Il Saxofono Classico – Repertorio storico e nuove prospettive. Masterclass a cura di Daniele Faziani – 20-02-2023

Il Saxofono Classico – Repertorio storico e nuove prospettive. Masterclass a cura di Daniele Faziani – 20-02-2023

 

 

 

Il Saxofono Classico -

Repertorio storico

e nuove prospettive

Masterclass a cura di Daniele Faziani

Lunedì 20 febbraio 2023

Parma, Aula 22 del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito

 

 

 

Calendario:

- Lunedì 20 febbraio 2022 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 18:30, Aula 22 del Conservatorio "Boito";

 

Descrizione:

La masterclass è centrata sullo studio e interpretazione dei passi del repertorio lirico e sinfonico, ove presente il saxofono, e sul repertorio e prassi esecutiva per quartetto di saxofoni moderno

 

Daniele Faziani: a 14 anni intraprende lo studio del saxofono stimolato dal padre, clarinettista e saxofonista, diplomandosi a pieni voti nel 1982 presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna. Ha frequentato corsi di composizione con Gustavo Palotta e Biancamaria Furgeri. Nello stesso periodo ha iniziato una collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna in qualità di 1° saxofono per le produzioni lirico sinfoniche e, parallelamente, con l'Orchestra Filarmonica dello stesso teatro, diretto da grandi direttori d'orchestra quali Vladimir Delman, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Mstislav Rostropovich, Daniel Oren, M.V.Chung, Luciano Berio etc. Ha suonatoì in qualità di 1° sax con Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra del Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Sinfonica del Teatro alla Fenice di Venezia, Orchestra Nazionale della RAI. Dal 1983 al 1993 è Tenor saxofonista nel "Quartetto Italiano di Saxofoni" col quale incide il primo L.P. in Italia per l'etichetta Bongiovanni di Bologna. Dal 1996 è sax soprano e concertatore nel “Quartetto di saxofoni 900” col quale ha tenuto numerosissimi concerti in Italia. Svolge inoltre attività di batterista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra e di gruppi di fiati. Dal 1997 al 2007 è stato direttore della “Simphonic Wind Band” del conservatorio “A. Boito” di Parma, effettuando più di 100 concerti in teatri e manifestazioni culturali di rilievo nazionale. Con la Simphonic Wind Band” è risultato vincitore di diversi concorsi. Dal 2000 al 2010 ha diretto gli ensemble di saxofoni di Parma e la "New Saxophone Band”, effettuando concerti in Italia e all'estero. Dal 2012 si occupa di repertori di musica contemporanea e del 900 storico per sax e pianoforte. Nel 2000 ha inciso i Dieci Etudes di Stefano Melloni interpretati con il sax soprano, sax alto, sax tenore per la College Music. Nel 2006 pubblica il C.D. “Il volo del sax”. Dal 2010 è direttore del coro parrocchiale di Casola Valsenio (Coro dell'Assunta) per il quale ha composto e compone canti per la liturgia. Il 14 Marzo 2015 esce la sua prima pubblicazione del brano per sax alto solo edito da Ut orpheus "IN MEMORY OF A REAL SOUND" dedicato a Charlei Parker per il 60° anniversario della scomparsa. Dal 2015 si esibisce in recital per sax solo interpretando, oltre alle proprie composizioni, autori contemporanei di rilievo. Tiene regolarmente master class in Italia e all'estero. Nel 2017 dà vita al QUARTETTOD'ANCE ITLIANO -una formazione che comprende -OBOE-CLARINETTO SAX E FAGOTTO- con brani che spaziano dal barocco al 900. E' stato docente di saxofono al Conservatorio di Rovigo, Brescia, Mantova, Parma e dal 2011 è titolare della stessa cattedra presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna. Nel 2020 crea il QUARTETTO ITALIANO DI SAX.

 

Per informazioni e iscrizioni: 

Prof. Massimo Ferraguti, massimo.ferraguti@conservatorio.pr.it

Regolamento per le iscrizioni alle Masterclass del Boito