Masterclass di musica da camera a cura di Antonio Valentino – 20/21-04-2022

Masterclass di musica da camera a cura di Antonio Valentino – 20/21-04-2022

 

 

 

Masterclass di musica da camera

A cura di Antonio Valentino

Mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2022

Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito

 

 

 

 

Calendario: 

 

- Mercoledì 20 aprile 2022 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, Auditorium del Carmine;

- Giovedì 21 aprile 2022 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, Aula 22 del Conservatorio "A. Boito";

 

Descrizione: 

Le lezioni sono aperte agli studenti di Musica da Camera e del Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera del Conservatorio di Parma. La masterclass è inserita nel Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera

 

 

Antonio Valentino ha conseguito il diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino nel 1989, ricevendo il Premio “Drago Canepa” come miglior diplomato dell’anno accademico. Nel 1995 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in musica da camera al Vienna Konservatorium, presso il quale si è poi perfezionato per un triennio con il Wiener Schubert Trio grazie a una borsa di studio della De Sono Associazione per la Musica. Parallelamente ha seguito i corsi di musica da camera alla Scuola di Musica di Fiesole e alla Scuola di Duino con il Trio di Trieste, dove, al termine di tre anni di studio, ha conseguito il diploma di merito.
Dal 2012 è titolare della cattedra di Musica da camera presso il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino. Nel 1989 ha fondato, insieme al violinista Piergiorgio Rosso e alla violoncellista Francesca Gosio, il Trio Debussy, il più longevo ensemble cameristico italiano in attività. Dal 1994 al 1998 il Trio Debussy è stato eletto dall’Unione Musicale di Torino complesso residente, gettando le basi di una collaborazione proficua che non si è mai interrotta nel corso degli anni. Nel 1997 il Trio Debussy ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale per complessi da camera “Trio di Trieste”, dopo essersi aggiudicato nel 1995 il secondo premio al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze.
Nella sua lunga carriera Antonio Valentino si è esibito con diverse formazioni in centinaia di concerti per le più prestigiose società cameristiche italiane ed estere tra le quali si segnalano l’Unione Musicale di Torino, la Società del Quartetto di Milano, la Società dei Concerti di Trieste, gli Amici della Musica di Firenze, l’Accademia Chigiana di Siena, la Sociedad Filarmónica de Valencia, la Sociedad Armonia di Buenos Aires, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, gli Amici della Musica di Palermo, la Giovine Orchestra Genovese, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, il Teatro Coliseo di Buenos Aires, gli Amici della Musica di Verona, la Società Filarmonica di Trento, il Bologna Festival, la Camerata Musicale Barese, gli Amici della Musica di Perugia, l’Associazione Scarlatti di Napoli, i Concerti del Quirinale a Roma.
Appuntamenti di particolare rilievo sono stati il debutto alla Große Musikvereinssaal di Vienna con il Triplo concerto di Beethoven, l’esecuzione del Concerto dell’Albatro di Ghedini con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Jeffrey Tate e quella del Doppio concerto di Mendelssohn con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. Con l’Unione Musicale di Torino ha inoltre collaborato a moltissimi progetti speciali, tra i quali si segnalano le esecuzioni integrali dell’opera da camera di Mozart, di Schubert, di Brahms e di Beethoven.
Inoltre, dal 2019 cura la collaborazione tra Conservatorio di Torino e Unione Musicale per la rassegna Camera delle Meraviglie. In qualità di arrangiatore e maestro concertatore ha partecipato per diverse stagioni al Piccolo Regio Laboratorio, progetto di teatro musicale contemporaneo del Teatro Regio di Torino, e ha curato esecuzioni per gli Amici della Musica di Mestre, l’Unione Musicale di Torino, il Festival Debussy di Brescia, il Teatro Stabile di Torino. In ambito discografico ha registrato tra l’altro l’integrale per violino e pianoforte di Prokof’ev in duo con Fabrizio von Arx (disco premiato con cinque stelle dal sito internet prokofiev.org), ha inciso un cd monografico sul compositore Willy Merz in duo e in sestetto con l’oboista Maurice Bourgue, e il primo cd di una serie sui capolavori del repertorio per trio nel quale il Trio Debussy esegue il Trio in la minore di Ravel e il Trio in mi bemolle maggiore op. 100 di Schubert. Nel 2015 Sky Classica gli ha dedicato una trasmissione televisiva dal titolo Antonio Valentino e il Trio con pianoforte.
Dal 2009 al 2014 è stato curatore e consulente editoriale di Casa Ricordi, per la quale ha pubblicato cinque antologie pianistiche. Da circa 10 anni si occupa di divulgazione della musica classica: ha condotto e conduce guide all’ascolto per l’Unione Musicale di Torino, MITO SettembreMusica e l’Associazione il Timbro di Ivrea.
Nel primo semestre del 2020 ha ideato e curato per il Politecnico di Torino il progetto Policlick, ciclo di conferenze a carattere musicologico su piattaformati lo stesso Ateneo gli ha affidato la direzione artistica di un concerto sperimentale, promosso con la Stanford University e la LMU Universität München, che lo vedrà impegnato a novembre 2020 nell’esecuzione d’insieme da remoto con musicisti americani e tedeschi, attraverso l’innovativa piattaforma digitale J-Trip, nell’ambito della Biennale Tecnologia.

 

 

Per informazioni e iscrizioni:

Prof. Pierpaolo Maurizzi: pierpaolo.maurizzi@conservatorio.pr.it

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito