Masterclass di Musica da Camera a cura di Enrico Bronzi – 22/23-05-2023
Masterclass di Musica da Camera
A cura di Enrico Bronzi
Lunedì 22 e martedì 23 maggio 2023
Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"
Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito
Calendario:
- Lunedì 22 maggio 2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, Auditorium del Carmine;
- Martedì 23 maggio 2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, Sala Merulo del Conservatorio "A. Boito";
Descrizione:
Le lezioni sono aperte agli studenti di Musica da Camera e del Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera del Conservatorio di Parma. La masterclass è inserita nel Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera.
Enrico Bronzi: nato a Parma nel 1973, è il violoncellista del Trio di Parma, formazione con la quale svolge un’intensa attività concertistica sin dal 1990, suonando nelle più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America ed Australia (Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Filarmonica di Colonia, Herkulessaal di Monaco, Filarmonica di San Pietroburgo, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Teatro Colon di Buenos Aires). Con tale formazione si è imposto nei concorsi internazionali di Firenze, Melbourne e Monaco di Baviera, ricevendo peraltro il “Premio Abbiati” della critica musicale italiana. Dal 2001 Enrico Bronzi ha affiancato al costante impegno cameristico un’attività solistica che si è tradotta in un premio al Concorso Rostropovich di Parigi ed è culminata nel 2002 con la definitiva affermazione internazionale: il Primo Premio al Paulo Cello Competition di Helsinki, uno tra i massimi riconoscimenti in ambito violoncellistico. In questa occasione riceve anche il Premio speciale dedicato a R.Sommer per la migliore esecuzione del concerto di Dvorak con la Filarmonica di Helsinki. In seguito a tale affermazione è invitato come solista dai più importanti festival ed orchestre del nord Europa. Nell’aprile 2004 ha vinto con il Trio di Parma il Primo Premio del Concorso Internazionale di musica da camera di Lione. Partecipa regolarmente a numerosi festival tra cui: Lucerna, Melbourne,Turku, Naantali, Stresa, Ravenna, Lockenhaus. Come solista ha suonato sotto la guida di C.Abbado, V.Delman, C.Eschenbach, P.Berglund, F.Bruggen, K.Penderecki. Ha seguito le lezioni di direzione d’orchestra di Jorma Panula ed è direttore ospite di numerosi complessi italiani, tra cui l’Orchestra Mozart (su invito di Claudio Abbado) ed I Virtuosi Italiani. Con l’Accademia I Filarmonici di Verona ha curato un ampio progetto discografico Boccheriniano per l’etichetta Brilliant Classics. Ha collaborato per tre anni come primo violoncello con il Teatro alla Scala e prende parte regolarmente a giurie di concorsi internazionali (Premio ‘Trio di Trieste’, concorso ‘V.Gui’ di Firenze, Turku Cello Competition, Penderecki Competition…). Svolge un’intensa attività didattica per numerose istituzioni, anche in collaborazione con il Trio di Trieste e Maureen Jones, curando ogni anno la preparazione di decine di musicisti che spesso ottengono riconoscimenti internazionali. Dal 2007 è professore all’Universität Mozarteum Salzburg e dal 2008 è direttore artistico del Festival di musica di Portogruaro.Enrico Bronzi suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1775.
Per informazioni e iscrizioni:
Prof. Pierpaolo Maurizzi: pierpaolo.maurizzi@conservatorio.pr.it