Sebastiano Airoldi
Curriculum vitae
Sebastiano Airoldi ha intrapreso l’attività di insegnante ancora prima di avere concluso gli studi, attività che oggi svolge presso il Conservatorio di Parma.
Oltre ai normali studi accademici si è presto dedicato alla musica antica specializzandosi in violino barocco, cosa che gli ha dato modo di suonare sotto la direzione di esperti di livello internazionale quali G. Leonhardt, A. De Marchi, A. Curtis, G. Garrido etc.
Ha collaborato con importanti violinisti italiani come G. Mangiocavallo, E. Gatti, E. Parizzi, E. Onofri ed altri in formazioni strettamente cameristiche.
In orchestra ha avuto modo di suonare per solisti come A.Bilsma, L.Van Dael, T.Kopman, il mezzosoprano Cecilia Bartoli, etc.
Gruppi quali: “La cappella della Pietà dei Turchini”, “Ensemble Astreè”, “La Gioiosa Marca”, “OBS”, “Le Musiche Nove”, “Academia Montis Regalis”, “Fantazyas” etc.
Contatti
sebastiano.airoldi@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 028 - Prassi esecutiva e repertorio - Violino
BC 012 - Pratica strumentale o vocale
Triennio
CODI 06 01 - Violino - Prassi esecutive e repertori
CODI 06 02 - Violino - Prassi esecutive e repertori (pratica strumentale)
CODI 50 01 - Strumento (per Composizione) - Prassi esecutive e repertori (pratica strumentale)
CODI 52 02 - Strumento d'orchestra (per Didattica) - Metodologia dell'insegnamento strumentale
Corsi preaccademici
Violino