Sentiamoci a Parma 2016. Eartraining Workshop and Forum – 27/30-01-2016
SENTIAMOCI A PARMA 2016
Eartraining Workshop and Forum
Parma, Auditorium del Conservatorio “Arrigo Boito”
27-28-29-30 Gennaio/January 2016
Calendario:
- mercoledì 27 gennaio 2016 dalle 09:45 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00, Auditorium del Carmine;
- giovedì 28 gennaio 2016 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;
- venerdì 29 gennaio 2016 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;
- sabato 30 gennaio 2016 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, Auditorium del Carmine;
Descrizione:
●
Violaine De Larminat
UNIVERSITÄT FÜR MUSIK UND DARSTELLENDE KUNST – WIEN (AT)
Catherine Fourcassié
HOCHSCHULE FÜR MUSIK UND THEATER – HAMBURG (DE)
Elke Hofmann
MUSIK-AKADEMIE – BASEL (CH)
Hans Lavdal Jakobsen
MANAGING DIRECTOR AND DEVELOPER OF EARMASTER™ (DK)
Sofia Martinez Villar
ESCOLA SUPERIOR DE MÚSICA DE CATALUNYA – BARCELONA (ES)
Alberto Odone
CONSERVATORIO “G. VERDI” – MILANO (IT)
Björn Roslund
MUSIKHÖGSKOLAN – MALMÖ (SE)
scarica la presentazione - download pdf
●
SEMINARIO E FORUM INTERNAZIONALI
Da diversi anni il Conservatorio “A. Boito” è impegnato sul fronte dell’innovazione didattica applicata all’educazione dell’orecchio ed alla formazione musicale. L’attivazione di percorsi di studio Jazz e Pop, l’adozione di nuove metodologie e supporti multimediali per la didattica, il rinnovamento dei programmi per i Corsi preaccademici sono alcuni esempi di tale processo tuttora in piena evoluzione. Il Workshop e Forum “Sentiamoci a Parma” nasce in questa cornice con un duplice intento: riunire in un unico evento docenti di Eartraining provenienti da diverse realtà italiane ed europee – rappresentative di altrettante metodologie – e porsi come occasione di confronto tra diversi modi operandi. Senza sottovalutare gli aspetti teorici e pedagogici della disciplina, riteniamo che l’esperienza pratica sul campo, vissuta attraverso la concretezza della lezione, possa diventare il fulcro del confronto e del rinnovamento dell’Eartraining.
Per queste ragioni, il programma delle quattro giornate di lavoro prevede vere e proprie lezioni che i vari docenti terranno a diversi gruppi di allievi del Conservatorio, a partire dai primi anni del Preaccademico fino ai Corsi Accademici del Triennio. Assisteranno ai lavori anche i docenti iscritti al Corso di aggiornamento per docenti di eartraining promosso dalla Scuola Musicale di Milano ed organizzato da Alberto Odone: per tali docenti la frequenza a “Sentiamoci a Parma” sarà parte integrante del proprio percorso formativo. Interverrà ai lavori anche Hans Lavdal Jakobsen, creatore e sviluppatore di uno dei software di eartraining più diffusi a livello mondiale. Durante l’ultima giornata dei lavori è in programma un dibattito, inteso come momento di confronto e scambio di esperienze ed opinioni.
INTERNATIONAL WORKSHOP AND FORUM
Since several years Conservatorio “A. Boito” is committed to didactic innovation applied to eartraining and music formation. Enabling Jazz and Pop curricula, adopting new methods and media for teaching and renewing programs for pre-academic courses are some examples of this work-in-progress experience. The Workshop and Forum “Sentiamoci a Parma” develops in this frame with a dual aim: to gather in a single event eartraining teachers from different italian and european institutions (and experiences) and to act as an occasion for discussion about several modi operandi. Without underestimating thoretical and pedagogical facts, we believe that the practical experience, lived through the concreteness of the real lesson, can become the core of eartraining debate and renewal.
For these reasons, the program of the four days involves real lessons in several groups of students of our Conservatorio (from pre-academic to Bachelor degree) held by the participating teachers. Eartraining teachers attending the re-training course held by Alberto Odone at Scuola Musicale di Milano will participate in Sentiamoci a Parma as a part of their course program. Hans Lavdal Jakobsen, creator and developer of one of the most popular eartraining software worldwide will participate as well. During the last day of the Workshop a debate will take place, intended as an opportunity for discussion and exchange of experiences and opinions.
