Ensemble del Conservatorio – Festival Verdi 2015: I Concerti del Conservatorio – 29-10-2015
Festival Verdi 2015 - I Concerti del Conservatorio
ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO
Giovedì 29 ottobre 2015, ore 17.00
Ridotto del Teatro Regio
Ingresso gratuito
Dal duo strumentale, al recital, al jazz: artisti e allievi cresciuti nel Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma animano il Ridotto del Teatro Regio declinando Verdi nelle infinite sfaccettature della musica. Il terzo appuntamento del ciclo "I Concerti del Conservatorio", inserito nel programma del Festival Verdi 2015 del Teatro Regio di Parma, propone una rilettura dell'opera di Giuseppe Verdi per symphonic wind band.
SYMPHONIC WIND BAND
Direttore ANDREA SABA
Nikolay Rimsky Korsakov (arr. Bocook)
Processione dei nobili (da Mlada)
Ennio Morricone *
Tema di Gabriel (dal film Mission)
Michele Grassani
Hubble Farewell
Richard Wagner (arr. Pusceddu)
Gran Marcia dal Tannhauser
* arrangiamenti di Michele Grassani e Andrea Saba
ENSEMBLE DELLA SYMPHONIC WIND BAND
Direttore MICHELE GRASSANI
Giuseppe Verdi
Preludio e Allegro da Rigoletto *
Va pensiero (Nabucco) *
Sinfonia da Nabucco *
* arrangiamenti di Michele Grassani e Andrea Saba
Symphonic Wind Band Fondata nel 1995 dal Maestro Fabio Tamanini, allora docente di Musica d'insieme per fiati, la SWB del Conservatorio di Parma ha al suo attivo circa 60 concerti anche in sedi prestigiose come il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Modena e il Teatro Magnani di Fidenza. Intensa la sua attività nel campo della diffusione della musica presso le scuole, con progetti specifici (Musica e cartoons – 2009; Pierino e il lupo -2010) che hanno coinvolto decine di classi delle scuole primarie di Parma e provincia. Ha collaborato, attraverso scambi istituzionali, con altre accademie nazionali (Conservatorio di Verona, Conservatorio di Trento) e internazionali (Conservatorio di Tilburg – Olanda -; University of Georgia – USA - ). Ha avuto come Direttori i Maestri Fabio Tamanini, Roberto Di Marino, Daniele Faziani (sotto la cui guida ha vinto il 1o premio assoluto al Concorso di Salsomaggiore, e il 2o premio nella categoria eccellenza - 1o premio non assegnato - al Concorso internazionale di Riva del Garda) , Francesco Zarba, Andrea Saba. Attualmente è un laboratorio annuale per lo studio e l'esecuzione di partiture bandistiche indirizzato agli studenti dei corsi preaccademici. Da alcuni anni si avvale della collaborazione degli allievi del Liceo Musicale “Attilio Bertolucci” e della Banda di Borgotaro.
Andrea Saba, (Cagliari 1964) compositore, ha studiato composizione con Franco Oppo e musica elettronica con Roberto Doati e Paolo Pachini. Dopo il diploma in composizione si è specializzato con lode in Musica e Nuove Tecnologie presso il Conservatorio di Trieste. Direttore della Banda di Sinnai (Cagliari) dal 1990 al 1992, presso cui ha svolto anche un'intensa attività di arrangiatore, nel 1999 è risultato vincitore di due concorsi nazionali per prove e titoli (Strumentazione per Banda e Teoria musicale e Solfeggio) per l’immissione in ruolo nei Conservatori. E' autore di numerose composizioni, eseguite in contesti di rilievo come la Sibelius Academy di Helsinki, il Festival Rai Nuova Musica di Torino, la Stagione Concertistica del Teatro Comunale di Cagliari, la Stagione concertistica dell’Orchestra Cantelli di Milano. Docente di Strumentazione per banda presso il Conservatorio di Parma, dal 2008 è responsabile delle attività della Symphonic Wind Band.
Michele Grassani, (Fornovo 1993). Allievo del Conservatorio di Parma. Diplomando in sassofono sotto la guida del Mo Alunno e laureando in Strumentazione per Orchestra di Fiati sotto la guida del Mo Saba. Già attivo come arrangiatore e direttore ha al suo attivo numerosi concerti in qualità di direttore di ensemble di fiati e di orchestre da camera. Come sassofonista ha suonato con l'Orchestra del Conservatorio di Parma nelle Serate Musicali di Milano.