Sentiamoci a Parma 2017. Eartraining Workshop e Forum – 25/28-01-2017

Sentiamoci a Parma 2017. Eartraining Workshop e Forum – 25/28-01-2017

SENTIAMOCI A PARMA 2017

Eartraining Workshop e Forum

Parma, Conservatorio “Arrigo Boito”

Auditorium del Carmine

25-26-27-28 Gennaio 2017

Calendario:

- mercoledì 25 gennaio 2017 dalle 09:45 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- giovedì 26 gennaio 2017 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- venerdì 27 gennaio 2017 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- sabato 28 gennaio 2017 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, Auditorium del Carmine;

Descrizione:


Valdis Bernhofs

LATVIAN ACADEMY OF MUSIC – RIGA (LV)

Violaine De Larminat

UNIVERSITÄT FÜR MUSIK UND DARSTELLENDE KUNST  – WIEN (AT)

Coralie Fayolle

CONSERVATOIRE NATIONAL SUPERIOR – PARIS (FR)

Elke Hofmann

MUSIK-AKADEMIE – BASEL (CH)

Alberto Odone

CONSERVATORIO “G. VERDI” – MILANO (IT)

Ruta Paidere

HOCHSCHULE FÜR MUSIK UND THEATER – HAMBURG (DE)

Pierre Zurstrassen

CONSERVATOIRE ROYAL  – BRUXELLES (BE)

SEMINARIO E FORUM INTERNAZIONALI

Da diversi anni il Conservatorio “A. Boito” è impegnato sul fronte dell’innovazione didattica applicata all’educazione dell’orecchio e alla formazione musicale. L’attivazione di percorsi di studio Jazz e Pop, l’adozione di nuove metodologie e supporti multimediali per la didattica, il rinnovamento dei programmi per i Corsi preaccademici sono alcuni esempi di tale processo tuttora in piena evoluzione. Il Workshop e Forum “Sentiamoci a Parma” nasce in questa cornice con un duplice intento: riunire in un unico evento docenti di Eartraining provenienti da diverse realtà italiane ed europee – rappresentative di altrettante metodologie – e porsi come occasione di confronto tra diversi modi operandi. Senza sottovalutare gli aspetti teorici e pedagogici della disciplina, riteniamo che l’esperienza pratica sul campo, vissuta attraverso la concretezza della lezione, possa diventare il fulcro del confronto e del rinnovamento dell’Eartraining.

Per queste ragioni, il programma delle quattro giornate di lavoro prevede vere e proprie lezioni che i vari docenti terranno a diversi gruppi di allievi del Conservatorio, a partire dai primi anni del Preaccademico fino ai Corsi Accademici del Triennio. Assisteranno ai lavori anche i docenti iscritti al Corso di aggiornamento SONO per docenti di eartraining promosso dalla Scuola Musicale di Milano e organizzato da Alberto Odone: per tali docenti la frequenza a “Sentiamoci a Parma” sarà parte integrante del proprio percorso formativo. Durante l’ultima giornata dei lavori è in programma un dibattito, inteso come momento di confronto e scambio di esperienze ed opinioni.

ORARIO DELLE LEZIONI

mercoledì 25 gennaio

9,45 apertura lavori

10,00 - 11,20 Valdis Bernhofs: Eartraining e successioni jazz (parte 1)

11,30  - 12,50 Elke Hofmann: Esperienze ed esperimenti con la lettura a prima vista (parte 1)

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Pierre Zurstrassen: L'armonia minore nell'eartraining jazz

16,00 - 17,20 Elke Hofmann: Esperienze ed esperimenti con la lettura a prima vista (parte 2)

17,30 - 18,50 Pierre Zurstrassen: Il dettato istintivo (venite con il vostro strumento)

19,00 chiusura giornata

giovedì 26 gennaio

10,00 - 11,20 Valdis Bernhofs: Eartraining e successioni jazz (parte 2)

11,30  - 12,50 Violaine De Larminat: Melodia e armonia, due cose diverse? Il canto a prima vista e l’ascolto armonico

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Alberto Odone: Dettato melodico, polifonico, armonico: idee operative (parte 1)

16,00 - 17,20 Elke Hofmann: A che punto è la ricerca sulle diverse tipologie di orecchio?

