Pierpaolo Maurizzi
Curriculum vitae

Diplomatosi in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Lidia Proietti, al Conservatorio 'G. B. Martini' di Bologna, deve la sua formazione cameristica a Piero Guarino (studi anche di direzione d’orchestra) e a Dario De Rosa. Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti dal Trio di Trieste presso la Gioventù Musicale di Vicenza, l'Accademia Ambrosiana di Musica da Camera di Milano, la Scuola di Musica di Fiesole (Premio Lions), la Scuola Superiore di Musica da Camera del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico (Diploma di Merito), l'Accademia Chigiana di Siena (Diploma di Merito e Diploma d'Onore). Ha inoltre seguito i seminari tenuti da Pierre Fournier all'Accademia S. Cecilia di Roma, da Franco Gulli ed Enrica Cavallo alla RAI di Trieste e Detlef Kraus alla Kleine Musikhalle di Amburgo per la Johannes Brahms Gesellschaft. Vincitore di Concorsi nazionali ed internazionali (Premio F.Schubert al Concorso di Moncalieri, Concorso Internazionale di Interpretazione Cameristica di Caltanissetta, Concorso Internazionale J. Brahms di Amburgo,...) è il pianista del Trio Brahms dalla sua fondazione (1979). Si è esibito in Italia (Bologna, Milano, Torino, Venezia, Bolzano, Trento, Trieste, Genova, Savona, Parma, Reggio Emilia, Modena, Piacenza, Cremona, Ravenna, Firenze, Siena, Perugia, Roma, Pescara, L’Aquila, Campobasso, Benevento, Bari, Catania, Caltanissetta, Palermo.....) in Europa (Vienna, Salisburgo, Gmunden, Praga, Bruxelles, Amburgo, Stoccarda, Monaco di Baviera, Weimar, Recklinghausen, Norimberga, Lugano, Nizza, Reims, Madrid, Barcellona, Santiago de Compostela, Palma di Majorca, Oporto, Atene, Malta,..), negli Stati Uniti d’America, dove ha debuttato a New York al Dag Hammarskjöld Auditorium del palazzo di vetro dell’O.N.U., esibendosi successivamente a Boston e Washington, in Canada in Messico e in Brasile. Nel 1992 con Giulio Giannelli Viscardi ha fondato “Musica a Villa Albrizzi” Associazione che ha promosso per anni concerti, master-class e conferenze. Nel 1998 ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo con il Pierrot Lunaire e i Brettl-Lieder di Schönberg per la regia di Peter Stein. A seguito di questa straordinaria esperienza ha fondato l’Überbrettl-Ensemble. Nel 2006 è stato invitato a dirigere l’ Accademia Neue Musik di Bolzano con cui ha debuttato inaugurando l’edizione della Biennale Danza di Venezia con “Illuminata” di Arnaldo De Felice e la coreografia di Ismael Ivo. Dal 2007 si esibisce regolarmente in duo con Yves Savary. Oltre a numerose registrazioni radiofoniche per la RAI radiotelevisione italiana (opere di Beethoven, Boulez, Brahms, Casella, Dallapiccola, Debussy, De Felice, Dvorak, Franck, Guarnieri, Mahler, Mosca, Mozart, Petrassi, Ravel, Scannavini, Schönberg, Schumann, Vacchi), la RTSI radiotelevisione della Svizzera italiana (opere di Brahms, Chiari, Dallapiccola, Schönberg, Schobert, Schumann), la ORF Österreichischer Rundfunk di Salisburgo (opere di Caprioli, Ghedini, Schönberg) e la SDR Süddeutscher Rundfunk di Stoccarda (opere di Caprioli), ha inciso per le case discografiche Sonoton ProViva di Monaco di Baviera, e Bongiovanni e Tactus di Bologna. Fra le collaborazioni più significative si segnalano i pianisti Alberto Miodini, Stefano Bezziccheri, Elisabetta Bocchese e Maria Cristina Salierno, il pianista e compositore Uri Caine, i flautisti Giulio Giannelli Viscardi e Mattia Petrilli, il clarinettista Andreas Schablas, il cornista Thomas Gallart, i violinisti Kolja Lessing, Rainer Honeck, David Schultheiss, Ivan