Le chitarre di Julian Bream. Conferenza a cura del liutaio Lucio Antonio Carbone – 16-02-2023 ore 15:00
Le chitarre di Julian Bream
un itinerario tra Rubio, Romanillos, Hauser e molti altri
Conferenza a cura del liutaio
Lucio Antonio Carbone
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 15.00
Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"
Aperta anche a uditori esterni
Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito
Calendario:
- Giovedì 16 febbraio 2023 dalle 15:00 alle 17:00, Aula Bohème del Conservatorio "A. Boito";
Descrizione:
È noto che Julian Bream, oltre ad essere stato tra i più importanti interpreti del '900 chitarristico, fu anche un appassionato intenditore di liuteria suonando strumenti dei migliori liutai e stimolandone produzione e ricerca. Lucio A. Carbone propone un percorso che, nel descrivere i tratti caratteristici di strumenti diversi, introduce gli studenti a quei tratti della costruzione della chitarra che ne determinano le peculiarità espressive. Il seminario sarà organizzato in modo da prevedere una relazione del curatore, un momento di dialogo con gli studenti e i partecipanti, e momenti di ascolto di differenti strumenti suonati in una sala di dimensioni e proprietà acustiche adeguate.
Lucio Antonio Carbone nasce a Milano nel 1959. Liutaio autodidatta, costruisce la sua prima chitarra per hobby nel 1976 e nei primi anni ’80 abbandona gli studi di fisica per dedicarsi professionalmente a questa passione. Il suo interesse è all’epoca principalmente rivolto agli strumenti della tradizione delle chitarre acustiche statunitensi. È nel 1986 che invece si avvicina al mondo della chitarra classica. Nel 1989 apre a Milano anche una bottega, annessa al laboratorio di liuteria, per la vendita di chitarre, corde e accessori. Nel tempo ha guadagnato la fiducia di diversi prestigiosi marchi, che si affidano al suo laboratorio per l’assistenza ai propri strumenti. Tutto ciò, unito al lavoro di restauro su chitarre del XIX e XX secolo, gli ha permesso di accumulare una vasta conoscenza di metodi e tecniche costruttive. Questa esperienza si è anche tradotta in attività di didattica, con corsi e seminari presso Conservatori ed Università, e di pubblicistica, con la collaborazione a riviste di settore. Durante questo periodo, se pure con numeri ridotti, non ha mai smesso di produrre chitarre. Negli ultimi tre anni ha deciso di tornare a dedicare più tempo ed energie all’originaria passione per la costruzione. La sua liuteria è ispirata agli strumenti tradizionali della scuola di Torres e di Hauser, in particolare a quelli di quest’ultimo, dei quali apprezza l’eleganza timbrica e l’equilibrio dinamico.
Per informazioni:
Prof. Giuseppe Pepicelli, giuseppe.pepicelli@conservatorio.pr.it