professore. È autore di un libro di testo, Rhythm - advanced studies, pubblicato nel 2016.
Nel 2003-2004 è stato compositore e insegnante di composizione residente all'Aalborg Symphony Orchestra alla Royal Academy of Music. Højsgaard ha iniziato a scrivere seriamente negli ultimi anni di scuola. I suoi primi lavori sono chiaramente lirici, ritmicamente sottili e sofisticati nel suono, con ampio uso di deboli sfumature dinamiche, micro-intervalli e armoniche. Esempi di questo sono i suoi lavori rivoluzionari Sun Prisms for string quartet (1974). Negli anni '80 l'Espressionismo di Alban Berg fu un'ulteriore fonte di ispirazione, tra le altre cose per l'opera Don Juan kommt aus dem Krieg, che fu rappresentata per la prima volta a Vienna nel 2006 in una versione rivista. La sua produzione comprende anche 2 sinfonie, un concerto per violoncello e un concerto per pianoforte. Ha composto Fragment for sinfonietta nel 1995 per la Malko Conductors’ Competition. Ha anche composto musica da camera (inclusi due quartetti d'archi e numerosi “Landscape pictures”, tra cui Paysage blême, che è stato eseguito in prima assoluta a Londra dall'ensemble britannico Capricorn) e lavora per strumenti solisti, tra cui C'est la mer Mêlée au soleil per chitarra e recentemente una serie di pezzi per pianoforte. Le sue opere sono state eseguite in molte parti del mondo e in numerosi festival internazionali: ISCM World Music Days, Festival di Salisburgo, Nordic Music Days, NUMUS, Festival Internazionale di Musica Roma, Music Sommer Berlin, Cantiere Internazionale d'Arte Montepulciano, Copenhagen Summer Festival, ecc.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio onorario Carl Nielsen e Anne Marie Carl-Nielsen nel 1993, la borsa di studio triennale della Danish Arts Foundation nel 1979, la borsa di studio della Società dei Compositori Danesi nel 1992 e il premio Hakon Børresen Fund nel 2014.

Nata a Orléans (Francia), Violaine de Larminat comincia gli studi musicali Larminatsotto la direzione di J. Laboureur, organistica titolare del Grande Organo nella cattedrale di Orléans, studiando parallelamente pianoforte, musica da camera, solfeggio e formazione all’ascolto al Conservatorio della sua città. Dopo la maturità scientifica è ammessa al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi (CNSMP) dove studia Analisi, Armonia, Contrappunto e Fuga. Nel 1993 consegue la laurea breve in Musicologia presso l’Università della Sorbona. È diplomata in pedagogia e didattica per solfeggio, formazione all’ascolto, teoria musicale, analisi all’ascolto, analisi, armonia e contrappunto.
A partire dal 1992 si perfeziona all’Università per la Musica e l’Arte Drammatica di Vienna dove si diploma nel 1995 in Musica Sacra e nel 1996 in Organo (ramo concertistico). Dal 1995 è docente di solfeggio, formazione all’ascolto e analisi all’ascolto per le classi di Composizione, Direzione di coro e d’orchestra e Tecnico del suono presso la stessa Università.
Ha tenuto concerti concerti, in qualità di organista, in Francia, Austria, Germania, Italia,  min Germania, Italia e Slovenia, convegni in Olanda, Belgio, Germania, Austria; ha pubblicato scritti sulle metodologie e le problematiche legate alla formazione all’ascolto, in Austria, Germania e Russia; ha partecipato a commissioni di designazione di insegnanti per diverse materie (analisi, armonia e contrappunto, orchestrazione, composizione, tecnico del suono) in Austria e a giurie di esami e concorsi internazionali in Slovenia e  Francia.

