Laboratorio per Orchestra d’Archi. Laboratorio a cura di Pietro Serafin – 24/28 gennaio 2023

Laboratorio per Orchestra d’Archi. Laboratorio a cura di Pietro Serafin – 24/28 gennaio 2023

 

 

 

Laboratorio per Orchestra d'Archi

A cura di Pietro Serafin

Da martedì 24 gennaio a sabato 28 gennaio 2023 

Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito

 

 

 

Calendario:

- Martedì 24 gennaio 2023 dalle 9:00 alle 18:00, Sala Merulo del Conservatorio "Boito";

- Mercoledì 25 gennaio 2023 dalle 9:00 alle 18:00, Sala Verdi del Conservatorio "Boito";

- Giovedì 26 gennaio 2023 dalle 9:00 alle 18:00, Sala Verdi del Conservatorio "Boito";

- Venerdì 27 gennaio 2023 dalle 9:00 alle 18:00, Sala Merulo del Conservatorio "Boito";

- Sabato 28 gennaio 2023 dalle 9:00 alle 18:00, Sala Verdi e Sala Merulo del Conservatorio "Boito";

 

Descrizione:

Il Laboratorio si colloca a supporto e integrazione del Corso di Esercitazioni Orchestrali, approfondendo le modalità di preparazione ed esecuzione relative al repertorio ottocentesco per orchestra d’archi. Il laboratorio parte dall’acquisizione di abilità e competenze dell'individuo, arrivando all’esperienza esecutiva d’assieme basata sulla totale condivisione di valori; il supporto e la guida del docente porteranno così il complesso d’archi a gestire gradualmente l’esecuzione in modo sempre più autonomo, per poi presentarsi davanti al pubblico in concerto senza la presenza di un direttore.

 

Pietro Serafin, violoncellista: nato a Treviso, ha iniziato gli studi musicali presso l’Istituto Musicale di Treviso con G. Sama uno tra gli ultimi allievi del M° F. Serato, studi musicali proseguiti poi fino al Diploma presso il Conservatorio “B. Marcello” nella Classe del M° A. Vendramelli. Si è perfezionato presso la Hochschule für Musik u.d. Kunst di Vienna sotto la guida di A.Navarra. Ha conseguito diplomi di merito presso l’Accademia Chigiana di Siena nelle Classi di Violoncello (Navarra), Quartetto (Piero Farulli), Musica da Camera (Brengola, Trio di Trieste) e Musica Contemporanea (A. Meunier). Ha seguito corsi di formazione orchestrale a Milano (Brandt). È stato componente de “I Solisti Veneti”; ha conseguito idoneità per posti d’Orchestra e vinto posto di Secondo Violoncello presso il Teatro “La Fenice”, di Primo violoncello a Firenze presso l’Orchestra Regionale Toscana. Dal 1986 al 1989 è stato altro Primo Violoncello presso l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, su segnalazione del Direttore Artistico. È stato tra i fondatori dell’Ensemble di Violoncelli “H.Villa-Lobos” con il quale ha svolto attività concertistica in Italia e un tour in Brasile (Festival Villa-Lobos, Suoni delle Dolomiti). Come primo Violoncello e membro fondatore dell’Orchestra d’Archi Italiana, ha svolto tutta l’attività del complesso dal 1994 al 2003. Di questa attività si segnalano le importanti stagioni in residenza a Torino e Milano e importanti progetti musicali (Note di Viaggio / Note Dipinte) con direttori e solisti di fama internazionale (Brunello, Pichler, Stockhausen, Meyer, ...) e le tournée in Asia 2000, in Giappone 2001 e 2003. Parallelamente ha svolto attività di Musica da Camera in varie formazioni: Quintetto d’Archi, Quartetto con Flauto, Trio con Pianoforte, Ensemble di Violoncelli. È inoltre laureato in Musicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ottenendo la lode per la tesi sul Sistema di Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela. Ha collaborato (2007-2009) con United World College of the Adriatic di Duino. È stato docente di ruolo presso i Conservatori di Venezia, Castelfranco V. e Trieste e annualmente invitato presso accademie europee per tenere lezioni nell’ambito del Progetto Erasmus; tra il 2016 e il 2020 ha realizzato un progetto di formazione per orchestra d’archi presso il Conservatorio Superior di Castilla La Mancha. Da alcun anni è invitato regolarmente al Cellosmagics, incontro di violoncellisti che si svolge in Spagna.

 

Per informazioni e iscrizioni: 

Prof. Michele Ballarini, michele.ballarini@conservatorio.pr.it

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito