Labirinti Sonori VI: Due concerti alla Casa del Suono – 08-02-2020
Labirinti Sonori VI - Sessione II
"La fisarmonica spaziale"
e "Contemporary Waves"
Due concerti alla Casa del Suono
Sabato 8 febbraio 2020, ore 11.30 e ore 17.00
– Casa del Suono di Parma –
Ingresso libero
Primo Concerto, ore 11.30
La fisarmonica spaziale
Helga Arias Parra, Astraglossa or first steps in celestial syntax
Massimo Priori, Riflessioni sul caos: omaggio a Feyerabend
Giovanni Cara, Tranquillità caotica
Javier Quislant, Asymptotic trend
Miguel Mateos Pérez, 3D-within-2D
(Stanza Bianca)
Marta García Santos, Self-portrait in a convex mirror
(Stanza Bianca)
Lorenzo Donadei, Studio
Fisarmonica ed elettronica
Andrea Saba, D'accord (2019)
per fisarmonica ed elettronica
Federico Conte, fisarmonica
Secondo Concerto, ore 17.00
Contemporary Waves
Iñaki Estrada, Prelude of Darkness
Dante Tanzi,
Surveillance*
Prediction*
(Stanza Bianca)
Contemporary waves*
(Stanza Bianca)
Giovanni Cospito, Il doppio Ciclo
1° ciclo “.Hurbinek.enne” Hurbinek … I suoi occhi ...
2° ciclo “… esseri inchiodati al suolo… esseri di seducente leggerezza…”
* spazializzazione a cura degli allievi del corso di Musica elettronica Gianluca Aresu, Francesco Marai e Vincenzo Toro
Come parte degli eventi proposti all’interno di “Parma 2020: Capitale Italiana della Cultura” e analogamente agli anni precedenti, la sesta edizione di Labirinti Sonori concede spazio e importanza significativi alla creazione musicale del nostro tempo, includendo opere di compositori affermati (nel concerto odierno Giovanni Cospito, Iñaki Estrada, Helga Arias Parra, Andrea Saba e Dante Tanzi) e di autori giovani, cioè brani appositamente creati o adattati alle strutture e sistemi di diffusione dell’Auditorium del Carmine del Conservatorio “Arrigo Boito” e della Casa del Suono. Iniziata lo scorso dicembre con i concerti dell’Ensemble Kuraia di Bilbao, la VI edizione prosegue con un doppio appuntamento alla Casa del Suono.
La mattina, alle ore 11.30, è previsto il primo concerto dal titolo “La fisarmonica spaziale” con brani acusmatici che saranno diffusi nelle due sale che ospitano i tre sistemi di spazializzazione presenti nella Casa del suono (l’anello di 10 diffusori e il lampadario sonoro nello Spazio museale e l’array di 189 diffusori progettati per la wave field synthesis nella Stanza bianca) e che si concluderà con due brani per fisarmonica ed elettronica scritti per Federico Conte, allievo del biennio di fisarmonica del nostro Conservatorio (docente Giorgio Dellarole), che li interpreterà in prima esecuzione.
Nel pomeriggio, alle ore 17, è in programma il secondo concerto, interamente acusmatico, dal titolo “Contemporary Waves” che prevede l’esecuzione di brani di Estrada, Tanzi e Cospito, spazializzati dagli stessi autori e dagli allievi della classe di musica elettronica. Anche in questa occasione le composizioni saranno riprodotte in tre momenti e spazi separati secondo l’ordine: Spazio museale – Stanza bianca – Spazio museale.