Parole da ascoltare- Gabriele Mendolicchio -Musica alla corte ducale di Parma ore 17 Auditorium del Carmine
Scarica il programma:http://www.conservatorio.pr.it/wp-content/uploads/2014/06/PROGRAMMA-MUSICA-ALLA-CORTE-DI-MARIA-LUIGIA.pdf
Auditorium del Carmine
Sabato 14 giugno 2014, ore 17
GABRIELE MENDOLICCHIO
Musica alla corte ducale di Parma.
Martin Scholl direttore dell'Armonia e dei
Balli al tempo di Maria Luigia
Parma, Conservatorio di Musica "A. Boito", 2014
Collana di pubblicazioni del Conservatorio di
Musica Arrigo Boito di Parma, n. 11
Relatori
Gabriele Mendolicchio – Piero Mioli – Joris Grossi
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven - Martin Scholl da Trois grandes Marches par
(1770-1827) (1782-1859) Louis Beethoven
II - Marcia vivace
(trascr.)
Martin Scholl Serenate pour l’Harmonie
Adagio, Allegro
Ludwig van Beethoven - Martin Scholl Favorit Polonaise [dall’Op. 42]
(trascr.)
Martin Scholl 6 Casino valzer
Martin Scholl Monferrina
Giuseppe Persiani - Martin Scholl Valzer nell’opera Attila in
(1799-1869) Aquileja (1827)
(trascr.)
Martin Scholl Polonese
Martin Scholl Parthie. Musique d’Armonie
composée pour Régiment
Deutschmeister
Adagio
Rondò Allegretto
Martin Scholl da 6 Walzer con coda (1825)
nr. I, IV, V, VI
Musiche inedite conservate nella Sezione Musicale della Biblioteca Palatina
revisionate da Gabriele Mendolicchio
MUSICA ALLA CORTE DUCALE DI PARMA documenta principalmente la figura di
Martin Joseph Scholl (Pressburg, 1782 - Parma, 1859), nominato da Maria Luigia
d’Asburgo l’8 dicembre 1821 direttore dell’Armonia ducale e dei Balli presso la corte di
Parma, e ci conduce nel variegato panorama musicale della città.
Martin Scholl appartiene alla Banda del Reggimento di Fanteria Imperiale e Regia N. 4, di
stanza a Vienna, cioè ai Gran Maestri e Cavalieri dell’Ordine Teutonico; a Parma ricopre
una delle tre cariche musicali più importanti del Ducato (con Ferdinando Melchiorri
direttore dell’Orchestra Ducale e Ferdinando Simonis, maestro di Cappella), con il compito
dell’intrattenimento conviviale di corte: con la sua opera di compositore ed orchestratore, il
gruppo strumentale dei fiati – l’Armonia – si arricchisce di Partite, Serenate, Marce e
rielaborazioni di Ouvertures ed Arie ascoltate in teatro. La ricostruzione dell’archivio
d’Armonia, attraverso documenti contabili, mostra varietà ed impegno straordinari. Per la
duchessa l’Armonia – simbolo di regalità – è irrinunciabile; Martin Scholl sovrintende
sulle scelte musicali, impartisce ordini ai copisti e prepara la compagine di virtuosi («i
fiati» dell’Orchestra Ducale) ad esibirsi alla presenza di Sua Maestà.
Nell’altro ruolo di Konzertmeister ovvero 1° violino, Scholl guiderà l’orchestra durante
ricevimenti e feste di ballo sulle note della danza più travolgente e popolare dell’inizio del
secolo, il Valzer.
I frutti di una straordinaria stagione musicale produrranno “virtuose” conseguenze anche
in ambito didattico: molti professori d’orchestra daranno origine, vita e lustro alle scuole
strumentali; dapprima a quella del Carmine, poi Regia Scuola di Musica. L’agile
complesso dell’Armonia, agirà da fucina di formazione artistica per strumentisti
d’eccezione tracciando il futuro della scuola di Parma. In conclusione, uno spaccato di vita
musicale cittadina dove influssi d’oltralpe e tradizione locale si fondono facendo di Parma
una piccola capitale europea. G. M.
GABRIELE MENDOLICCHIO si è laureato in Discipline Musicali (Università di
Bologna, Lettere e Filosofia) perfezionandosi poi in Musicologia (Bologna, Magistero). Si è
diplomato in Oboe presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e in seguito presso
l’Accademia musicale di Vienna. Ha svolto un’intensa attività artistica in formazioni
cameristiche ed orchestrali in Italia e all’estero. Docente di Musica d’insieme per gli
strumenti a fiato, dal 1996 insegna al Conservatorio di Parma presso il quale, all’interno del
progetto «Ottocento strumentale inedito» e «Italiani all’opera», ha cercato di unire ricerca e
didattica, finalizzando lo studio delle fonti archivistiche al recupero di repertori inediti.
PIERO MIOLI insegna al Conservatorio di Bologna, è consigliere d’arte dell’Accademia
Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi di Bologna, collabora con "Il resto del
Carlino” di Bologna e con varie riviste specializzate, svolge attività di conferenziere. Ha
scritto saggi e libri su Martini, Rossini, Gluck, Donizetti, Verdi, il melodramma e la cantata
in genere. Ha curato un manuale di storia della musica, atti di convegno (Pàtron) ed edizioni
integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner (Newton Compton). Ha
pubblicato inoltre un Dizionario di musica classica in 2 voll. (BUR) e tre voll. di Recitar
cantando (L’Epos).
JORIS GROSSI è docente di Storia della musica al Conservatorio di Parma
ENSEMBLE ARMONIA E ORCHESTRA DUCALI
Conservatorio di Musica “A. Boito”
Violini: Gabriele Toscani, Alberta Stefani (docente), Inesa Baltatescu
Ottavino: Comaci Boschi, Flauti Laura Ghisotti, Francesca Sospiri
Oboi: Gabriele Mendolicchio (docente), Qi An
Clarinetti : Weronika Bacher, Caterina Montagna
Corni: Andras Balla, Carlo Baroni (docente)
Trombe: Alessia Adorni, Cristina Fontanelli
Trombone: Manuel Romei
Fagotti: Michele Gadioli, Vincenzo Riccio, Giulio Bocchi
Contrabbasso: Salvatore La Mantia
Percussioni: Vittorio Licci
Direttore dell’Armonia: Michele Grassani
Primo Violino: Gabriele Toscani
L’Ensemble Armonia e Orchestra Ducali formato da studenti e docenti si propone di
coniugare la didattica con la riproposta di repertori inediti e poco conosciuti della
storia musicale cittadina. Nei passati anni accademici l’Ensemble, in varie formazioni,
ha preso parte al Festival Verdi con: «Direttori e compositori della Regia Scuola di
Musica» e «Bagliori verdiani nella musica cameristica del XIX secolo».