Masterclass di Composizione a cura di Gabrio Taglietti – 19-05-2023

Masterclass di Composizione a cura di Gabrio Taglietti – 19-05-2023

 

 

 

Masterclass di Composizione

a cura di Gabrio Taglietti

Venerdì 19 maggio 2023

Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito

 

 

 

Calendario:

- Venerdì 19 maggio 2023 dalle 10:00 alle 16:30, Sala Merulo del Conservatorio "A. Boito";

 

Descrizione:

La masterclass, aperta agli allievi interni e a tutti gli studenti di conservatorio, si articolerà in due momenti. Nella prima parte il M° Taglietti esporrà attraverso la presentazione di suoi lavori le linee essenziali del proprio pensiero compositivo, con approfondimenti riguardanti argomenti cari alla sua poetica, come il rapporto con il testo letterario e il completamento di opere di autori del passato. Nella seconda parte Taglietti prenderà in esame lavori degli iscritti effettivi.

La masterclass si concluderà con un concerto presso l’Auditorium del Carmine di Parma (ore 18:00) a cura del Gruppo di Musica Contemporanea (GMC) del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma diretto dal M° Danilo Grassi, nel corso del quale verranno eseguite pagine da camera di Gabrio Taglietti, Ailem Carvajal Gomez e Pietro Magnani, questi ultimi già protagonisti di un seminario dal titolo Allievi di un tempo, compositori d’oggi tenutosi sempre presso il Conservatorio di Parma il 14 aprile.

 

 

Gabrio Taglietti: nato a Cremona nel 1955,  ha studiato al Conservatorio di Milano con Davide Anzaghi e Giacomo Manzoni, diplomandosi nel 1981 e completando contemporaneamente gli studi di pianoforte. Le sue opere (per solisti, da camera e sinfoniche) sono state eseguite in numerosi concerti in Italia e all’estero, a partire dal Festival Gaudeamus (Utrecht 1976) e proseguendo con l’Internationales Komponisten-Seminar (Boswil 1978), Parigi (Radio France 1985) e più recentemente a Praga (Istituto Italiano di cultura, 1995), Tokyo (Tokyo City Opera, 2008), Miami (ISCM Festival, 2008; International GuitArt Festival, 2022), Madrid (Festival Diacronías, Tres Cantos 2007; Sax-Ensemble Foundation, 2013). Un particolare settore di interesse è l’interazione fra musica e letteratura, realizzata in particolare nell’opera da camera Nella torre su testi di Friedrich Hölderlin nella traduzione di Gianni Celati e nel racconto in musica Cagnolati! su testo di Daniele Benati. Le sue composizioni, pubblicate da Ricordi, Sonzogno, RaiTrade e Stradivarius, hanno ricevuto i seguenti premi: Guido d’Arezzo (1988), Franco Evangelisti (1989), Mario Zafred (1990), Franco Caracciolo (1991), e sono state frequentemente trasmesse dalle radio di vari paesi. Nel 2001 Ricordi ha pubblicato un’antologia della sua musica da camera, da cui Gianni Celati ha tratto un brano per la colonna sonora del suo film Visioni di case che crollano. Nel 2006 il suo completamento di una Sonata incompiuta di Mendelssohn (Allegro con fuoco) è stato eseguito in prima assoluta alla Filarmonica di Berlino da Roberto Prosseda, che l’ha poi incisa per la Decca. Un’altra sua ricostruzione mendelssohniana (Variazioni brillanti) è stata eseguita da Steven Isserliss al Cheltenham Music Festival nel 2009. Tra le incisioni discografiche si segnalano inoltre gli Studi per pianoforte (Stradivarius), Le galline pensierose e altri animali (La Bottega discantica), Quaderno di traduzioni (Da Vinci Classics). Oltre alla composizione, Taglietti ha svolto un’intensa attività come pianista in varie formazioni (in particolare nel Gruppo Musica Insieme di Cremona) e ha tradotto numerosi libri di carattere musicale, fra i quali la prima traduzione italiana completa degli Scritti critici di Robert Schumann, il Beethoven di Klaus Kropfinger (LIM), il Carteggio Schönberg-Mann (Archinto), Il velo dell’ordine di Alfred Brendel (Adelphi 2002). Di prossima pubblicazione l’integrale degli scritti di Hermann Scherchen. Nel 1990 ha realizzato la versione ritmica dell’opera Das verratene Meer di H. W. Henze (Teatro alla Scala). Nella carriera didattica, dopo aver insegnato alla Scuola di Liuteria di Cremona e al Conservatorio di Piacenza, ha tenuto nel 1993 la cattedra di Storia e tecniche della musica contemporanea alla Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia ed è stato per molti anni docente di composizione presso il Conservatorio “Campiani” di Mantova.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Prof. Luigi Abbate, luigi.abbate@conservatorio.pr.it

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito