La musica da camera italiana, una prospettiva storica dalle origini ai nostri giorni. Seminario a cura di Michele Ballarini (seconda parte) – 24-09-2023

La musica da camera italiana, una prospettiva storica dalle origini ai nostri giorni. Seminario a cura di Michele Ballarini (seconda parte) – 24-09-2023

 

 

 

La musica da camera italiana

una prospettiva storica dalle origini ai nostri giorni

Seminario a cura di Michele Ballarini -  II parte

inserito nel

Master di Alto Perfezionamento in Musica da Camera

Domenica 24 settembre 2023, ore 15.30-19.00

Parma, Sala Verdi del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

 

 

 

Calendario: 

- Domenica 24 settembre 2023 dalle 15:30 alle 19:00, Sala Verdi del Conservatorio "Boito";

 

Descrizione:

Nel secondo dopoguerra, a seguito della riorganizzazione della vita sociale e artistica, nascono e operano molti complessi cameristici come il Quintetto Chigiano, il Quintetto Boccherini e il Quartetto Carmirelli che, a fianco di giovani esecutori, presentano strumentisti della vecchia guardia, ai quali si aggiungono il Trio Italiano d’archi, il duo Gulli-Cavallo e il Quartetto di Roma; oltre a ciò si rimarcherà la presenza di grandi solisti che raggiungono esiti oltremodo magnifici in collaborazioni cameristiche, come la violinista Gioconda de Vito e il pianista Tito Aprea. Si dedicherà infine gran parte dell’incontro a due complessi che raggiungeranno fama imperitura anche al di fuori dei confini italiani, il Trio di Trieste e il Quartetto Italiano, formazioni cameristiche che costituiscono anche uno stretto contatto con chi frequenta il master in quanto i loro membri sono stati insegnanti degli attuali docenti. Verrà analizzato lo stile esecutivo attraverso la prospettiva storica rappresentata dalle registrazioni effettuate in circa 40 anni di attività e, fatto ben più importante, si evidenzieranno e chiariranno quei principi musicali ed etici legati indissolubilmente alla vita e all’attività di un complesso, valori nei quali questi esecutori credettero fermamente e imprescindibili ancor oggi per proporre al massimo livello esecutivo quei repertori più importanti per ogni tipo di formazione cameristica.

 

Per informazioni: 

Pierpaolo Maurizzi, pierpaolo.maurizzi@conservatorio.pr.it