ORARIO DELLE LEZIONI/TIMETABLE
A = lezioni per allievi dei corsi accademici (Trienni, Bienni)
A = lectures for Academic students (Bachelor and Master)
PA1 - PA2 = lezioni per allievi dei corsi preaccademici di primo/secondo livello
PA1 - PA2 = lectures for Preacademic students (basic/advanced level)
Le lezioni relative ad EarMaster possono essere seguite in modo più efficace se portate con voi il vostro computer portatile
It's advisable to attend lectures concerning EarMaster with your own laptop
mercoledì 27 gennaio - Wednesday Jan 27th
9,45 apertura lavori - opening
10,00 Björn Roslund: Strategie di percezione armonica - Harmonic perception strategies (A)
12,00 Hans Jakobsen: Introduzione a EarMaster: un approccio all’EarTraining efficiente, motivante e strutturato - Introduction to EarMaster: An efficient, motivating and structured approach to EarTraining (A, PA)
13,30 pausa pranzo - lunch
15,00 Elke Hofmann: Il dettato musicale: considerazioni e strategie - Considerations and strategies concerning musical dictation (PA2)
16,30 Sofia Martinez Villar: Chi ha paura del dettato musicale? Esercizi e strategie per un approccio di successo - Who's afraid of musical dictation? Exercises and strategies for a successful approach (PA1) LEZIONE CANCELLATA PER INDISPOSIZIONE DELLA DOCENTE E SOSTITUITA DA:
16,30 Björn Roslund: Strategie di percezione melodica/Melodic perception strategies (PA1)
18,00 chiusura giornata - end of session
giovedì 28 gennaio - Thursday Jan 28th
10,00 Hans Jakobsen: Caratteristiche avanzate di EarMaster: il materiale polifonico per l'intonazione, la lettura cantata a prima vista ed il dettato - Advanced features of EarMaster: working with polyphonic material for sight-singing, melody sing-back, and dictations (A, PA)
11,30 Violaine De Larminat: L’ascolto armonico - Harmonic perception (A)
13,00 pausa pranzo - lunch
14,30 Alberto Odone: Al loop! Al loop! Eartraining con i giri armonici - Eartraining with harmonic sequences (PA2, A)
16,00 Björn Roslund: Strategie di formazione ritmica - Aspects on rhythm training (PA2)
17,30 Sofia Martinez Villar: Questo mi piace, quest'altro no! Cosa attrae il nostro orecchio? - I like this, I don't like that! What attracts our musical ear? (PA1) LEZIONE CANCELLATA PER INDISPOSIZIONE DELLA DOCENTE E SOSTITUITA DA:
17,30 Elke Hofmann: Dall'ascolto musicale… i principi dell'ear-training/From musical hearing… principles of ear-training (PA1)
19,00 chiusura giornata - end of session
venerdì 29 gennaio - Friday Jan 29th
10,00 Catherine Fourcassié: Analizzare senza la partitura - Analyzing without the score (A)
11,30 Elke Hofmann: Esperienze ed esperimenti con la lettura cantata a prima vista - Experiences and experiments with sight singing (A)
13,00 pausa pranzo - lunch
14,30 Violaine De Larminat: Ascoltare il basso - Focusing on bass-line (A)
16,00 Catherine Fourcassié: La percezione della qualità dei gradi in un contesto tonale e modale - Degrees qualities in tonal or modal context (A, PA2)
17,30 Alberto Odone: Tanto, anzi parecchio… L’orecchio all’inizio della pratica strumentale - Musical ear for beginning players (PA1) (è necessario partecipare con il proprio strumento musicale - please come with you own instrument)
19,00 chiusura giornata - end of session
sabato 30 gennaio - Saturday Jan 30th
10,00 Hans Jakobsen: Insegnare con EarMaster: creare gli esercizi, sincronizzarsi con il Cloud, verificare i risultati - Teaching music with EarMaster: exercise creation, Cloud syncing, result monitoring (A, Insegnanti/Teachers)
11,30 Violaine De Larminat: La preparazione e l’organizzazione della lezione di EarTraining - Building an EarTraining lesson (A, Insegnanti/Teachers)
13,00 pausa pranzo - lunch
14,30 Sofia Martinez Villar: Qual è il mio tipo di orecchio musicale? Come posso migliorarlo? - Which kind of musical ear do I have and how can I improve it? (PA) LEZIONE CANCELLATA PER INDISPOSIZIONE DELLA DOCENTE E SOSTITUITA DA:
14,30 Alberto Odone: Laboratorio di lettura relativa: cantare i modi antichi/Workshop on relative sight reading: singing in ancient modality (PA)
16,00 dibattito - forum
17,30 chiusura lavori - end of workshop and forum
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Sentiamoci a Parma è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per assistere alle lezioni è necessario inviare una mail entro il 23 Gennaio 2016 al seguente recapito: fabio.ferrucci@conservatorio.pr.it
CONTACTS AND REGISTRATION
Sentiamoci a Parma is free and open to anyone concerned. If you are interested in attending lectures, send an email by January 23th 2016 to: fabio.ferrucci@conservatorio.pr.it
●
DOCENTI - LECTURERS
Nata a Orléans (Francia), Violaine De Larminat comincia gli studi musicali sotto la direzione di J. Laboureur, organistica titolare del Grande Organo nella cattedrale di Orléans, studiando parallelamente pianoforte, musica da camera, solfeggio e formazione all’ascolto al Conservatorio della sua città. Dopo la maturità scientifica è ammessa al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi (CNSMP) dove studia Analisi, Armonia, Contrappunto e Fuga. Nel 1993 consegue la laurea breve in Musicologia presso l’Università della Sorbona. È diplomata in pedagogia e didattica per solfeggio, formazione all’ascolto, teoria musicale, analisi all’ascolto, analisi, armonia e contrappunto.
