Patrizia Vaccari
Patrizia Vaccari si è diplomata in Pianoforte col M.stro V. Pertile, in Organo e Composizione Organistica con la Prof.ssa E. B. Zoja, e in Canto, col M.stro S. Lowe, presso i Conservatori di Venezia e Rovigo.
In seguito ha partecipato a corsi di perfezionamento sia di musica per organo che di interpretazione vocale, con particolare riguardo al repertorio rinascimentale e barocco.
Si è esibita in prestigiose rassegne concertistiche e in esecuzioni di opere e oratori, in Italia ed all'estero, collaborando con importanti formazioni vocali e strumentali quali la “Cappella Artemisia”(dir. C.Smith), “Harmonices Mundi” (dir. C. Astronio), “La Capella Reial de Catalunia” (dir. J.Savall) , l’ensemble “Cantar lontano” (dir. M. Mencoboni), la “Venice Baroque Orchestra” (dir.A.Marcon), “Il Complesso Barocco” (dir. A. Curtis) , “La Venexiana” (dir. C. Cavina), “Ensemble Abendmusik” (dir. J. Finney).
Più recentemente si è avvicinata sia al repertorio cameristico classico e romantico, eseguito con strumenti storici, che alla musica contemporanea, collaborando in particolare con l’”Ensemble Musagète” , diretta da G. Guglielmo, e con i pianisti Carlo Mazzoli e Stefania Neonato.
Ha inciso per le case discografiche “Tactus”, “Rivo Alto”, “Naxos”, “Simphonia”, “Chandos”, “Brilliant”e “Stradivarius”.
Affianca all’attività concertistica quella didattica: è docente di Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma ed ha insegnato ai corsi internazionali di Belluno, Bolzano, Nervi (Genova) , Pamparato (Cuneo) , Monte S.Savino (Arezzo) , Corinaldo (Ancona), Rovereto (Trento) e alla Scuola Civica di Milano.