Docente di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica – Conservatorio “A. Boito” di Parma

Nata a Matera, residente a Roma

Formazione

Laurea in Lettere, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Musica e teatro)

Diploma di Canto, Conservatorio di Musica di Latina

Scuola di recitazione e dizione presso la Clesis Arte di Roma diretta da Carlo Merlo

Biomeccanica teatrale sotto la guida di Claudio Spadola, Teatro Cantiere, Roma.

Tecnica M. Cechov sotto la guida di Francesca Tomassoni e di Lenard Petit, del Michail Cechov Acting Studio di New York. E’ iscritta all’Albo dei Giornalisti, Elenco Pubblicisti

Teatro

Ha preso parte a spettacoli in diversi teatri e Festival, in qualità di attrice, cantante, autrice, regista, tra cui:

Le donne di Verdi, monologo scritto e interpretato e diretto da P. Artuso, con Margherita Pace (soprano) e Marco D’Ottavio (pianoforte), Teatro Le sedie , Roma, 2019; Voci di donne, Teatro Porta portese, regia D. Scattina, Teatro Porta Portese, Roma, 2018; Le donne nel melodramma, Teatro Tor Bella Monaca, Roma 2017, voce narrante e regia; Leggero ma non troppo, testo e regia di P. Artuso, con Beppe Barile, Arco del Sacramente, Benevento, 2015 (monologo ispirato alla figura di Cole Porter); Il genio amato (Giuseppe Verdi) Teatro Romano, Benevento, 2015, testo e voce recitante, Orchestra e del Conservatorio di Benevento diretta da Ivan Ciampa; Seduzioni musicali, CNR, Roma, 2015, voce narrante con l’Orchestra del Conservatorio di Benevento, diretta da Giuseppe Camerlingo; Dalle tenebre alla luce, Duomo di Benevento, 2015, testo e voce narrante; Piramo e Tisbe di H. James, regia di Fabrizio Lori, protagonista femminile, Teatro Comunale Ladispoli, 2001; Histoire du soldat di Stravinsky, Conservatorio di Trento, voce recitante, 2005; Ione di Euripide, regia di Massimo Belli, 2000, attrice; Compagnia Piccola lirica, opera in pillole al Teatro Flaiano di Roma, 1999-2000: Traviata, regia di P. Siclari, Teatro Flaiano, Annina (parte recitata); Vedova allegra, ruolo grisette; Carmen, ruolo Mercedes; La musica mi fa morire, testo di P. Artuso, regia di G. Romagnoli, Teatro dei Contrari, Roma. 1998; Se ce l’hai ce l’hai… sennò che fai? regia di F. Milani, Teatro i Miti, Roma, 1998; Schiava d’amore, regia di Massimo Milazzo, Teatro Tordinona, Roma, 1996, attrice-cantante.

Come attrice è stata protagonista del cortometraggio La musica mi fa morire, regia di F. Lori, Interesse culturale Nazionale MIBAC. Ha preso parte a trasmissioni televisive( Casa Vianello, episodio: Una lacrima sul viso, 2006, Al posto tuo, RAI 2) piccoli ruoli in fiction (Incantesimo 5, Un posto al sole) spot pubblicitari. Speaker per Documentari prodotti per RAI TRE, in onda su Geo & Geo. Come attrice cantante ha inciso il CD Sono vita senza confini, musica di Damiano D’Ambrosio per voce, arpa, violino, violoncello, flauto, percussioni, 2003 Nobile Editore (MT)

Ha lavorato per la RAI come autrice (programma radiofonico Verso la Repubblica, RADIOTRE e trasmissione televisiva Almanacco) e collaboratrice ai testi per RAI 2 (dal 2006 al 2012 trasmissioni televisive Italia sul due, Italia allo specchio, Pomeriggio sul 2, Parliamone in famiglia)

E’inoltre presentatrice di eventi e concerti e autrice di saggi e articoli sulla Storia dell’opera e sulla figura del cantante lirico nel XIX secolo:

Antonio Ghislanzoni, non di solo Verdi, Eurarte editions, 2013 (la parabola artistica di Ghislanzoni, cantante lirico, librettista e scrittore); Monsieur E. R.Duni, (Egidio Romualdo Duni, tra scuola napoletana e opéra-comique, Arlem editrice, Roma 1996, presentato al Festival delle Nazioni e a TG3 Sabato notte).

Ha curato alcune Voci per il Dizionario Biografico degli Italiani (TRECCANI), collaborato con le riviste Cultura e Scuola, Musica e Dossier.