Masterclass di composizione a cura di José Manuel Lopez Lopez – 03/05-05-2023
Masterclass di composizione
A cura di José Manuel Lopez Lopez
Mercoledì 3, giovedì 4 e venerdì 5 maggio 2023
- Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma -
- Casa della Musica di Parma -
- Label -
Calendario:
Mercoledì 3 Maggio 2023
10,00 - 10,30, AUDITORIUM CASA DELLA MUSICA: Presentazione
10,30 - 13,00, AUDITORIUM CASA DELLA MUSICA: Lectio Magistralis di Lopez Lopez
14,30 - 18,00 LABEL: Sessions – Masterclass con gli studenti di composizione
giovedì 4 Maggio 2023
10,00 - 13,00, LABEL: Lectures di Lopez Lopez
15,00 - 19,30, SALA VERDI DEL CONSERVATORIO: Masterclass con gli studenti di composizione - Prove per la CALL
venerdì 5 Maggio 2023
10,00 - 13,00, SALA VERDI DEL CONSERVATORIO: Masterclass con gli studenti di composizione
14,30 - 18,30, SALA VERDI DEL CONSERVATORIO: Masterclass con gli studenti di composizione - Prove per la CALL
18,30 - 19, 30, SALA VERDI DEL CONSERVATORIO: Concerto degli studenti del Master con musiche di J.E. Lopez Lopez
Descrizione:
La masterclass è aperta a tutti gli interessati come uditori, mentre gli studenti interni potranno frequentare come effettivi. Per assistere alle lezioni è sufficiente inviare una mail entro il 30 aprile 2023 al seguente recapito: cristina.papi@conservatorio.pr.it
José Manuel Lopez Lopez: nato a Madrid nel 1956, ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Musica di Madrid, dove è stato allievo, tra gli altri, di Luis de Pablo e Antón García Abril. Ha ricevuto gli insegnamenti di Luigi Nono nei Corsi Manuel de Falla di Granada e di Franco Donatoni nell'Accademia Chigiana di Siena. Si è poi trasferito in Francia per approfondire la sua formazione presso la GMB di Bourges, e successivamente ad Avignone, nei corsi di analisi e composizione Acanthes con Olivier Messiaen e Pierre Boulez. Dopo questa fase di formazione, consolida il suo personale linguaggio musicale approfondendo la musica elettronica con Horacio Vaggione all'Università Paris 8, e nel corso di informatica musicale IRCAM. Ha conseguito un DEA (diploma di studi avanzati) in “Musica e musicologia del XX secolo” presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Dal 2000 è Direttore dell'Atelier de Composition all'Università Paris 8. È stato selezionato in diverse occasioni per rappresentare la Spagna nella Tribuna Internazionale dei Compositori dell'UNESCO (TIC), dalla Società Internazionale di Musica Contemporanea (SIMC), e si è esibito nei più importanti festival. Ha ricevuto commissioni da numerose istituzioni: Ministeri della Cultura spagnolo e francese, Fondazione BBVA, Fondazione Caja Madrid, Ensems (Valencia), Fondazione Gulbenkian (Lisbona), Ensemble Drumming (Portogallo), IRCAM, Estudio Agon e Nuove Sincronie (Milano), Orchestra Nazionale di Spagna, ORTVE e ORCAM della Comunità di Madrid, Orchestra Filarmonica di Radio France, Festival MUSICA di Strasburgo, CIRM Nice, Tokyo Sinfonietta, Art-Zoyd, Festival Internazionale di Musica delle Isole Canarie, Sonido Extremo Ensemble/Proxima Centauri di Bordeaux, Festival Cervantino de México e Trio d'Argent, Trio Feedback, Alhambra International Guitar Competition, Ensemble Nomad (Giappone), Arditti Quartet, Festival Présences (Radio France)... La sua musica è stata eseguita dalla Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, Ensemble Intercontemporain , Vienna Klangforum, Ensemble Aleph, 2e2m, Grupo Círculo, Ensemble D'Arts-Neopercusión, Sonor Ensemble, Neo Arts Sonora, Ensemble Sillages, Accroche Note, Plural Ensemble, Taller Sonoro, Sigma Project, Ensemble Sinkro, Electric Phoenix, Solo Voices, Solitutti, Trío Arbós, Ensemble l'Itinéraire, Ensemble Telemaque, Mexico City Philharmonic Orchestra, Cordoba Symphony Orchestra (Argentina), Latin American Quartets e Barcelona Clarinet Players, oltre