Masterclass di Canto Lirico a cura del soprano Maria Agresta – dal 28-02-2023 al 03-03-2023

Masterclass di Canto Lirico a cura del soprano Maria Agresta – dal 28-02-2023 al 03-03-2023

 

 

 

Masterclass di Canto Lirico

A cura del soprano Maria Agresta

Da martedì 28 febbraio a venerdì 3 marzo 2023

Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito

 

 

 

Calendario:

- Martedì 28 febbraio 2023 dalle 11:00 alle 19:00, Sala Verdi del Conservatorio "Boito";

- Mercoledì 1 marzo 2023 dalle 10:30 alle 19:00, Auditorium del Carmine;

- Giovedì 2 marzo 2023 dalle 10:30 alle 19:00, Sala Verdi del Conservatorio "Boito";

- Venerdì 3 marzo 2023 ore 15:00, saggio finale, Sala Verdi del Conservatorio "Boito";

 

Descrizione:

La Masterclass è rivolta agli studenti del Dipartimento di Canto, per i quali rappresenta un'occasione di approfondimento tecnico e stilistico, di crescita e confronto con un'artista internazionale che si trova nel pieno della sua attività presso i teatri di tutto il mondo. Pur con predilezione per il repertorio sopranile, la Masterclass è aperta a tutte le vocalità senza limitazione di repertorio sia solistico che d'insieme. È previsto un saggio finale.

 

Maria Agresta: vincitrice di numerosi concorsi canori, debutta ufficialmente nel 2007. Il primo grande successo arriva dopo qualche anno, esattamente nel 2011 grazie alla sua esibizione ne I Vespri Siciliani a Torino, diretta da Gianandrea Noseda. Da allora riceve inviti dai maggiori palcoscenici internazionali. Canta Norma a Tel Aviv, è Mimì ne La Bohème all’Arena di Verona, al San Carlo di Napoli, al Teatro Regio di Torino, al Festival di Torre del Lago e allo Staatsoper di Monaco, Gemma di Vergy al Teatro Donizetti di Bergamo, Elvira nel Don Giovanni alla Scala. Seguono Il Trovatore al Palau de Les Arts diretta dal Maestro Zubin Metha, Carmen a Masada e La Traviata alla Staatsoper di Berlino. Nel 2012 torna al Teatro alla Scala ne La Bohème, dove ottiene un grandissimo successo personale. Ottiene un altro enorme successo nella Giovanna d’Arco in concerto a Graz con l'Orchestra della Radio di Vienna e canta Simon Boccanegra a Roma con il M° Muti, I Masnadieri e La Bohème a Venezia, Messa da Requiem di Verdi al San Carlo di Napoli diretta dal M° Luisotti e alla Staatsoper di Berlino diretta dal M° Baremboim, Oberto Conte di San Bonifacio alla Scala, Otello a Valencia con il M° Mehta, La Vestale a Dresda. Si è esibita ne La Traviata all’Arena di Verona e a Guangzhou, Otello a Zurigo e a Genova, una nuova produzione de I Puritani all’Opéra Bastille di Parigi, Il Trovatore alla Scala, La Bohème a Tel Aviv e Opéra Bastille di Parigi, Simon Boccanegra (nuova produzione) a Dresda diretta dal M° Thielemann, il debutto alla Royal Opera House, diretta dal Maestro Antonio Pappano, ne I due Foscari. Ha cantato Norma a Zurigo diretta dal Maestro Luisi, Turandot alla Scala diretta dal M° Riccardo Chailly, Norma a Torino e al Theatre des Champs Elysées, il Requiem di Verdi alla Scala diretto dal M° Mehta, La Traviata alla Bayerische Staatsoper, Norma e Il Trovatore a Madrid. Il debutto al Metropolitan è stato con La Bohème per la regia di Zeffirelli, dove poi è tornata con Turandot, Turandot alla Lyric Opera di Chicago. Da poco tempo ha fatto il suo debutto nel Don Carlo al Teatro Real de Madrid, opera che cantato anche alla Fenice di Venezia. Ha poi debuttato come Tosca all'Opéra de Paris e al Teatro Real de Madrid, Adriana Lecouvreur al Teatro Alla Scala, Madama Butterfly debuttando all'ABAO Olbe, per poi esibirsi alla Royal Opera House. Ha cantato Andrea Chenier alla Wiener Staatsoper, debuttando nel prestigioso teatro austriaco. Ha vinto l’importante premio “Franco Abbiati” nel 2014: l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali le ha attribuito il premio come miglior soprano. Ha inoltre ricevuto il prestigioso Premio Internazionale "Luigi Illica", e nel dicembre 2019 è stata nominata Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Prof.ssa Rosa Maria Orani, rosamaria.orani@conservatorio.pr.it

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito