Sentiamoci a Parma 2018. Eartraining Workshop & Forum – 24/27-01-2018

Sentiamoci a Parma 2018. Eartraining Workshop & Forum – 24/27-01-2018

SENTIAMOCI A PARMA 2018

Eartraining Workshop e Forum

IV edizione

Parma, Conservatorio “Arrigo Boito”

Auditorium del Carmine

24-25-26-27 Gennaio 2018

Calendario:

- mercoledì 24 gennaio 2018 dalle 09:45 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- giovedì 25 gennaio 2018 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- venerdì 26 gennaio 2018 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- sabato 27 gennaio 2018 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, Auditorium del Carmine;

Descrizione:


René Eespere

EESTI MUUSIKA- JA TEATRIAKADEEMIA  – TALLINN (EE)

Sofia Martinez Villar

ESCOLA SUPERIOR DE MÚSICA DE CATALUNYA – BARCELONA (ES)

Adrian Mears

MUSIK-AKADEMIE – BASEL (CH)

László Norbert Nemes

LISZT ACADEMY / KODALY INSTITUTE – BUDAPEST (HU)

Alberto Odone

CONSERVATORIO “G. VERDI” – MILANO (IT)

Ruta Paidere

HOCHSCHULE FÜR MUSIK UND THEATER – HAMBURG (DE)

SEMINARIO E FORUM INTERNAZIONALI

Da diversi anni il Conservatorio “A. Boito” è impegnato sul fronte dell’innovazione didattica applicata all’educazione dell’orecchio e alla formazione musicale. L’attivazione di percorsi di studio Jazz e Pop, l’adozione di nuove metodologie e supporti multimediali per la didattica, il rinnovamento dei programmi per i Corsi preaccademici sono alcuni esempi di tale processo tuttora in piena evoluzione. Il Workshop e Forum “Sentiamoci a Parma” nasce in questa cornice con un duplice intento: riunire in un unico evento docenti di Eartraining provenienti da diverse realtà italiane ed europee – rappresentative di altrettante metodologie – e porsi come occasione di confronto tra diversi modi operandi. Senza sottovalutare gli aspetti teorici e pedagogici della disciplina, riteniamo che l’esperienza pratica sul campo, vissuta attraverso la concretezza della lezione, possa diventare il fulcro del confronto e del rinnovamento dell’Eartraining.

Per queste ragioni, il programma delle quattro giornate di lavoro prevede vere e proprie lezioni che i vari docenti terranno a diversi gruppi di allievi del Conservatorio, a partire dai primi anni del Preaccademico fino ai Corsi Accademici del Triennio. Assisteranno ai lavori anche i docenti iscritti al Corso di aggiornamento SONO per docenti di eartraining promosso dalla Scuola Musicale di Milano e organizzato da Alberto Odone. Durante l’ultima giornata dei lavori è in programma un dibattito, inteso come momento di confronto e scambio di esperienze ed opinioni.

ORARIO DELLE LEZIONI

mercoledì 24 gennaio 2018

9,45 apertura lavori

10,00 - 11,20 Ruta Paidere: Lo sviluppo della percezione armonica per i cantanti

11,30  - 12,50 Renè Eespere: Eartraining per cantanti (parte 1/2)

pausa pranzo

14,30 - 15,50 László Norbert Nemes: Introduzione allo stile compositivo di Béla Bartók (parte 1)

16,00 - 17,20 Ruta Paidere: L'eartraining è come un gioco

17,30 - 18,50 Adrian Mears:  Eartraining armonico per jazzisti (parte 1)

19,00 chiusura giornata

giovedì 25 gennaio 2018

10,00 - 11,20

László Norbert Nemes: Il metodo Kodály

11,30  - 12,50 Ruta Paidere: Lavorare con la musica del XX secolo. Metodi e idee

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Sofia Martinez Villar: Chi ha paura del dettato musicale? Esercizi e strategie per un approccio di successo

16,00 - 17,20 Renè Eespere: Eartraining post-tonale per compositori e direttori (parte 1/2)

17,30 - 18,50 Alberto Odone: La follia e altre successioni in minore

18,50 chiusura giornata

venerdì 26 gennaio 2018

10,00 - 11,20 Renè Eespere: Eartraining post-tonale per compositori e direttori (parte 2/2)

11,30  - 12,50 Adrian Mears:  Eartraining armonico per jazzisti (parte 2)

pausa pranzo

14,30 - 15,50 László Norbert Nemes: Introduzione allo stile compositivo di Béla Bartók (parte 2)

16,00 - 17,20 Adrian Mears:  Eartraining armonico per jazzisti (parte 3)

17,30 - 18,50 Sofia Martinez Villar: Qual è il mio tipo di orecchio musicale? Come posso migliorarlo?

19,00 chiusura giornata

sabato 27 gennaio 2018

10,00 - 11,20 Sofia Martinez Villar: Questo mi piace, quest'altro no! Cosa attrae il nostro orecchio?

11,30  - 12,50 Renè Eespere: Eartraining per cantanti (parte 2/2)

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Alberto Odone: Attività didattiche per l'eartraining – un panorama

16,00 - 17,30 FORUM

17,30 chiusura lavori

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Sentiamoci a Parma è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Si ricorda che in base alla direttiva 170/2016 del MIUR la partecipazione a tale attività è riconoscibile come formazione per i docenti del comparto scuola.

Per assistere alle lezioni è necessario inviare una mail entro il 22 Gennaio 2018 al seguente recapito: fabio.ferrucci@conservatorio.pr.it

DOCENTI

 

René Eespere è nato a Tallinn nel 1953. Dal 1979 insegna Composizione e Teoria musicale presso l’Accademia musicale e teatrale estone di Tallinn, divenendo professore ordinario nel 2002. Negli anni ’80 René ha scritto diverse composizioni a sfondo etico ed esistenzialista (Passiones, Mysterium, Mediterium). Le sue opere in latino – due Jubilations, Glorificatio, De amore aeterno, Festina lente, Ritus, Origo originum sono state eseguite in chiese e cattedrali in Germania, Francia, Italia, Ungheria, Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Croazia e Spagna. Negli ultimi 20 anni è stato autore di moltissime composizioni commissionate da interpreti ed ensemble europei. Nel 2006 la sua opera “Gourmets” ha debuttato all’Estonian National Opera. Le sue composizioni sono pubblicate da Eres Edition, Antes, Edition 49, Verlag Neue Musik Berlin, Estonian Record Productions ed Edition Eisenberg. In Germania ed Estonia sono state pubblicate 12 raccolte di sue composizioni. È autore dei metodi di eartraining “Prima vista?” e “Prima volta?” (testo con 6 cd).
Riconoscimenti:
- the Annual Estonian Music Award (1989)
- the 4th class Order of the White Star of Estonia (2001)
- the Life and Shine award of the Cultural Endowment of Estonia (2001-2002)
- Riho Päts School Music Foundation Stipend (2004)
- award of composition of the Cultural Endowment of Estonia (2008)
- award of composition of the Estonian Music Council (2011)

Martinez Villar3Sofía Martínez Villar è specializzata in eartraining, flauto e musicologia, oltre ad aver svolto il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte. Ha studiato presso le Università di Valladolid, Barcellona, l’ Institute of Musical Reseach di Londra ed il Conservatorio di Salamanca. Negli ultimi anni si è dedicata principalmente alla ricerca applicata all’Eartaining e, in qualità di membro dell’Ensemble Gaudi, alla musica da camera contemporanea. Dal 2002 Sofia insegna Eartraining e Repertorio flautistico all’ESMUC di Barcellona e tiene seminari dedicati all’eartraining in Spagna ed in Italia. Docente associato presso la sezione musicale del Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Barcellona, Sofia sta ora lavorando ad un libro sull’eartraining e l’analisi audutiva e sta sviluppando un test per valutare le diverse caratteristiche dell’orecchio musicale.

 

Adrian Mears è nato in Australia nel 1969 e giunge in Europa nel 1991. Riconosciuto in patria come il miglior trombonista australiano, si distingue in ambito compositivo ed esecutivo ottenendo il premio “Best Jazz Group 1990” con il suo quintetto “Free Spirits”. Dopo aver studiato privatamente a New York con Robin Eubanks, Steve Turre`, Conrad Herwig e Slide Hampton si stabilisce in Europa, affermandosi come uno dei migliori trombonisti sulla scena continentale. Citiamo le collaborazioni con la Vienna Art Orchestra (9 anni), Kenny Wheeler, Bob Brookmeyer New Art Orchestra, McCoy Tyner`s Big Band, the NDR big band with Tim Hagans, Bobby Shew, James Morrison, Trombonefire, Don Pullen, Eddie Palmeri, Charlie Mariano, Mark Soskin, Paquito DiRivera, Klaus Doldinger, Jeff Williams, Adam Pieronczyk, Joey Calderazzo, Peter O`Mara, Ronnie Burrage, Peter Herboltzheimer, Conexion Latina, Carla Bley, Steve Swallow, Don Friedman e altri.
Membro del sestetto Ugetsu, con cui ha all’attivo 4 cd e più di 200 concerti in Europa, Cina e Australia, ha registrato per diverse etichette, tra le quali ENJA e Blu Note. Ha suonato in numerosi festival jazz in Germania (Nürnberg-Jazz Ost West, Berlin, Burghausen, Moers, St. Ingbert) in Olanda (North Sea), Russia (Moscow, Kiev), Polonia, Svizzera (Montreux, Zürich Jazz No Jazz, Basel Off Beat), Belgio, Francia, Grecia, Norvegia, Indonesia, Canada, Sydney, Cina, Bulgaria, Sud Africa (Capetown e Grahamstown). Svolge anche un’intensa attività compositiva.
Dopo aver insegnato 10 anni presso il Conservatorio di Mannheim e 2 anni presso quello di Colonia, attualmente è docente alla Basel Musik Academie di Trombone e Eartraining, ruolo che ha ricoperto negli ultimi 17 anni.

