Semifinale e Finale PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2022: Sezione Canto lirico e Musica vocale da Camera – 13/14-10-2022
PREMIO NAZIONALE
DELLE ARTI
Sezione Canto lirico e Musica vocale da Camera
Semifinale e finale aperte al pubblico in forma concerto
Giovedì 13 ottobre 2022, ore 16.30 - Semifinale Musica Vocale da Camera
Giovedì 13 ottobre 2022, ore 20.30 - Semifinale Canto Lirico
Venerdì 14 ottobre 2022, ore 16.30 - Finale
– Auditorium del Carmine –
Ingresso libero
Giuria:
Anna Pirozzi, Presidente
Giampaolo Bandini, Società dei Concerti di Parma
Ruben Jais, direttore d’orchestra e direttore artistico e generale della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano
Matteo Pais, La Toscanini - Parma
Cristiano Sandri, Fondazione Teatro Regio di Parma
I migliori studenti di canto dei conservatori di tutta Italia si confrontano in occasione della seminale e della finale del Premio Nazionale delle Arti 2022 - Sezione Canto lirico e Musica vocale da camera, che avrà quest'anno sede nel Conservatorio di Parma. Il concorso bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, giunto alla sua sedicesima edizione, è infatti rivolto agli studenti iscritti ai corsi del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale). Le prove Semifinale e Finale si svolgeranno in forma di concerti liberamente aperti al pubblico, coinvolgendo così la città in un evento che consente di ascoltare e valorizzare i giovani talenti del canto. I partecipanti si confronteranno su repertorio operistico italiano e straniero. La Giuria, nominata dal MUR, è composta da eminenti personalità del mondo musicale e culturale italiano e internazionale.
PROGRAMMA
Giovedì 13 ottobre 2022, ore 16.30 - Semifinale Musica Vocale da Camera
Rosaria Fabiana Angotti (canto) - Jacopo Petrucci (pianoforte)
(Conservatorio de L’Aquila)
CLAUDE DEBUSSY, Apparition
RICHARD STRAUSS, Amor
GIUSEPPE VERDI, La zingara
--------------------
Sara Cresta (canto) - Daniela Scaletti (pianoforte)
(Conservatorio di Perugia)
JOHANNES BRAHMS, Von ewiger Liebe
ARIEL RAMIREZ, Alfonsina y el mar
JULES MASSENET, Ouvre tes yeux bleus
--------------------
Vladimir Jindra (canto) - Umberto Cipolla (pianoforte)
(Conservatorio di Roma – Santa Cecilia)
GUSTAV MAHLER, Urlicht
GABRIEL FAURÉ, Les Berceaux
RALPH VAUGHAN WILLIAMS, In Dreams
--------------------
Serena Marrancone (canto) - Giulia D’Onofrio (pianoforte)
(Conservatorio di Pescara)
GABRIEL FAURÉ, Après un rêve op. 7, n. 1
FRANZ SCHUBERT, Gretchen am Spinnrade op. 2, D 118
RICCARDO ZANDONAI, dalla raccolta Sei Liriche, Sotto il cielo
--------------------
Maria Meerovich (canto) - Vincenzo Zoppi (pianoforte)
(Conservatorio di Monopoli)
RICHARD STRAUSS, Morgen! op. 27, n. 4
CLAUDE DEBUSSY, Ariettes Oubliées n. 4
SERGEJ RACHMANINOV, Song op. 4, n. 3
Giovedì 13 ottobre 2022, ore 20.30 - Semifinale Canto Lirico
Emanuele Campilongo (Issm di Nocera Terinese) ***
FRANÇOIS-ADRIEN BOILDIEU
Da La dame blanche, “Ah! Quel plaisir d’etre soldat”
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Da Il re pastore, “Si spande al sole in faccia”
NINO ROTA
Da Il cappello di paglia di Firenze, “Parto alle sette dal villaggio”
--------------------
Anna Cimmarrusti (Conservatorio di Bari) **
GEORGES BIZET
Da Carmen, “Je dis que rien ne m’epouvante”
GIACOMO PUCCINI
Da Turandot, “Tu che di gel sei cinta”
RUGGERO LEONCAVALLO
Da Pagliacci, “Qual fiamma avea nel guardo... Stridono lassù”
--------------------
Oronzo D’Urso (Conservatorio di Monopoli) **
GIUSEPPE VERDI
Da Rigoletto, “Questa o quella”
CHARLES GOUNOD
Da Roméo et Juliette, “Ah! lève-toi, soleil”
GIACOMO PUCCINI
Da Madama Butterfly, “Addio, fiorito asil”
--------------------
Lorenzo Martelli (Conservatorio de L’Aquila) *
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Da Don Giovanni, “Dalla sua pace”
RUGGERO LEONCAVALLO
Da Pagliacci, “Oh colombina”
JULES MASSENET
Da Werther, “Pourquoi me reveiller”
--------------------
Maria Stella Maurizi (Conservatorio di Pesaro) **
GIUSEPPE VERDI
Da Il trovatore, “Tacea la notte placida”
GIACOMO PUCCINI
Da Madama Butterfly, “Un bel dì vedremo”
JULES MASSENET
Da Hérodiade, “Il est doux, il est bon”
--------------------
Alessia Panza (Conservatorio di Parma) ***
GAETANO DONIZETTI
Da Lucrezia Borgia, “Era desso il figlio mio”
GIUSEPPE VERDI
Da Le trouvère, “La nuit calme et sereine”
LUIGI CHERUBINI
Da Medea, “Du trouble affreux”
Accompagnano al pianoforte
* Enrico Arias
** Raffaele Cortesi
*** Roberta Ropa
Venerdì 14 ottobre 2022, ore 16.30 - Finale
Musica Vocale da Camera:
Rosaria Fabiana Angotti (canto) - Jacopo Petrucci (pianoforte)
(Conservatorio de L’Aquila)
RICHARD STRAUSS (1864 - 1949)
Tre Lieder di Ophelia, op. 67
Amor , op. 68 n. 5
--------------------
Sara Cresta (canto) - Daniela Scaletti (pianoforte)
(Conservatorio di Perugia)
ALBAN BERG (1885 - 1935)
Sieben frühe Lieder
ERMANNO WOLF-FERRARI (1876 – 1948)
Rispetto, op. 11, n. 3
KURT WEILL (1900 - 1950)
Youkali
Canto Lirico:
Lorenzo Martelli (Conservatorio de L’Aquila) *
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791)
Da Don Giovanni:
“Il mio tesoro intanto”
JULES MASSENET (1842 – 1912)
Da Werther:
“Pourquoi me reveiller”
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Da Rigoletto:
“Questa o quella”
FRANCESCO CILEA (1866 – 1950)
Da L’arlesiana:
“È la solita storia del pastore”
--------------------
Maria Stella Maurizi (Conservatorio di Pesaro) **
VINCENZO BELLINI (1801 – 1835)
Da Il pirata:
“Oh, s’io potessi... col sorriso d’innocenza”
GIACOMO PUCCINI (1858 – 1924)
Da Manon Lescaut:
“Sola, perduta, abbandonata”
--------------------
Alessia Panza (Conservatorio di Parma) ***
GAETANO DONIZETTI (1797 – 1848)
Da Lucrezia Borgia:
“Era desso il figlio mio”
GIUSEPPE VERDI
Da Luisa Miller:
“Tu puniscimi o signore”
GIUSEPPE VERDI
Da Stiffelio:
“Ah, dagli scanni eterei”