A partire dal 1992 si perfeziona all’Università per la Musica e l’Arte Drammatica di Vienna dove si diploma nel 1995 in Musica Sacra e nel 1996 in Organo (ramo concertistico). Dal 1995 è docente di solfeggio, formazione all’ascolto e analisi all’ascolto per le classi di Composizione, Direzione di coro e d’orchestra e Tecnico del suono presso la stessa Università.
Ha tenuto concerti concerti, in qualità di organista, in Francia, Austria, Germania, Italia, min Germania, Italia e Slovenia, convegni in Olanda, Belgio, Germania, Austria; ha pubblicato scritti sulle metodologie e le problematiche legate alla formazione all’ascolto, in Austria, Germania e Russia; ha partecipato a commissioni di designazione di insegnanti per diverse materie (analisi, armonia e contrappunto, orchestrazione, composizione, tecnico del suono) in Austria e a giurie di esami e concorsi internazionali in Slovenia e Francia.
Violaine De Larminat was born in Orléans (France) where she started studying organ, piano, ear training and chamber music. Then she was admitted at the Conservatoire de Paris (CNSMP) where she studied harmony, counterpoint, fugue and analysis, concurrently with Musicology at the Sorbonne where she graduated in 1993.
In 1992 she got in Paris the pedagogical teaching diploma for music theory and ear training. Then she moved to Wien, where she studied at the MDW, graduating in Catholic Church Music and Organ. Since 1995 she teaches at MDW solfege, eartraining and analysis for composers, conductors and sound engineers. Many concerts as organist in several countries; masterclasses in Germany, Italy and Slovenja; forums in Holland and Belgium; publications about eartraining in Austria, Germany and Russia; juries in Slovenja and France.
Catherine Fourcassié, nata nel 1960 a Grenoble (Francia), ha ricevuto la sua prima formazione musicale presso il Conservatoire de Région di Toulouse. Dopo la maturità ha studiato musica all’Università di Toulouse e continuato i suoi studi alla Hochschule für Musik ad Amburgo (Teoria musicale con W. Krützfeldt). Dopo aver ottenuto il diploma, ha completato la sua formazione frequentando la classe di Analisi musicale di J. Casterède al Conservatoire National Supérieur di Paris (prix d’analyse), e ha poi ottenuto il Certificat d’aptitude in “Culture musicale”.
Ha iniziato a insegnare alla Deutsche Schule di Toulouse, alla Scuola nazionale di musica di Tarbes e all’Università di Toulouse. A partire dal 1993, è docente di “Musiktheorie” alla Hochschule für Musik di Amburgo e dal 1999 tiene anche i corsi di armonia, contrappunto e solfeggio all’Istituto di musicologia dell’università di Amburgo. Da 2008 insegna anche nel programma di promozione dei giovani dotati della Hochschule. Nel 2010, come prima insegnante della Musikhochschule, ha ricevuto dell’Amministrazione per la scienza e la ricerca di Amburgo il premio per l’eccellenza dell insegnamento. È autrice di numerose traduzioni dal tedesco al francese di articoli musicologici, analitici e critici, prefazioni, libretti di CD per musicologi, case editrici ed etichette come Boosey & Hawkes, Sacher, Schott Paris, Heinrichshofen’s, Deutsche Grammophon, Musicaphon, EDA Records, Cpo, Neos. Ha inoltre tradotto ed editato in francese gli scritti completi di György Ligeti per la casa editrice Contrechamps di Ginevra. Catherine Fourcassié insegna un vasto numero di discipline, tra cui formazione auditiva, solfeggio, analisi e analisi auditiva, armonia, contrappunto, didattica della formazione auditiva.