Rabaglia, Patricia Kopatchinskaja, Lenuta Atanasiu Ciulei, i violisti Olga Arzilli e Adrian Mustea, i violoncellisti Yves Savary ed Enrico Bronzi, l’attrice e cantante Maddalena Crippa, il Bayerische, Staatsoper Streichquartett, il Nuovo Quartetto Italiano. Per il repertorio liederistico si è esibito con Sabina von Walther, Cristina Zavalloni, Martina Belli, Dženana Mustafić, Lorna Windsor e Leonardo De Lisi. Come solista ha suonato sotto la direzione di Piero Guarino, Ezio Rojatti, Alberto Caprioli, Alessandro Nidi, Andrea Molino, Emilio Pomarico, Peter Hirsch, Fabiano Monica, Umberto Benedetti Michelangeli, Mikka Eichenholz, Giorgio Magnanensi, Karl Martin. E’ ospite di importanti Festival (Festspiel della Bayerische Staatsoper di Monaco, Wiener-Festwochen, Bologna Festival, Ravenna Festival, Festival Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo, Festival Monteverdi di Cremona, Festival Cervantino di Guanajuato[Messico], Biennale di Venezia, Festival dell’Accademia Chigiana di Siena, Bolzano Festival, Mahler-Woche di Dobbiaco, Ruhrfestspiele, Festival Aspekte di Salisburgo, Festival sul novecento di Palermo, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Autunno Musicale di Como, II° Festival de Manaus, Europa Musica di Praga, Settimana della Musica Italiana di Vienna,) e associazioni concertistiche quali gli Amici della Musica di Firenze, la G.O.G. di Genova, la Stagione Sinfonica della RAI di Milano, Academia S. Cecilia e Accademia Filarmonica di Roma, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Regio di Parma, Musica Insieme di Bologna. Il suo vastissimo repertorio lo ha portato ad eseguire oltre 250 composizioni da camera e oltre 500 Lieder e comprende opere di F. Alfano, J. S. Bach, E. Ballotta, B. Bartok, L. van Beethoven, A. Berg, L. Berio, G. Bosco, P. Boulez, J. Brahms, J. Brüll, F. Busoni, U. Caine, A. Caprioli, A. Casella, G. Castagnoli, N. Castiglioni, F. Chiari, M. Clementi, L. Dallapiccola, C. Debussy, A. De Felice, E. von Dohnany, G. Donizetti, P. Dukas, H. Dutilleux, A. Dvorak, H. Eisler, F. Farkas, G. Fauré, C. Franck, N. Gade, G. F. Ghedini, E. Ghezzi, H. Goetz, G. Grisey, A. Guarnieri, F. J. Haydn, H. W. Henze, P. Hindemith, F. Hollaender, H. Holliger, P. Itturalde, L. Janacek, A. Jolivet, D. Kabalewsky, K. S. Khachaturyan, C. Koechlin, E. W. Korngold, F. Kreisler, E. Krenek, G. Kurtag, J. Labor, E. Lalo, G. Ligeti, F. Liszt, W. Lutoslawsky, B. Maderna, G. Magnanensi, G. Mahler, G. F. Malipiero, F. Margola, F. Martin, B. Martinu, J. Marx, F. Mendelssohn, O, Messiaen, D. Milhaud, A, Molino, L. Mosca, R. Moser, B. Olivero, C. Orff, F. Paer, A, Pärt, G. Petrassi, F.Poulenc, F. B. Pratella, S. Prokof’ev, S. Rachmaninoff, M. Ravel, W. Rihm, N. Rota, C. Saint Saens, G. Salviucci, C. Scannavini, A, Schnittke, J. Schobert, A. Schönberg, F. Scherker, F. Schubert, E. Schulhoff, R. Schumann, A. Skrjabin, D. Sostakovic, R. Stolz, J. Strauss II, R. Strauss, I. Stravinskij, K. Szymanowski, H. Tabecki, A. Talmelli, L. Tessadrelli, C. Togni, W. Walton, R. Wagner, A. Webern J. Williams, H. Wolf, I. Yun, A. von Zemlinsky, H. Zilcher. Ha tenuto in prima esecuzione opere di Paolo Aralla, Alberto Caprioli, Adriano Guarnieri, Arnaldo De Felice, Giorgio Magnanensi, Andrea Molino, Luca Mosca, Claudio Scannavini, Adrian Tabechki. Con il Trio Brahms a inciso il Concerto dell’Albatro di G. F. Ghedini, le 3 Sonate di Paer, le Jugendsonaten di W. A. Mozart, il II Trio di F. Margola, i trii di Brüll, Gade, Kirchner e Schumann, i Lieder verschiedener Völker di Beethoven, la Sonata op. 62, Siciliana e Burlesca op. 27 e il Triplo