László Norbert Nemes è docente presso l’Accademia Liszt di Budapest e direttore dell’Istituto Internazionale Kodály dell’Accademia Liszt. Ottenuto il dottorato in musica presso l’Università di Alberta (Canada) e l’abilitazione presso l’Accademia Liszt, ha concentrato i propri interessi sull’insegnamento del solfeggio e della teoria musicale secondo i principi del metodo Kodály e sulla formazione corale, ricoprendo il ruolo di Direttore artistico del New Liszt Ferenc Chamber Choir dal settembre 2014. Direttore associato dell’Hungarian Radio Children's Choir per 12 anni, nel 2005 ha ottenuto il premio Bartók-Pásztory come riconoscimento per le proprie attività artistiche. In qualità di direttore e didatta ha tenuto seminari e masterclass in Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Filippine, Finlandia, Grecia, Indonesia, Irlanda, Italia, Giappone, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Taiwan, Singapore, Slovenia, Svizzera, Turchia, UK e USA. Dal 2012 è docente ospite e consulente accademico del Conservatorio centrale di Pechino. È autore del capitolo relativo alla formazione corale secondo la metodologia Kodály all’interno dell’Oxford Handbook of Choral Pedagogy pubblicato nel 2017 dall’Oxford University Press. Docente ospite presso il Conservatorio de l’Aia e la Singapore Teachers’ Academy for the Arts, guida anche il progetto di ricerca congiunto “Active Music Learning with Singing and Movement” dell’Accademia delle scienze ungherese e dell’Accademia Liszt di Budapest, progetto nato allo scopo di rinnovare i programmi formativi musicali delle scuole primarie e secondarie in Ungheria. È vicepresidente dell’International Kodály Society e presidente della Klára Kokas Foundation. Promotore del National Youth Choir of Scotland e membro onorario della British Kodály Academy, nel marzo 2017 è stato insignito della prestigiosa Croce dorata dell’Ordine al merito della Repubblica ungherese.

Alberto Odone si occupa di didattica dell’ascolto musicale. Sin dall'inizio della sua attività docente si è impegnato in un’attività di ricerca, nel tentativo di superare i ritardi della situazione italiana in questo settore. Fonti di questa attività sono lo studio della teoria e della psicologia musicali, la sperimentazione sul campo e il contatto con la realtà internazionale, avvenuto attraverso la formazione  all’estero (in Francia, Germania e presso l’Istituto Internazionale di Pedagogia Musicale “Z. Kodály” di Kecskemét, Ungheria) e un'intensa attività di docenza, con oltre 70 corsi tenuti in Spagna, Germania, Svizzera, Svezia, Finlandia e Lettonia, oltre che presso numerose istituzioni italiane. Ha esposto i risultati di questa attività in una serie di articoli su riviste specializzate e di volumi presso gli editori Ricordi e Curci di Milano e Rivera/Impromptu di Valencia (Spagna). È docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e collabora con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca per i corsi di formazione dedicati ai docenti di Teoria, Analisi e Composizione dei Licei Musicali italiani. Dirige il Gruppo Vocale Chanson d’Aube di Milano, con il quale ha tenuto concerti in Italia e all’estero.

 

ruta-paidereRuta Paidere è nata in Lettonia nel 1977 e ha iniziato gli studi presso la locale scuola di musica.
Nel 1992 viene ammessa al Dipartimento di Teoria Musicale del Jāzeps Mediņš Music College di Riga e nel 1998 entra all'Università per la Musica e il Teatro di Amburgo dove inizia a studiare Composizione con Peter Michael Hamel. Nel 2003 si perfeziona in Composizione presso il  Dartington College of Arts (GB) e nel 2005 è ammessa alla classe di Pianoforte di Volker Banfield presso l'Università per la Musica e il Teatro di Amburgo. Le sue composizioni sono state eseguite in Europa, Israele e USA, sia in rassegne concertistiche sia in festival musicali quali Strasburgo,  Tenso Days a Berlino, Schleswig-Holstein Musikfestival in Germania, Arēna festival a Riga e altri.
Diverse istituzioni le hanno commissionato opere, tra queste ricordiamo le Masterclass di musica contemporanea Akademie OPUS XXI, la Bavarian Academy of Arts/Ernst von Siemens Music Fund, Cologne Radio, il Latvian Radio Choir e l'orchestra da camera Sinfonietta Rīga. Ha vinto borse di studio istituite dalle fondazioni Oscar und Vera Ritter e Pro Musica Viva. Nel 2003 ha ottenuto il premio DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) rivolto agli studenti stranieri in Germania. Nel 2005 ha vinto il premio Hermann and Annemarie Rauhe per la Musica da camera e nel 2007 il premio e la borsa di studio Bach della città di Amburgo. Nel 2012 la sua composizione Tempera è stata premiata come la miglior composizione dell'anno nell'ambito del Latvian Great Music Award. Dal 2007 insegna Teoria musicale all'Università per la Musica e il Teatro di Amburgo e al Conservatorio di Amburgo.

LINKS

Come raggiungere il Conservatorio

http://www.conservatorio.pr.it/dove-siamo/

Accoglienza turistica

http://www.conservatorio.pr.it/accommodation/

http://turismo.comune.parma.it/it