Lo specchio e il podio. Seminario a cura di Giordano Montecchi – 23-09-2023
Lo specchio e il podio.
Solo e tutti nella musica degli ultimi due secoli
Seminario a cura di Giordano Montecchi
inserito nel
Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera
Sabato 23 settembre 2023, ore 15.30 - 19.00
Parma, Sala Verdi del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"
Calendario:
- Sabato 23 settembre 2023 dalle 15:30 alle 19:00, Sala Verdi del Conservatorio "Boito";
Descrizione:
Due secoli fa, la vita musicale in Europa e oltreoceano era dominata dall'immaginario romantico. Alter ego estetico dell'Idealismo, il Romanticismo si portava dietro, però, molte contraddizioni. A cominciare dalla celebrazione del genio individuale e, al tempo stesso, l'esaltazione del popolo come genio creatore. Di fatto la prima metà del secolo fu via via soggiogata dal crescente successo di musicisti che, quasi antesignani dei nostri supereroi, si proponevano come virtuosi in possesso di doti trascendentali o addirittura diaboliche. I trionfi di Paganini e di Liszt, il carisma ineffabile di Chopin, oltre all'aumento delle "vocazioni" musicali, si tirarono dietro schiere di solisti che per un paio di decenni monopolizzarono le stagioni concertistiche delle capitali.
Furono anni di grande progresso della pratica strumentale. Ma a un certo punto, compositori, intellettuali e pubblico ne ebbero abbastanza di una produzione tutta incentrata sulle acrobazie della star di turno. Verso la metà del secolo prese piede così la rinascita della sinfonia e lo sviluppo della musica da camera, nonostante Wagner e i suoi le bollassero come forme defunte.
Vicende vecchie, antiche quasi. Ma in realtà è storia d'oggi, più che mai, nell'epoca in cui lo Star System colonizza ancora una volta la nostra vita musicale, a scapito di altri valori. Eppure, la musica che chiamiamo Classica, cioè la musica dell'Occidente, se possiede una qualità che da secoli la differenzia nettamente dalle altre grandi civiltà musicali del mondo, non è certo il virtuosismo, bensì l'aver coltivato come in nessun'altra regione del globo, l'arte dell'insieme, del riunire decine e decine di voci fino a fonderle in un unico ineguagliabile organismo multicolore, intramontabile metafora di quella società che tutti sognamo.
Per informazioni:
Pierpaolo Maurizzi, pierpaolo.maurizzi@conservatorio.pr.it