L’espressività della Parola nel Belcanto. Masterclass di canto lirico a cura di Desirée Rancatore – 5/7-06-2023
L'espressività della Parola
nel Belcanto
Masterclass di canto lirico
a cura di Desirée Rancatore
Da lunedì 5 a mercoledì 7 giugno 2023
Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"
Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito
Calendario:
- Lunedì 5 giugno 2023 dalle 10:00 alle 13: 00 e dalle 14:00 alle 17:00 Masterclass, Auditorium del Carmine;
- Lunedì 5 giugno 2023 dalle 17:00 alle 18:00 Clinic, Auditorium del Carmine;
- Martedì 6 giugno 2023 dalle 10:00 alle 13: 00 e dalle 14:00 alle 17:00 Masterclass, Sala Verdi del Conservatorio "A. Boito";
- Martedì 6 giugno 2023 dalle 17:00 alle 18:00 Clinic, Sala Verdi del Conservatorio "A. Boito";
- Mercoledì 7 giugno 2023 dalle 10:00 alle 13: 00 e dalle 14:00 alle 17:00 Masterclass, Sala Verdi del Conservatorio "A. Boito";
Descrizione:
Desirée Rancatore è riconosciuta a livello internazionale per il virtuosismo del canto basato su una solida tecnica. Nata a Palermo, ha studiato violino e pianoforte prima di intraprendere, a 16 anni, lo studio del canto con la madre Maria Argento. A Roma si è perfezionata con Margaret Baker Genovesi. A soli 19 anni ha debuttato come Barbarina ne Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo, e nel 1997 ha compiuto il debutto italiano inaugurando la stagione del Teatro Regio di Parma con L’Arlesiana di Cilea. Tra le voci più interessanti della sua generazione, vanta una brillante carriera che l'ha vista protagonista in teatri quali la Scala di Milano, Salzburg Festival, Covent Garden di Londra, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Opernhaus di Zurigo, Teatro Real de Madrid, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nonché i Teatri di Firenze, Venezia, Parma, Genova, Torino, Bologna, Palermo e il Rossini Opera Festival di Pesaro, collaborando con direttori quali Fabio Biondi, Ottavio Dantone, Myung-Whun Chung, James Conlon, Charles Mackerras, Lorin Maazel e Riccardo Muti. Fra le sue interpretazioni più celebri si segnalano Olympia ne Les contes d’Hoffmann (Parigi, Vienna, Londra, Zurigo, Madrid, Milano, Palermo, Roma, Toulouse, Torino, Parma, Macerata), Gilda nel Rigoletto (Melbourne, San Francisco, Las Palmas, Tokyo, Venezia, Città del Messico, Vienna, Verona, Parma, Pechino, Firenze e Zurigo), Lucia in Lucia di Lammermoor (Oviedo, Nagoya, Osaka, Tokyo, Zurigo, Wiesbaden, Bologna, Ferrara, Bergamo), Regina della Notte in Die Zauberflöte (Parigi, Roma), Konstanze ne Il ratto dal serraglio (Bari, Madrid, Palermo e Cagliari), Lakmé di Delibes (Palermo, Oviedo, Tokio), Adina ne L’elisir d’amore (Parigi, Kobe, Tokyo, Venezia), Elvira de I Puritani (Vienna, Savonlinna, Palermo e La Coruña), Contessa di Folleville ne Il viaggio a Reims (Bologna, Genova, Bruxelles), Amina ne La Sonnambula (Las Palmas), Sivene ne Le Cinesi di Gluck a Valencia, la Vedova allegra al Teatro Filarmonico di Verona ed ha debuttato il ruolo del titolo in Norma al Carlo Felice di Genova. Nel dicembre del 2004 canta il ruolo di Semele di L’Europa riconosciuta, di Salieri, per la riapertura del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Riccardo Muti. Attiva anche in campo concertistico, ha cantato la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Messa in Do minore e il Requiem di Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi, collaborando con prestigiose orchestre come l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Liverpool Philarmonic Orchestra. Tra i numerosi riconoscimenti alla carriera si includono il Premio Speciale Ester Mazzoleni, la medaglia d’Oro Città di Milano, il Premio Paladino d’Oro, il Premio Kaleidos 2008, il Premio Zenatello per la migliore interprete della stagione 2008 del Festival Arena di Verona, la Mimosa d’Oro Internazionale 2008 di Agrigento, nel 2010 l’Oscar della lirica della Fondazione Arena di Verona come soprano più popolare, ed il prestigioso Premio Bellini d’oro 2018 di Catania, conferitole per aver diffuso il Belcanto italiano nel mondo. La sua ricca discografia annovera Il ratto dal Serraglio con Sir Charles Mackerras e la Scottish Chamber Orchestra, il film Mozart in Turkey girato nel Palazzo di Topkapi a Istanbul, Die Zauberflöte all’Opéra de Paris, Les Huguenots, Lucia di Lammermoor, La cambiale di matrimonio e Les contes d’Hoffmann per Dynamic, Ascanio in Alba per Bongiovanni, Die Vögel per Arthaus Musik, Die Zauberflöte, Les contes d’Hoffmann per TDK, Lucia di Lammermoor e La cambiale di matrimonio per Naxos.
Per informazioni e iscrizioni:
prof.ssa Roberta Ropa, roberta.ropa@conservatorio.pr.it