Il Suono svelato. L’arrangiamento di uno standard: linguaggio e convenzioni per elaborare una canzone. Guida all’ascolto a cura di Alberto Tacchini – 15-11-2022 ore 18:00
Il Suono svelato 2022
L’arrangiamento di uno standard:
linguaggio e convenzioni
per elaborare una canzone
Guida all'ascolto a cura di Alberto Tacchini
Martedì 15 novembre 2022, ore 18.00
– Auditorium del Carmine –
Ingresso libero e gratuito
Alberto Tacchini, pianoforte
Cecilia Preste, voce
Raul Guerriero, chitarra
Tommaso Baldi Cantù, contrabbasso
Jan Toninelli, basso elettrico
Leonardo Badiali, batteria
Per la divulgazione della musica jazz è importante spiegare cosa succede esattamente durante l’esecuzione di un brano riguardo alla struttura (introduzione, esposizione di una melodia, ruolo degli strumenti, improvvisazioni sulla struttura della canzone, coda), all’armonia (costruzione degli accordi e loro collegamento) e al ritmo (tempi, ritmi, loro relazioni e combinazioni). Alberto Tacchini, docente di pianoforte jazz e di musica di insieme jazz del Conservatorio di Parma, guida il pubblico attraverso questi procedimenti, facendo ascoltare anche alcuni standard classici eseguiti da lui e dagli allievi delle classi di musica jazz:
CHARLIE PARKER (1920 – 1955)
Now's the Time
SONNY ROLLINS (1930)
Oleo
ERROLL GARNER (1921 – 1977)
Misty
KENNY WHEELER (1930 – 2014)
Everybody's Song but My Own
DORI CAYMMI (1943)
Like a lover
IRVING BERLIN (1888 – 1989)
Cheek to cheek
La rassegna «Il Suono svelato» è inserita nell’Attività di formazione permanente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, coordinata dal prof. Pierluigi Puglisi.