László Norbert Nemes è attualmente professore alla Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest e direttore dell'International Kodály Institute della Liszt Academy. Le sue principali aree di competenza sono la teoria e la pratica della metodologia Kodály, la formazione musicale secondo i principi di Kodály, la direzione corale e la formazione musicale corale. Le sue pubblicazioni più recenti includono un capitolo sull'educazione musicale corale secondo il metodo Kodály nel Manuale di Oxford di Pedagogia corale pubblicato dalla Oxford University Press nel 2017. Oltre all’insegnamento presso Liszt Academy, mantiene una carriera attiva come direttore di coro. Dal settembre 2014 è stato direttore artistico del New Liszt Ferenc Chamber Choir, l'ensemble corale in residenza della Liszt Academy. Nel 2018 ha fondato il Coro Giovanile Nazionale dell'Ungheria. Per dodici anni ha lavorato come direttore associato dell’Hungarian Radio Children's Choir. László Nemes ha condotto, insegnato, tenuto workshop, master classes e seminari in tutta Europa, in Australia, Brasile, Canada, Repubblica popolare cinese, Indonesia, Giappone, Repubblica coreana, Malesia, Filippine, Repubblica di Cina / Taiwan, Singapore e negli Stati Uniti d'America. È docente ospite presso il Conservatorio Centrale di Musica di Pechino, in Cina. In riconoscimento delle sue attività artistiche ha ricevuto il premio Bartók-Pásztory nel 2005. A marzo 2017 è stato decorato con la Croce d'oro della Croce al Merito Ungherese. È vicepresidente della International Kodály Society, patrono dell'educazione musicale al National Youth Choir of Scotland e membro onorario della British Kodály Academy.

Cécile Peyrot ha intrapreso giovanissima gli studi musicali con il pianoforte affiancato poi dal violoncello, conseguendo brillantemente presso il Conservatorio di musica di Lyon (FR), la sua città natale, il “Diplôme de Formation musicale” nel 1980 e, nel 1981 la Prima Medaglia con lode, titolo di massimo livello degli studi di Teoria e solfeggio, abilitante all’insegnamento di tale disciplina presso Conservatori di musica francesi. Nel frattempo, segue corsi di direzione di coro presso l’Institut de Musique Sacrée di Lione e diventa direttrice del coro delle voci bianche di St-Cyr au Mt-d’Or (F).
Trasferitasi in Italia, ottiene il Diploma di violoncello presso il Conservatorio  “G. Verdi” di Torino per perfezionarsi poi con R. Filippini, M. Dancila e D. De Rosa per la musica da camera. Nel 1999 vince la titolarità con il concorso nazionale ordinario per titoli ed esami per l’insegnamento di quest’ultima disciplina presso i Conservatori italiani. Impegnata nell’attività per le innovazioni della didattica musicale, ha collaborato nella sezione musicale dei corsi autorizzati dal Provveditorato agli Studi di Torino per l’aggiornamento dei docenti della provincia di Torino. Dopo varie esperienze in orchestre sinfoniche, svolge prevalentemente la sua attività concertistica nell’ambito solistico e cameristico collaborando con varie formazioni con le quali ha effettuato concerti in Europa. Ha registrato per la Rai ed inciso repertori musicali per le case discografiche Optimes e Dynamic; da parecchi anni, si dedica allo studio specialistico di manoscritti del ‘600-'700 italiano e alla loro interpretazione ed esecuzione filologica sul violoncello barocco. Cofondatrice di Estro Barocco, ha inciso presso la casa discografica Urania e in prima mondiale assoluta il cd «I mottetti per Soprano - Libro II di G.A. Rigatti». Inoltre, la sua esperienza più che decennale di docente ordinario madrelingua francese presso le scuole medie superiori gli ha permesso di perfezionare la sua ricerca sulla didattica dell’ascolto con studi sull’apprendimento della fonetica; è stata anche ammessa come membro nell’Associazione Italiana traduttori ed interpreti affiliata alla Fédération Internationale des Traducteurs dell’Unesco.
E’ stata docente presso l’Institut Régional de Musique de la Vallée d’Aoste e, per dieci anni, titolare della cattedra di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo dove, dal 2003 al 2009, ha assunto anche l’incarico per l’insegnamento di Teoria e Analisi dei linguaggi musicali per la laurea di I livello e di Semiografia musicale del ‘600-‘700 per la laurea di II livello. Dal 2009, è docente di Teoria, Ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova dove, dal 2012 è anche Referente del Dipartimento delle discipline Teorico-analitico-pratiche. Per la casa editrice Progetti Sonori, ha pubblicato nel 2003 “Il setticlavio applicato al repertorio musicale” nel 2007 e 2008  “La lettura applicata al repertorio musicale” in due volumi e « Ascoltare per comprendere » nel 2017.

Peter van Tour è professore associato di Ear training presso l'Accademia norvegese di musica di Oslo. Come musicologo si è specializzato nelle tradizioni pedagogiche dei conservatori napoletani alla fine del diciottesimo secolo. Si è laureato in Pedagogia musicale presso la Fontys University (MA), in Musicologia all'Università di Utrecht e in Teoria musicale al Royal College of Music di Stoccolma (MA).
La tesi di dottorato di Peter, intitolata  “Counterpoint and Partimento” (Uppsala 2015), evidenzia le strategie di insegnamento pratico dei Conservatori Napoletani alla fine del XVIII secolo. Nel 1995, Peter ha co-fondato la Gotland School of Music Composition, dove ha insegnato Teoria musicale tra il 1995 e il 2014.
L'attuale ricerca di Peter si concentra sul metodo di insegnamento del contrappunto e della composizione di Giovanni Battista Martini tra il 1735 fino alla sua morte nel 1784.

Laura Zerpa Santana compie nella propria città natale, Las Palmas de Gran Canaria, gli studi relativi alla formazione superiore in Pianoforte, Armonia, Fuga e contrappunto, oltre a quelli di Solfeggio, Teoria musicale, Trasporto e Accompagnamento. Grazie a una borsa di studio del Ministero degli Esteri ha la possibilità di completare la propria formazione musicale trascorrendo due anni in Ungheria, sia come allieva di Pianoforte presso la Liszt Academy a Budapest, sia in qualità di allieva dei corsi di Pedagogia musicale presso l’Istituto Kodaly a Kecskemèt. Rientrata a Las Palmas, ha lavorato come docente presso il Coro dell’Accademia dell’Orchestra Filarmonica della Gran Canaria, collaborando anche come contralto all’interno dello stesso coro. Dal 2003 insegna presso il Conservatorio Professionale a Las Palmas all’interno del Dipartimento di Pianoforte e Linguaggi musicali. Dal 2005 si specializza come docente di Educazione auditiva presso il Conservatorio Superiore di Musica delle Isole Canarie. A questa specializzazione Laura Zerpa ha dedicato anni di ricerca volti a migliorare il livello di tale disciplina all’interno del curriculum dell’Alta formazione musicale, ottenendo il Dottorato nel 2016 presso l’Università di Las Palmas.
Partecipa come relatrice al 2° Congresso nazionale dei Conservatori Superiori di Musica spagnoli, svoltosi a Madrid nel 2015.
Negli anni recenti ha tenuto lezioni di Eartraining in contesti sia nazionali, sia internazionali, presso l’Accademia musicale di Poznan (Polonia) e Malmö (Svezia). Sempre in Svezia ha svolto diverse collaborazioni con varie istituzioni musicali e nel 2017 ha partecipato in qualità di relatrice principale al Simposio di Teoria musicale organizzato dal Musik Teori Forum nel sud del paese. Nel 2018 partecipa a “Sentiamoci a Parma” e attualmente sta lavorando alla pubblicazione di un testo sull’Eartraining focalizzato sul canto come attività centrale dell’apprendimento musicale.

LINKS

Come raggiungere il Conservatorio

http://www.conservatorio.pr.it/dove-siamo/

Accoglienza turistica

http://www.conservatorio.pr.it/accommodation/

http://turismo.comune.parma.it/it