Concerto op. 56 di Casella e la versione di Bruno Walter, per pianoforte a 4 mani, della I Sinfonia di Mahler, e con lo Überbrettl-Ensemble ha registrato i Quartetti con pianoforte di W. A. Mozart e di Arnold Schönberg il Pierrot Lunaire e la Kammersymphonie op. 9 (nella elaborazione di Anton von Webern). Oltre all'attività concertistica, si dedica con passione all'insegnamento. La sua carriera didattica è iniziata nel 1981 al Conservatorio G.B. Martini. Dal 1986, è titolare del corso di Musica da Camera al Conservatorio 'A. Boito' di Parma e dal 2006 tiene il biennio specialistico di Musica da Camera presso lo stesso Istituto. Fra gli oltre 600 studenti che hanno frequentato i suoi corsi si ricordano Alberto Miodini, Ivan Rabaglia, Enrico Bronzi, Igor Cantarelli, Giovanni Gnocchi, Stefano Marcocchi, Michelangelo Mazza, Claudio Cirelli, Davide Carmarino, Marco Frezzato, Sophie Norbye, Michela Mantovani, Raiff Dantas Barreto, Olivia Amici, Gabriella Pensa, Marco Lena, Marco Ignoti, che hanno dato vita al Trio di Parma, Quartetto Florestano, Trio Botticelli, Trio Schumann, Farben Ensemble e altri complessi che durante la frequenza al Conservatorio si sono affermati in importanti concorsi da camera nazionali ed internazionali. Ancor’oggi giovani talenti quali Simone e Federico Nicoletta, Giuseppina Coni, Emma Parmigiani, Elisa Netzer, Dzenana Mustafic, Tommaso Binini, Giuseppe Prete si segnalano fra i migliori talenti emergenti. Nell’ambito della sua attività didattica dal 1997 al 2016 ha fondato e diretto l’Ensemble da Camera del Conservatorio A. Boito di Parma. Gruppo nato per l’approfondimento del repertorio del ‘900. In quasi 20 anni sono state proposte opere come i Lieder eines fahrenden Gesellen e l’Abschied dal Lied von der Erde di Mahler nelle elaborazioni, in prima italiana, di Eberhard Kloke e di Arnold Schönberg,. Dello stesso Schönebrg il Pierrot Lunaire, la Serenade op. 24 e la Kammersymphonie op. 9, Oiseaux Exotiques di Messiaen, 3 Poèmes de Mallarmé, Introduction et Allegro di Ravel, il Kammerkonzert di Berg, Folksongs, Beatles Songs, Linea e O King di Berio, Fuggente di Caprioli, Vortex Temporum di Grisey, Tropi di Castiglioni, Aubade di Togni, Mahler-Urlicht di Uri Caine, il Kinderkonzert di Margola, i Canti popolari infantili di Lutoslawsky, Facade di Walton, Siegfried-Idyll di Wagner, i 6 Stücke op. 6, i 4 Lieder op. 13 di Webern. Su commissione del Bologna Festival ha proposto la prima esecuzione assoluta della versione per violino e orchestra di Alberto Caprioli dei Mithes di Szymanowsky e le American Songs di Luca Mosca. Alle esecuzioni di questo gruppo hanno partecipato più di 250 giovani musicisti provenienti da Italia, Francia, Finlandia, Norvegia, Austria, Inghilterra, Slovacchia, Romania, Ungheria, Polonia, Croazia, Bosnia, Albania, Canada, Corea, Giappone, Cile e Brasile. Ha inoltre pubblicato su invito di Padre Giuseppe Barzaghi O.P. l’articolo “Riflessioni sul Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg –Appunti di un esecutore” apparso du Divus Thomas, l’articolo “Musik und mehr, Diskussionen zwischen Ökologie und zeitgenössischer Kunst” nel volume Hans Glauber, Utopie des Konkreten e un contributo per il volume Piero Guarino, una vita per la musica.
Contatti
pierpaolo.maurizzi@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 005 - Musica di insieme e da camera vocale e strumentale
BB 031 - Pratica della musica di insieme vocale e strumentale
BOMI 03 01 - Musica da camera - Musica da camera
Triennio
COMI 03 01 - Musica da camera - Musica da camera
Corsi preaccademici
Musica d'insieme strumentale