LabRetMus-Laboratorio di Retorica Musicale: Musica e Umorismo – 18 e 19-03-2021
LabRetMus - Laboratorio di Retorica Musicale
VII edizione
Musica e Umorismo
Giovedì 18 e venerdì 19 marzo 2021
– Casa della Musica di Parma –
In streaming gratuito
sul canale YouTube del Conservatorio "Arrigo Boito"
Link: https://bit.ly/3bcbivD
Il Laboratorio di Retorica Musicale, giunto alla settima edizione, tocca quest’anno il tema Musica e Umorismo, mettendo a confronto musicisti e studiosi di varie discipline artistiche.
Il tema sarà indagato spaziando da Aristotele alla contemporaneità, da Haydn, Mozart e Beethoven (che elaborarono un linguaggio in cui l’umorismo si manifesta attraverso l’elusione delle aspettative del pubblico, l’inganno teso all’ascoltatore), al teatro di Rossini che abbonda di effetti comici, passando per il romanticismo con Schumann, per arrivare al Novecento, quando gli elementi umoristici misero in discussione i fondamenti stessi del sistema musicale.
Il Laboratorio sarà l’occasione per offrire al pubblico gli strumenti concettuali e pratici per interpretare e scoprire la complessa rete di rimandi, allusioni, rimbalzi, graffi e sberleffi che i compositori si scambiano, dialogando col presente e col passato musicale.
Programma:
Giovedì 18 marzo 2021, Casa della Musica
15,00 Saluti del Direttore
15,10-16,00 Daniela Iotti – Candida Felici - Carlo Lo Presti: L’umorismo nella musica di Igor Stravinskij
16,15-17,00 Andrea Padova: Zerlina in bianco e nero: eros, ironia, umorismo nella musica pianistica di Mozart
17,15-18,00 Carlo Lo Presti – Carmelo Bongiovanni: Umorismo in musica nel Novecento. Introduzione al concerto.
Sala dei Concerti della Casa della Musica, ore 20,30
I Concerti del Boito
Musica e umorismo
Allievi della classe di Musica vocale da camera di Francesco Moi
e della classe di Musica da camera di Leonardo Bartali
Musiche di Saint-Saëns, Chabrier, Ravel, Poulenc, Bolcom, Casella e Stravinskij
Consulta il programma completo
Venerdì 19 marzo 2021, Casa della Musica
10-10,45 Gianluigi Mattietti: Umorismo e rumorismo nella musica del XXI secolo
11,00-11,45 Leonardo De Marchi: L’umorismo in Bruno Maderna. Uno sguardo d’insieme
12,00-12,45 Elena Biggi: L'effetto comico nella musica strumentale del classicismo
15,00-15,45 Elisabetta Torselli: Da Aristotele a Wile Coyote, spunti per il comico in musica
16,00-17,15 Riccardo Mascia: Rossini, o la difesa del paradiso. Idee per una lettura dell'umorismo rossiniano
Esempi musicali a cura della classe di Lettura dello Spartito di Riccardo Mascia:
Valentino Fioravanti (1764-1837)
Aria di Bucefalo, da Le cantatrici villane
Gianandrea Navacchia, baritono
Gioachino Rossini (1892-1868)
Qual tenero diletto, da L’inganno felice
Gaetan Waterkeyn, tenore
Sia qualunque delle figlie, da Cenerentola
Lorenzo Marchi, baritono
Per piacere alla signora (Duetto Geronio-Fiorilla), da Il Turco in Italia
Claudia Gallo, soprano - Lorenzo Marchi, baritono
Sì che unito (Quartetto), da La scala di seta
Stela Dicusara, Lorenzo Marchi, Gianandrea Navacchia, Gaetan Waterkeyn
Riccardo Mascia, pianoforte
17,30- 18,30 Orazio Sciortino: L’Humoreske di Robert Schumann
18,30-19,00 Discussione finale