Lo studio dei ruoli: un laboratorio pieno di fascino e di fantasia! Masterclass per cantanti e pianisti a cura di Vincenzo Scalera – 19/21-02-2019

Lo studio dei ruoli: un laboratorio pieno di fascino e di fantasia! Masterclass per cantanti e pianisti a cura di Vincenzo Scalera – 19/21-02-2019

 

 

 

Lo studio dei ruoli: un laboratorio

pieno di fascino e di fantasia!

Masterclass per cantanti e pianisti

a cura di Vincenzo Scalera

Da martedì 19 a giovedì 21 febbraio 2019

Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito

Come usare la Carta del docente per iscriversi alle masterclass e seminari del Boito

 

 

 

Calendario:

- Martedì 19 febbraio 2019 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30, Sala Verdi del Conservatorio “A. Boito”;

- Mercoledì 20 febbraio 2019 dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30, Sala Merulo del Conservatorio “A. Boito”;

- Giovedì 21 febbraio 2019 dalle 10:30 alle 14:30, Auditorium del Carmine;

 

Descrizione:

Vincenzo Scalera, dal 1980 maestro collaboratore del Teatro alla Scala di Milano, tiene una masterclass per cantanti e pianisti sullo studio di un ruolo. Giovedì 21 febbraio, alle 16,30 nell’Auditorium del Carmine, si terrà il concerto finale degli studenti della masterclass, liberamente aperto al pubblico. Le prove per il concerto si terranno giovedì stesso dalle 14.30 alle 16.30.

 

 

Vincenzo Scalera è nato negli Stati Uniti da genitori italoamericani. Ha iniziato a soli cinque anni lo studio del pianoforte, per poi laurearsi presso la Manhattan School of Music di New York. Ha lavorato inizialmente come pianista presso l’Opera dello Stato di New Jersey. Dopo l’arrivo in Italia ha continuato gli studi musicali e nel 1980 ha iniziato il suo rapporto con il teatro alla Scala di Milano come maestro collaboratore dove ha curato la preparazione musicale di numerose produzioni, lavorando con prestigiosi direttori quali Claudio Abbado, Carlos Kleiber, Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Chailly e altri. Ha partecipato a diversi Festival musicali: Edimburgo, Rossini Opera Festival di Pesaro, Martina Franca, les Choregies d’Orange, Salzburger Festspiele, fra altri. Ha suonato nei principali centri musicali d’Italia oltre che a New York, Londra, Parigi, Madrid, Barcellona, Bonn, Vienna, Tokyo, Lisbona e Mosca, accompagnando nei recitals i più famosi cantanti lirici: Carlo Bergonzi, Montserrat Caballè, José Carreras, Leyla Gencer, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Renata Scotto, Cesare Siepi, Lucia Valentini Terrani, Leontina Vaduva, Sumi Jo, Juan Diego Florez e numerosi altri. Ha partecipato, come cembalista, alle registrazioni discografiche per la Deutsche Grammophon de “La Cenerentola” e de “Il Viaggio a Reims” di Rossini, diretti da Claudio Abbado. La sua discografia pianistica comprende anche le registrazioni di vari recitals: Carlo Bergonzi ( In Concerto e The Art of Bel Canto-Canzone) José Carreras ( Live della Vienna Staatsoper e The Come Back Concerts), Leyla Gencer ( Paris Recital 1981), Renata Scotto ( Liriche Complete di G. Verdi) Sumi Jo ( La Promessa). E’ stato docente alla Renata Scotto Opera Academy a Savona svolgendo classe per accompagnatori e dal 2003 è docente all’Accademia d’Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano. Vincenzo Scalera è un artista dello Steinway e recentemente ha suonato un recital al Metropolitan Opera di NY con il tenore Vittorio Grigolo.

 

 

Per informazioni e iscrizioni:

Prof. Roberta Ropa. roberta.ropa@conservatorio.pr.it

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito