Pierluigi Puglisi
Curriculum vitae
Pierluigi Puglisi, nato a Massa, si è brillantemente diplomato in pianoforte, nel 1984, presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Luigi Boccherini” di Lucca sotto la guida di Alberto Dell’Arsina e successivamente si è perfezionato con Antonio Bacchelli, Pina Telara, Luciano Lanfranchi e soprattutto con Aldo Ciccolini del quale ha seguito diversi corsi come allievo effettivo a Firenze, Roma ed in Puglia. Ha ricevuto preziosi consigli anche da Riccardo Risaliti e Lucia Passaglia.
Ha inoltre studiato, per qualche tempo, composizione con il M° Gaetano Giani Luporini.
Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici ottenendo, fra i vari riconoscimenti, il I premio assoluto alla X Rassegna Pianistica Nazionale “Franz Liszt” di Lucca con la conseguente ammissione ai Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale del “Juillet Musical” di Saint- Germain-en-Laye presso Parigi, tenuti da Yvonne Lefebure, con concerti premio a Villa Guinigi di Lucca ed a Villa d’Este di Tivoli; il I premio assoluto al IV Concorso Nazionale di musica da camera “Vito di Lena” tenutosi in provincia di Roma nella formazione di clarinetto, violoncello, e pianoforte; il I premio al Concorso Nazionale “Città di Albenga” (Savona); il I premio al Concorso Nazionale “Città di Genova”, al F.I.D.A.P.A. di Pisa e numerosi altri riconoscimenti.
Ha tenuto numerosi concerti, come solista ed in formazioni cameristiche per importanti associazioni concertistiche nella Repubblica Ceca (Fortezza Chodov a Praga), in Germania (Sala Bianca e Sala Rossini del Regentenbau di Bad Kissingen, Scuola di musica di Ingolstadt), in Francia (sala concerti del Conservatorio di Vernon), e naturalmente in Italia a Milano (Società dei Concerti), Venezia (Chiesa della Pietà), Roma (Teatro Marcello, Sala conferenze Banca d’Italia, Palazzo Barberini, Villa Torlonia, Sala dell’Immacolata di Piazza S. XII Apostoli), Pisa (Concerto per Scuola Normale Superiore), Torino (Teatro “Alfieri”, Teatro “Fregoli”, Centro Culturale Italo- Francese, Circolo della Stampa per conto del Congresso Nazionale E.P.T.A.), Parma (Auditorium del Carmine presso il Conservatorio “Arrigo Boito”, Arena del Teatro Cinghio, Sala concerti Corale “Giuseppe Verdi”), Firenze (Lyceum e Istituto Francese), Napoli (Tetaro S. Carluccio), Savona (Ridotto Teatro Chiabrera, Cappella Sistina), Lucca (Villa Guinigi), Tivoli (Villa d’Este), Cagliari (Amici della Musica), Bologna (Accademia Filarmonica), Oriolo Romano (Palazzo Altieri per conto dell’Associazione “Chopin” di Roma), Brescia (Amici della Musica), Livorno (Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni”), La Spezia (Auditorium del Conservatorio “Puccini”), Bari (Associazione Culturale Italia-Francia), Genova (Associazione Culturale Italia-Francia), Lecco (Sala Ticozzi), Asti (Palazzo Ottolenghi), Massa (Teatro “Guglielmi”, Palazzo Ducale, Castello Malaspina), Bellagio sul lago di Como (Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni), Padova (Castello del Catajo e A.Gi.Mus.), Aosta (Castello d’Issogne) ecc.
Ha registrato per Radio Praga, per il secondo canale della RAI, per Radio Genova Sound (esecuzioni in diretta radiofonica) ed ha inoltre inciso due compact disc, uno dei quali per conto della RAI.
L’interesse per particolari forme di spettacolo lo ha portato a collaborare come consulente musicale con compagnie di ricerca teatrale, presentando programmi concertistici a tema ed eseguendo brani in cui era prevista la sua duplice partecipazione sulla scena come pianista-attore. Ha partecipato a concerti-spettacoli (“I nemici dentro” da “Macbeth” di Shakespeare; “Variazioni su Hedda Gabler” da “Hedda Gabler” di Ibsen; performance “L’Ultima tempesta” di Peter Greenaway da Shakespeare; “Concerto per il Signor Ulisse” – performance selezionata per il Festival Nazionale “L’Essere e le Differenze” del Teatro Libero Incontroazione di Palermo) rappresentati nell’ambito di rassegne di teatro-musica in Teatri e sedi varie di Napoli, Torino, Montalcino, Massa, Livorno, Pontremoli ecc.
Viene spesso invitato, come membro di giuria, in concorsi nazionali ed internazionali.
Per quanto riguarda l’attività didattica, è titolare di una cattedra di pianoforte complementare presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma dopo esserlo stato presso il Conservatorio di Trapani. Ha insegnato anche pianoforte principale presso il Conservatorio di La Spezia.
In rappresentanza del Conservatorio di Parma ha insegnato pianoforte presso il Conservatorio “Joseph Haydn” di Eisenstadt (Austria) per un workshop nell’ambito del Progetto ERASMUS; in quella occasione, all’interno di un “Intensive Programme Erasmus”, ha tenuto anche una conferenza dal titolo “Il Pellegrinaggio di Franz Liszt verso il silenzio” incentrata sulla produzione pianistica dell’ultimo Liszt ed il relativo testo è stato successivamente pubblicato sulla rivista “LISZT, THE PROGRESSIVE 2011” curata dallo stesso Istituto austriaco.
E’ stato responsabile del progetto ERASMUS per conto del Conservatorio di Parma e dal 2013 lo è del settore Formazione permanente e ricorrente.
Ha inoltre pubblicato un saggio sulla figura del musicista futurista Aldo Giuntini apparso sul vol. IV di “Atti e Memorie” a cura dell’Accademia Aruntica di Carrara.
Con la qualifica di corrispondente ha collaborato alla rivista mensile “Musica & Scuola” a tiratura nazionale.
Dal 1990 è direttore artistico dell’Associazione Concertistica “Pina Telara” di Massa, per la quale organizza concerti, conferenze-concerto, lezioni-concerto, “gite musicali”, corsi musicali ed altre analoghe iniziative.
Contatti
pierluigi.puglisi@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BOTP 03 01 - Pratica e lettura pianistica - Pratica pianistica
BC 012 - Pratica strumentale o vocale
Triennio
COTP 03 01 - Pratica e lettura pianistica - Pratica pianistica
Corsi preaccademici
Strumento 2 - Pianoforte complementare