Masterclass di pianoforte a cura di Sandro D’Onofrio – 27/30-05-2023
Masterclass di pianoforte
A cura di Sandro D'Onofrio
Da sabato 27 maggio a martedì 30 maggio 2023
Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"
Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito
Calendario:
- Sabato 27 maggio 2023 dalle 09:30 alle 14:00, Aula 10 del Conservatorio "A. Boito";
- Domenica 28 maggio 2023 dalle 09:30 alle 14:00, Aula 10 del Conservatorio "A. Boito";
- Lunedì 29 maggio 2023 dalle 09:30 alle 14:00, Aula 10 del Conservatorio "A. Boito";
- Martedì 30 maggio 2023 dalle 09:30 alle 14:00, Aula 10 del Conservatorio "A. Boito";
Descrizione:
Sandro D'Onofrio è un pianista italiano tra i più apprezzati nella scena musicale internazionale. Formatosi con Eke Mèndez e Nora Doallo, allievi della scuola di Vincenzo Scaramuzza a Buenos Aires, si perfeziona successivamente con Jakob Gimpel a Los Angeles ed Eduardo Vercelli a Ginevra e ancora in seguito con Aldo Ciccolini, Alexis Weissenberg e Maria Joao Pires. Allo stesso tempo si appassiona al repertorio cameristico sia grazie all'incontro con Sandor Vegh che a quello con Alberto Lysy, il quale lo invita a collaborare con la sua Camerata nell'ambito della Fondazione “Yehudi Menuhin”. Qui conosce il grande violinista e sua sorella Hepzibah che avranno per lui parole di grande stima. Studia in seguito con Bruno Giuranna e Riccardo Brengola, conseguendo il diploma di musica da camera all'Accademia di Santa Cecilia in Roma. Ha suonato sia come solista che in svariate formazioni da camera in tutta Europa, Stati Uniti, Estremo Oriente ed America Latina, effettuando numerose registrazioni anche su disco. Da anni risiede a Lugano dove è docente del Conservatorio della Svizzera Italiana e svolge un'intensa attività concertistica, tenendo anche diverse masterclass. Dalla primavera del 2016 si esibisce in teatro con l'attore italiano Giuseppe Cederna nel “Ritratto di un genio”, basato sulla biografia di Wolfgang Hildesheimer di Mozart, autore a cui Sandro D'Onofrio ha dedicato uno studio appassionato ed approfondito e le cui interpretazioni hanno riscosso grande successo sia di pubblico che di critica.
Per informazioni e iscrizioni:
Prof.ssa Fiammetta Facchini, giuseppina.facchini@conservatorio.pr.it