17,30 - 18,50 Violaine De Larminat: Avete detto ritmo... oppure ritmo? (parte 1)

18,50 - 19,20 Presentazione del volume “Eartraining ” di Riccardo Insolia e Massimo Leonardi a cura degli autori

19,20 chiusura giornata

venerdì 27 gennaio

10,00 - 11,20 Coralie Fayolle: Eartraining polifonico e armonico (livello 1)

11,30  - 12,50 Pierre Zurstrassen: Le dominanti secondarie nel jazz

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Valdis Bernhofs: Eartraining e successioni jazz (parte 3)

16,00 - 17,20 Coralie Fayolle: Eartraining polifonico e armonico (livello 2)

17,30 - 18,50 Ruta Paidere: Un approccio sistematico per lo sviluppo dell'orecchio armonico

LEZIONE CANCELLATA PER INDISPOSIZIONE DELLA DOCENTE E SOSTITUITA DA

17,30 - 18,50 Alberto Odone: Dettato melodico, polifonico, armonico: idee operative (parte 2)

19,00 chiusura giornata

 

sabato 28 gennaio

10,00 - 11,20 Violaine De Larminat: Gli aspetti nascosti dei manuali di eartraining

11,30  - 12,50 Ruta Paidere: Come utilizzare metodologie creative nei corsi di eartraining

LEZIONE CANCELLATA PER INDISPOSIZIONE DELLA DOCENTE E SOSTITUITA DA

11,30 - 12,50 Violaine De Larminat: Avete detto ritmo... oppure ritmo? (parte 2)

pausa pranzo

14,30 - 15,50 Alberto Odone: Comprendere la musica tonale all'ascolto

16,00 - 17,20 FORUM e sessione di lettura cantata a prima vista con tutti i partecipanti

17,30 chiusura lavori

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Sentiamoci a Parma è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Si ricorda che in base alla direttiva 170/2016 del MIUR la partecipazione a tale attività è riconoscibile come formazione per i docenti del comparto scuola.

Per assistere alle lezioni è necessario inviare una mail entro il 23 Gennaio 2017 al seguente recapito: fabio.ferrucci@conservatorio.pr.it

DOCENTI

valdis2Nato nel 1969, Valdis Berhofs insegna Eartraining per i Corsi a indirizzo Jazz e per i Direttori di coro alla National School of Arts di Riga (Lettonia). Nel 2014 è stato nominato professore associato di Eartraining e psicologia musicale presso la Latvian Academy of Music di Riga. Ha ottenuto il suo primo Master of Arts in Direzione di coro presso la Latvian Academy of Music nel 1992, mentre nel 2006 ha terminato il Master of Arts in Musicoterapia presso l'Università di scienze applicate di Heidelberg (SRH). Nel 2013 ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Psicologia musicale con uno studio incentrato sulle possibilità di sviluppo delle abilità di percezione uditiva. I suoi interessi sono focalizzati nel campo delle implicazioni neurologiche e cognitive dell'apprendimento musicale. Dal 2014 collabora al gruppo di ricerca internazionale “Musica e cervello” dell'Università di Heidelberg che si occupa della comparazione dei meccanismi fisiologici della corteccia uditiva dei musicisti e dei non-musicisti. Tiene regolarmente corsi all'interno del programma nazionale lettone di aggiornamento per i docenti, sia di Eartraining, sia legati agli aspetti cognitivi della formazione musicale. Ha creato materiali e supporti didattici legati alla teoria musicale e alla storia della musica e ha sviluppato i software AuTra e AuTra2, dedicati all'Eartraining. Dal 2016 è coordinatore del Dipartimento di Teoria musicale presso la Latvian Academy of Music.

Nata a Orléans (Francia), Violaine De Larminat comincia gli studi musicali Larminatsotto la direzione di J. Laboureur, organistica titolare del Grande Organo nella cattedrale di Orléans, studiando parallelamente pianoforte, musica da camera, solfeggio e formazione all’ascolto al Conservatorio della sua città. Dopo la maturità scientifica è ammessa al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi (CNSMP) dove studia Analisi, Armonia, Contrappunto e Fuga. Nel 1993 consegue la laurea breve in Musicologia presso l’Università della Sorbona. È diplomata in pedagogia e didattica per solfeggio, formazione all’ascolto, teoria musicale, analisi all’ascolto, analisi, armonia e contrappunto.
A partire dal 1992 si perfeziona all’Università per la Musica e l’Arte Drammatica di Vienna dove si diploma nel 1995 in Musica Sacra e nel 1996 in Organo (ramo concertistico). Dal 1995 è docente di solfeggio, formazione all’ascolto e analisi all’ascolto per le classi di Composizione, Direzione di coro e d’orchestra e Tecnico del suono presso la stessa Università.
Ha tenuto concerti concerti, in qualità di organista, in Francia, Austria, Germania, Italia,  min Germania, Italia e Slovenia, convegni in Olanda, Belgio, Germania, Austria; ha pubblicato scritti sulle metodologie e le problematiche legate alla formazione all’ascolto, in Austria, Germania e Russia; ha partecipato a commissioni di designazione di insegnanti per diverse materie (analisi, armonia e contrappunto, orchestrazione, composizione, tecnico del suono) in Austria e a giurie di esami e concorsi internazionali in Slovenia e  Francia.

OLYMPUS DIGITAL CAMERADopo aver conseguito la laurea e il dottorato di ricerca, Coralie Fayolle ha vinto presso il Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi numerosi premi in armonia, contrappunto, fuga e orchestrazione. Diplomata inoltre in Propedeutica musicale ha insegnato presso diversi Conservatori e all’Università di Paris-Sorbonne. Ora insegna formazione e scrittura musicale al Conservatoire National Supérieur di Parigi, di cui aveva diretto in passato il Dipartimento delle discipline teoriche. È riconosciuta come esperta della voce infantile e dei cori di giovani, come attestano le sue numerose composizioni musicali presentate in prima assoluta, tra l'altro, all'anfiteatro dell'Opéra-Bastille e alla Cité de la Musique. Tra il 2000 e il 2003, l'opera Le clown des neiges, della Compagnie du Tabouret, è stata rappresentata in tutta la Francia, con il sostegno dell'associazione Beaumarchais. L'artista ha fondato l'ensemble di teatro musicale Musique et Compagnie, con sede alla Sorbona (La dodicesima notte, Festival d'Avignone; En italique, prima assoluta all'anfiteatro dell'Opéra-Bastille). In ambito teatrale, ha composto la musica di scena per i seguenti spettacoli: Le Jeu de l'Amour et du Hasard di Marivaux, Monsieur chasse! di Feydeau e Le Barbier de Séville di Beaumarchais. Tra le sue composizioni, si segnalano inoltre Red Silk Avenue monodramma di Vincent Vittoz, regia di Mireille Larroche (1990, Péniche Opéra), Le roman de Renart, regia di Vincent Tavernier (1998, anfiteatro dell'Opéra-Bastille), La farce de Maître Pathelin (libretto e regia di Pierre Letessier), commissionato dal Festival di Montreuil-sur-Mer (1999), Lady Godiva, opéra pour un flipper commissionata da CREA (2003), Bacchis et Bacchis (da Plauto) regia di Pierre Letessier (2007), A mots perdus e Dans la cour, composte su richiesta dell'Orchestre National de Lyon (2006 e 2008), Les sales mômes, prima assoluta nel 2010 allestita dal CREA e nel 2012 Jeanne et les Jean nell'ambito del 600° anniversario della nascita di Giovanna d'Arco.
La Flûte chantée, adattamento tratto dal Flauto magico per coro di bambini e giovani, prima assoluta nel 2013 a Vincennes, ha vinto il premio dell'Enseignement Musical (categoria "Creazione Giovani Allievi").
Nel dicembre 2015, ha presentato l'allestimento per cori di bambini Chat secret, scritto su richiesta della Maîtrise de Radio France. Vincitrice del premio Nuovi talenti della SACD (2015), le opere di Coralie sono state riprese più volte con nuovi cori e nuovi regie sia a Parigi (Théâtre du Chatelet), che in tutta la Francia. Coralie ha pubblicato diversi libri con CD per bambini presso l'editore Gallimard-Jeunesse, oltre a storie musicali presso la casa editrice Combre per la raccolta Découvertes par le chant.

HofmannElke Hofmann è nata a Groß-Umstadt (Germania) nel 1969. Dopo il liceo ha studiato musica a Friburgo dal 1987 al 1994 e successivamente a Heidelberg-Mannheim fino al 1997. A Friburgo ha conseguito i diplomi di insegnamento in Flauto dolce con A. Dorwarth (1992), Teoria musicale con P. Förtig (1993) e Pianoforte con H. J. Koch (1994). A Heidelberg-Mannheim ha conseguito il diploma concertistico in Pianoforte con C. Back nel 1997. Dal 1994 Elke Hofmann ha insegnato Teoria musicale ed Eartraining presso l’Accademia Statale di Musica di Karlsruhe e Teoria musicale presso la Folkwang Hochschule di Essen e l’Università di Musica e Teatro di Hannover. Come successore di Ulrich Sandmeier insegna Eartraining dal 2001 presso  l’Accademia di Musica di Basilea, dove coordina il Master of Arts in composizione e teoria musicale.

