NOTTURNI PER CARLO MATTIOLI – 20-10-2018 ore 17:00

NOTTURNI PER CARLO MATTIOLI – 20-10-2018 ore 17:00

 

 

 

NOTTURNI

PER CARLO MATTIOLI

Sabato 20 ottobre 2018, dalle ore 17.00

– Auditorium del Carmine, Parma –

Ingresso libero

 

Ore 17.00:

Intervento del Prof. Marco Vallora e presentazione delle tre opere

di Carlo Mattioli esposte in sala.

 

Ore 18.00:

Concerto

 

 

 

In anni passati il grande pittore parmigiano Carlo Mattioli (1911-1994) fece dono al Conservatorio della propria città di un suo Notturno, opera del 1980 tra le più significative appartenenti all’omonimo ciclo. Omonimia che in ambito musicale si riverbera immediatamente su una delle forme strumentali dell’Ottocento e oltre, che a partire da Chopin e grazie anche al suo antesignano Field, ha regalato autentici capolavori pianistici.

Come segno di riconoscenza per il generoso gesto dell’Artista, s’è voluto prendere spunto dal titolo pittorico, di forte pregnanza evocativa, per delineare un percorso musicale incentrato sul tema della notte, dal citato notturno pianistico fino a composizioni strumentali di maestri del Novecento e altre eseguite in prima assoluta. Una delle particolarità del programma sta infatti nell’esecuzione di pagine pianistiche (Notturni per l’appunto) e per ensemble, scritte appositamente dagli allievi delle Classi di composizione del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma. Per l'occasione è prevista la straordinaria esposizione, in un suggestivo spazio laterale dell’Auditorium del Carmine, sede del concerto, di tre Notturni di Mattioli, dai quali gli allievi compositori hanno preso spunto. Oltre a quello conservato presso il Museo del Conservatorio saranno esposti Cielo di notte (1983) e Notte sulla siepe (1979), gentilmente prestati dalla Signora Anna Zaniboni Mattioli, nipote del Maestro e responsabile della Fondazione Carlo Mattioli, che ha offerto la sua preziosa collaborazione alla realizzazione dell’iniziativa, coordinata dal prof. Luigi Abbate. Il concerto sarà preceduto da un intervento dell’autorevole critico d’arte Marco Vallora, consulente scientifico della Fondazione, che presenterà la figura e l’opera di Mattioli e i tre Notturni esposti, accompagnando il pubblico attraverso un ideale itinerario a cavallo fra arte e musica.

 

Programma del concerto:

 

Rosita Piritore

Notturno*

pianista Jacopo Parisato

 

John Field (1782-1837)

Nocturne n. 10 in mi min.

pianista Stefano Campanini

 

Lilian Comuzzo

Notturno in mi minore*

pianista Marta Ceretta

 

Fryderyk Chopin (1810-1849)

Nocturne in mi min op. post.

pianista Stefano Campanini

 

Francesco Lodola

Notturno*

pianista Marco Pedrazzi

 

Bela Bartók (1881-1945)

Suoni della notte (da Szabadban-All’aria aperta)

pianista Stefano Campanini

 

Robert Schumann (1810-1856) / Franz Liszt (1811-1886)

Frühlingsnacht

pianista Annalisa Panicieri

 

****************

 

Robert Schumann

Frühlingsnacht, n. 12, da Liederkreis op. 39

versione* per mezzosoprano e ensemble di Lorenzo Donadei

mezzosoprano Erica Cortese

 

Franz Schubert (1797-1828)

Nacht und Träume D. 827

mezzosoprano Erica Cortese

pianista Gledis Giudzj

 

Franz Schubert

Nacht und Träume D. 827

versione* per tenore e ensemble di Giordano Conti e Samuele Pugliese

tenore Paolo Nevi

 

Vittorio Fellegara (1927-2011)

Berceuse

flautista Jessica Gabriele

pianista Marco Pedrazzi

 

Luigi Dallapiccola (1904-1975)

Piccola musica notturna per ensemble

 

Enrico Scaccaglia

Notte sulla siepe* per ensemble

 

 

 

* Prime esecuzioni assolute

 

Gruppo Musica Contemporanea (GMC) del Conservatorio “Arrigo Boito”:

Jessica Gabriele, flauto

Orfeo Manfredi, oboe/corno inglese

Serena Capizzi, clarinetto/clarinetto basso

Federica Zanotti, fagotto

Salvatore Continenza, bassotuba

Denise Miraglia, vibrafono

Agata Bocedi, arpa

Marco Pedrazzi, pianoforte/celesta

Giordano Conti, Samuele Pugliese, chitarra elettrica

Eliana Marsigliante, Giulia Vitale, violino

Francesca Sestito, viola

Gabriele Riccucci, violoncello

Matteo Prandini, contrabbasso

Direttore M° Danilo Grassi