Catherine Fourcassié was born in Grenoble (France) in 1960 and started her musical formation at Conservatoire de Région de Toulouse, prosecuting at Toulose University and at Hochschule für Musik in Hamburg, where she studied Music theory with W. Krützfeldt. After graduating, she completed her studies at Conservatoire National Supérieur de Paris (Analysis with J. Casterède) and was awarded the Certificat d’aptitude in “Culture musicale”. Catherine began her teaching career at Deutsche Schule in Toulouse, at National music school in Tarbes and at the Univerisity of Tarbes. Since 1993 she teaches “Musiktheorie” at Hochschule für Musik in Hamburg, since 1999 at Hamburg Univeristy as well (harmony, counterpoint and solfege), and since 2008 within the development program for gifted students at Hochschule. In 2010 she was awarded the teaching excellence prize (Hamburg administration for science and research). She is active as a translator (from German to French) of musicological papers, essays and booklets (Boosey & Hawkes, Sacher, Schott Paris, Heinrichshofen’s, Deutsche Grammophon, Musicaphon, EDA Records, Cpo, Neos). She edited and translated in French all of the writings by György Ligeti (Contrechamps editions – Geneve). Catherine Fourcassié teaches several subjects: eartraining, solfege, analysis, aural analysis, harmony, counterpoint, eartraining didactics.
Elke Hofmann è nata a Groß-Umstadt (Germania) nel 1969. Dopo il liceo ha studiato musica a Friburgo dal 1987 al 1994 e successivamente a Heidelberg-Mannheim fino al 1997. A Friburgo ha conseguito i diplomi di insegnamento in Flauto dolce con A. Dorwarth (1992), Teoria musicale con P. Förtig (1993) e Pianoforte con H. J. Koch (1994). A Heidelberg-Mannheim ha conseguito il diploma concertistico in Pianoforte con C. Back nel 1997. Dal 1994 Elke Hofmann ha insegnato Teoria musicale ed Eartraining presso l’Accademia Statale di Musica di Karlsruhe e Teoria musicale presso la Folkwang Hochschule di Essen e l’Università di Musica e Teatro di Hannover. Come successore di Ulrich Sandmeier insegna Eartraining dal 2001 presso l’Accademia di Musica di Basilea, dove coordina il Master of Arts in composizione e teoria musicale.
Elke Hofmann was born in Groß-Umstadt (Germany) in 1969. She studied music in Fribourg and in Heidelberg-Mannheim. In Fribourg she was awarded three teaching diplomas: Recorder with A. Dorwarth (1992), Music theory with P. Förtig (1993) and Piano with H. J. Koch (1994).
In Heidelberg-Mannheim she was awarded the Piano concert diploma with C. Back in 1997. Since 1994 she teaches Music theory and Eartraining at the State Music Academy in Karlsruhe and Music theory at the Folkwang Hochschule in Essen and at the Hannover Univeristy. Since 2001 she teaches Eartraining at the Music Academy in Basel and coordinates the Master of Arts in composition and music theory.
Hans Lavdal Jakobsen è il creatore ed il programmatore di EarMaster, il software dedicato all’eartraining distribuito oggi in tutto il mondo e tradotto in ventitrè lingue. Ha sviluppato l’idea di EarMaster partendo inizialmente da una semplice piattaforma DOS ed ha creato e trasformato il software facendolo evolvere da un semplice strumento per gli studenti fino alla versione 6 così come lo conosciamo oggi. Hans suona il pianoforte, soprattutto repertorio jazz e gospel e si esibisce in diversi eventi Gospel. Guida assieme alla moglie il coro “Gospel kids” formato da bambini dai 6 ai 10 anni.
Hans Lavdal Jakobsen is the original founder and programmer of EarMaster, the eartraining software translated into 23 languages and distributed globally. He developed the idea of EarMaster starting with a simple DOS-based program and created and transformed the great ear training program we know today. Hans plays the piano, mainly jazz and gospel music, and plays at various Gospel events in the area where he lives. Together with his wife he runs a Gospel choir called "Gospel kids" for 6-10 year old children.
Sofía Martínez Villar è specializzata in eartraining, flauto e musicologia, oltre ad aver svolto il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte. Ha studiato presso le Università di Valladolid, Barcellona, l’ Institute of Musical Reseach di Londra ed il Conservatorio di Salamanca. Negli ultimi anni si è dedicata principalmente alla ricerca applicata all’Eartaining e, in qualità di membro dell’Ensemble Gaudi, alla musica da camera contemporanea. Dal 2002 Sofia insegna Eartraining e Repertorio flautistico all’ESMUC di Barcellona e tiene seminari dedicati all’eartraining in Spagna ed in Italia. Docente associato presso la sezione musicale del Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Barcellona, Sofia sta ora lavorando ad un libro sull’eartraining e l’analisi audutiva e sta sviluppando un test per valutare le diverse caratteristiche dell’orecchio musicale.
Sofía Martínez Villar is an ear training specialist, flutist, musicologist and Phd in Arts history, theory and critics. She has studied at Valladolid University, Barcelona University, Institute of Musical Reseach (London University) and Salamanca Superior Conservatoire. In recent years her interest has lain mainly in Ear Training research and contemporary chamber music as a member of the Ensemble Gaudi. She teaches Ear Training and Flute repertoire at the Escola Superior de Música de Catalunya since 2002 and holds seminars about Ear Training across Spain and Italy. She has been associate teacher (2006-2009) in the Music section of the Art History department in the University of Barcelona. Sofía is writing a book about Ear Training and Aural analysis and developing a test to identify the different characteristics of musical ear.
Alberto Odone si occupa di didattica dell’ascolto musicale. Sin dall'inizio della sua attività docente si è impegnato in un’attività di ricerca, nel tentativo di superare i ritardi della situazione italiana in questo settore. Fonti di questa attività sono lo studio della teoria e della psicologia musicali, la sperimentazione sul campo e il contatto con la realtà internazionale, avvenuto attraverso la formazione all’estero (in Francia, Germania e presso l’Istituto Internazionale di Pedagogia Musicale “Z. Kodály” di Kecskemét, Ungheria) e un'intensa attività di docenza, con oltre 70 corsi tenuti in Spagna, Germania, Svizzera, Svezia, Finlandia e Lettonia, oltre che presso numerose istituzioni italiane. Ha esposto i risultati di questa attività in una serie di articoli su riviste specializzate e di volumi presso gli editori Ricordi e Curci di Milano e Rivera/Impromptu di Valencia (Spagna). È docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e collabora con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca per i corsi di formazione dedicati ai docenti di Teoria, Analisi e Composizione dei Licei Musicali italiani. Dirige il Gruppo Vocale Chanson d’Aube di Milano, con il quale ha tenuto concerti in Italia e all’estero.
Alberto Odone's main field of interest is the Pedagogy of Musical Listening. From the very beginning of his activity, he put together both teaching and researching, trying to overcome the delay of the italian situation in this field. Sources of his work are: studies in Musical Theory and Psychology, the direct experimentation and a multi-faceted relation with the international context. This has been carried out by periods of studies abroad (in France, Germany and by the International Kodàly Institute of Kecskemét, Hungary) and a subsequent intense teaching activity, with more than 70 courses given in Spain, Germany, Switzerland, Sweden, Finland and Latvia, and in a number of italian institutions.
The outcomes of this activity are shown in a number of articles on specialized journals and books published by Ricordi, Curci (Milan) and Rivera/Impromptu (Valencia, Spain). He teaches at Conservatorio "G. Verdi" in Milan and cooperates with the Italian Ministry of Education, University and Research with courses for Music High School teachers of Theory, Analysis and Composition. He conducts the Chanson d'Aube Vocal Group of Milan, giving concerts in Italy and abroad.
Björn Roslund insegna Teoria musicale presso l’Accademia di musica di Malmö – Università di Lund (Svezia) e vanta un’esperienza didattica trentennale nell’ambito dell’Eartraining, della Metodologia dell’eartraining e della Teoria musicale. Ha tenuto diversi seminari dedicati all’Eartraining in USA, Danimarca, Finlandia, Portogallo, Lettonia e spesso in Cina ((Xinjiang, Beijing, Heilongjiang) e Italia (Verona, Como, Perugia, Cesena). Björn Roslund ha inoltre una vasta esperienza in qualità di pianista, metodologia dell’insegnamento pianistico, compositore, organista, cantante e direttore di coro.
Björn Roslund is a lecturer in Music theory at the Malmö Academy of Music, Lund University, Sweden, with 30 years experience of teaching ear training, ear training methodology and music theory.
He has held several ear training workshops abroad, i.e. in USA, Denmark, Finland, Portugal, Latvia, and frequently in China (Xinjiang, Beijing, Heilongjiang) and Italy (Verona, Como, Perugia, Cesena).
Björn Roslund has many years experience as pianist, piano pedagogue, composer, organist, singer and choir conductor.
●
LINKS
Come raggiungere il Conservatorio - How to reach us
http://www.conservatorio.pr.it/dove-siamo/
Accoglienza turistica - Accommodation