OdoneAlberto Odone si occupa di didattica dell’ascolto musicale. Sin dall'inizio della sua attività docente si è impegnato in un’attività di ricerca, nel tentativo di superare i ritardi della situazione italiana in questo settore. Fonti di questa attività sono lo studio della teoria e della psicologia musicali, la sperimentazione sul campo e il contatto con la realtà internazionale, avvenuto attraverso la formazione  all’estero (in Francia, Germania e presso l’Istituto Internazionale di Pedagogia Musicale “Z. Kodály” di Kecskemét, Ungheria) e un'intensa attività di docenza, con oltre 70 corsi tenuti in Spagna, Germania, Svizzera, Svezia, Finlandia e Lettonia, oltre che presso numerose istituzioni italiane. Ha esposto i risultati di questa attività in una serie di articoli su riviste specializzate e di volumi presso gli editori Ricordi e Curci di Milano e Rivera/Impromptu di Valencia (Spagna). È docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e collabora con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca per i corsi di formazione dedicati ai docenti di Teoria, Analisi e Composizione dei Licei Musicali italiani. Dirige il Gruppo Vocale Chanson d’Aube di Milano, con il quale ha tenuto concerti in Italia e all’estero.

ruta-paidereRuta Paidere è nata in Lettonia nel 1977 e ha iniziato gli studi presso la locale scuola di musica.
Nel 1992 viene ammessa al Dipartimento di Teoria Musicale del Jāzeps Mediņš Music College di Riga e nel 1998 entra all'Università per la Musica e il Teatro di Amburgo dove inizia a studiare Composizione con Peter Michael Hamel. Nel 2003 si perfeziona in Composizione presso il  Dartington College of Arts (GB) e nel 2005 è ammessa alla classe di Pianoforte di Volker Banfield presso l'Università per la Musica e il Teatro di Amburgo. Le sue composizioni sono state eseguite in Europa, Israele e USA, sia in rassegne concertistiche sia in festival musicali quali Strasburgo,  Tenso Days a Berlino, Schleswig-Holstein Musikfestival in Germania, Arēna festival a Riga e altri.
Diverse istituzioni le hanno commissionato opere, tra queste ricordiamo le Masterclass di musica contemporanea Akademie OPUS XXI, la Bavarian Academy of Arts/Ernst von Siemens Music Fund, Cologne Radio, il Latvian Radio Choir e l'orchestra da camera Sinfonietta Rīga. Ha vinto borse di studio istituite dalle fondazioni Oscar und Vera Ritter e Pro Musica Viva. Nel 2003 ha ottenuto il premio DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) rivolto agli studenti stranieri in Germania. Nel 2005 ha vinto il premio Hermann and Annemarie Rauhe per la Musica da camera e nel 2007 il premio e la borsa di studio Bach della città di Amburgo. Nel 2012 la sua composizione Tempera è stata premiata come la miglior composizione dell'anno nell'ambito del Latvian Great Music Award. Dal 2007 insegna Teoria musicale all'Università per la Musica e il Teatro di Amburgo e al Conservatorio di Amburgo.

zurstrassen2Pierre “Pirly” Zurstrassen è nato nel 1958 a Verviers, in Belgio. Ha iniziato a studiare pianoforte e composizione inizialmente da autodidatta e dal 1977 presso il Conservatorio di Verviers. Successivamente ha frequentato i corsi di Improvvisazione tenuti da Karl Berger e Garrett List al Conservatoire Royal di Liegi. Ha composto opere per il teatro, il balletto, la televisione. Ha effettuato tournée in Europa e Africa e realizzato oltre 20 album che portano il suo nome, vincendo, tra gli altri, il premio SAX nel 1987 e il premio André Grosjean nel 1993. Il suo progetto più recente intitolato “Le chant des Artisans” lo vede impegnato a suonare la fisarmonica assieme al Tric Trac Trio e a Paul Hermant. E' docente di Eartraining, Armonia jazz e Lettura musicale presso il Dipartimento Jazz del Conservatoire Royal di Bruxelles.

LINKS

Come raggiungere il Conservatorio

http://www.conservatorio.pr.it/dove-siamo/

Accoglienza turistica

http://www.conservatorio.pr.it/accommodation/

http://turismo.comune.parma.it/it