ai solisti: Alberto Rosado, Anne Mercier, Caroline Delume, Miquel Bernat, Philippe Spiesser, Sisco Aparisi, Norio Sato, Maya Kimura, Ivan Solano, Florentino Calvo, Alfonso Gómez, Erwan Keravec, Ivonne Toxler (Glass Farm-NY) il duo Lallement-Marques tra molti altri. Nel 1996 riceve una borsa di studio dall'AFA del Ministero della Cultura francese per realizzare un progetto di composizione a Villa Kujoyama a Kyoto, e un anno dopo dall'Accademia Spagnola di Storia e Belle Arti di Roma. Nel 2000 il Ministero della Cultura spagnolo gli ha conferito il National Music Award; tra quell'anno e il 2003 è stato nominato compositore residente in Borgogna (Francia). Nel 2004 è stato invitato dalla Cattedra Manuel de Falla come professore agli Annual Composition Meetings di Cadice. Tra il 2005-2008 e tra il 2010-2012 è stato Professore di Composizione presso il Conservatorio di Musica di Saragozza e nel dicembre 2007 Direttore Artistico dell'Auditorium Nazionale di Musica di Madrid, incarico che ha svolto fino al 2010. Nel 2011 è stato selezionato come artista- in-residence presso la "Fondazione Civitela Ranieri", ed è invitato come docente presso l'Accademia Estiva del Mozarteum di Salisburgo. Nello stesso anno ha ricevuto il premio SACEM Francis e Mica Salabert in Francia per il suo lavoro Metro Vox In Memoriam Ianis Xenakis per 8 voci, che è stato eseguito in prima assoluta il 2 febbraio 2011 all'Anfiteatro dell'Opera Bastille di Parigi dall'ensemble vocale Solistes XXI. Nel 2013 ha ricevuto il René Dumesnil Music Prize assegnato dall'Accademia Francese di Belle Arti, nel 2021 questa stessa Accademia gli ha conferito il Premio di Composizione Musicale della Fondazione Simone et Cino Del Duca. Dall'ottobre 2012 è professore di composizione al Conservatorio Edgard Varèse di Gennevilliers Francia e nel 2017 è stato nominato professore di composizione al Conservatorio di Parigi (CRR). Nel 2020 è stato nominato compositore residente del CNDM (Spagna) che gli ha commissionato tre lavori: Quartet no2 (Infinita domenica) per il quartetto Arditti, Cabeza cúbica per l'ensemble Télémaque de Marseille e La Trace per quartetto di clarinetti per Barcelona Clarinet Payers, electronica e immagini di Pascal Auger commissione congiunta dell'Auditorium di Barcellona e del CNDM. Nel gennaio 2022 l'Ensemble Court-Circuit sotto la direzione di Jean Deroyer ha presentato in prima assoluta a Parigi il suo lavoro "Desde Dentro" commissionato dallo Stato francese, lo stesso direttore ha presentato in prima assoluta il 16/11/2022 "A la caída de la tarde" lavoro per orchestra Premio del Fondazione Simone et Cino del Duca–Académie de beaux-arts/Institut de France. Il 15/10/2022, il suo lavoro "El árbol de Takako", commissionato dall'Ensemble Nomade per il suo 25° anniversario sotto la direzione di Norio Sato, viene presentato in prima assoluta alla Tokyo Opera City Recital Hall. Compositore e pedagogo impegnato nel suo tempo, ha collaborato con altri artisti, come il pittore José Manuel Broto, i videoartisti Pascal Auger e Francis Naranjo, o il poeta Dionisio Cañas, con il quale sta attualmente preparando l'opera FLATLAND, commissionata dalla Fondazione BBVA. Tra i prossimi progetti la registrazione di un CD monografico con i suoi due quartetti d'archi e il Trio III che sarà registrato dal Quartetto Arditti e dal pianista Alberto Rosado per l'etichetta KAIROS, e il Monografico dedicato al suo lavoro che si svolgerà a il Festival di musica contemporanea di Córdoba nel marzo 2023. Le sue opere sono pubblicate da Universal Music Publishing Group Classical, Editions Lemoine, Maison ONA e Transtlantiques (The Music Sales Group) a Parigi, Ed.Piles in Spagna e dallo stesso compositore.
Per informazioni e iscrizioni:
inviare un mail entro il 30 aprile 2023 alla Prof.ssa Cristina Papi, cristina.papi@conservatorio.pr.it