Il Suono svelato. Pop & games: analisi sul rapporto tra due mondi sempre più fusi con la nostra realtà. Guida all’ascolto a cura di Michele Curedda – 22-11-2022 ore 18:00
Il Suono svelato 2022
Pop & games: analisi sul rapporto
tra due mondi sempre più fusi
con la nostra realtà
Guida all'ascolto a cura di Michele Curedda
Martedì 22 novembre 2022, ore 18.00
– Auditorium del Carmine –
Ingresso libero e gratuito
Visualizza la presentazione della guida
La guida è dedicata all’utilizzo della musica pop all’interno dei videogiochi. Partendo da una breve introduzione storica sull’evoluzione del videogioco, Michele Curedda (allievo del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma) spiega qual è il rapporto tra il mondo virtuale e la musica pop, con qualche riferimento anche alla musica classica e jazz. Analizza come procede l’avanzamento tecnologico che sta sempre più fondendo queste realtà in un’unica dimensione, con Concerti virtuali ed esibizioni musicali in Realtà Virtuale, e definisce i metodi utilizzati per inserire canzoni e composizioni originali nei videogiochi e nell’universo videoludico.
La rassegna «Il Suono svelato» è inserita nell’Attività di formazione permanente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, coordinata dal prof. Pierluigi Puglisi.
Michele Curedda ha conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, ha studiato Musica Elettronica presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e attualmente frequenta il Biennio in Pianoforte e Tastiere Pop a Parma. Ha partecipato con diverse formazioni ad eventi quali JazzMI, Piacenza Jazz Festival e Bologna Jazz Festival (con la Big Band del Conservatorio di Bologna). Ha partecipato alla registrazione e alla produzione dell’album “Clouds” dei Non Newtonian Man (genere Progressive Rock) e attualmente sta collaborando alla produzione del nuovo album di Matt Chiappin, in uscita prossimamente.