Curriculum vitae

Felici Massimo

Definito dall'American Records Guide "uno dei migliori chitarristi europei mai ascoltati", Massimo Felici deve la sua formazione ad Agostino Valente e Stefano Grondona.
Si è perfezionato con Oscar Ghiglia presso l'Accademia Chigiana di Siena e la Musik-Akademie di Basilea, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti di studio: Primo Premio nei Concorsi Internazionali di Gargnano, Malaga, Cagliari, Fiuggi e "Palma d'oro" di Finale Ligure, si è anche affermato nei Concorsi di Alessandria, Parma, Bari, "Andrès Segovia" di Granada.
Fin da giovanissimo la sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi come solista e in formazioni da camera in tutta Europa, Stati Uniti, America Latina ed Estremo Oriente. E' stato ospite come solista, oltre che di molte Orchestre italiane, della Camerata Virtuosi di New York, della Orquesta Sinfonica de Mexico, della Greensboro Philarmonia, della Mainzer Kammerorchester, della Neues Orchestre Basel, della Orquesta Sinfonica de Aguascalientes, della Orchestra "Dimitri Mitropoulos" di Atene, del Biava Quartet, del Quartetto di Dubrovnik.
Ha tenuto Masterclass in Spagna, Finlandia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Croazia, Slovenia, India e Corea del Sud.
Nell'ambito della sua attività cameristica sono degni di nota i sodalizi con i chitarristi Alessandro Paris e Lorenzo Micheli, con il flautista Massimo Mercelli, con la cantante Manuela Custer, con il Quartetto Chitarristico “Leonardo”, con l’Ensemble ’05, con Gianni Lenoci e i gruppi di sperimentazione “Hocus Pocus” e “Il Tempo Sospeso”; membro del New York Alaria Chamber Ensemble, ha debuttato nel 1997 alla Weill Recital Hall (Carnegie Hall).
Nel 1995 incide il CD "Escarraman", presentando in prima mondiale alcune opere di Mario Castelnuovo-Tedesco, suscitando reazioni entusiastiche da parte della critica internazionale. Nel 2004 incide con Lorenzo Micheli l'integrale dei Concerti per chitarra e orchestra dello stesso compositore fiorentino per l’etichetta olandese Brilliant. Nel 2008 è direttore ed esecutore con David Knopfler, Lorenzo Micheli e l’Ensemble ’05 nella Prima mondiale di “Morning in Iowa”, opera cameristica di Mario Castelnuovo-Tedesco, cui segue la Prima incisione nel 2010.
E' dedicatario di opere di Giovanni Sollima ("Free Life on Earth" – 2004, “Il Bestiario di Leonardo” – 2008), Daniele Lombardi (“Soft” – 2010), Sergio Rendine ("Serenata" per chitarra e archi – 2002, "Concerto" per chitarra e orchestra – 2005), e Luis Bacalov (“Caminos del Sur” – 2008).
Massimo Felici suona su strumenti di Miguel Simplicio (Barcelona, 1934) e David J. Rubio (Oxford, 1969).

Contatti

massimo.felici@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BB 010 - Prassi esecutiva e repertorio - Chitarra

BC 012 - Pratica strumentale o vocale

Triennio

CODI 02 01 - Chitarra - Prassi esecutive e repertori

CODI 02 02 - Chitarra - Prassi esecutive e repertori (pratica strumentale)

CODI 02 05 - Chitarra - Trattati e metodi

CODI 02 06 - Chitarra - Letteratura dello strumento

CODI 02 07 - Chitarra - Metodologia dell'insegnamento strumentale

CODI 50 01 - Strumento (per Composizione) - Prassi esecutive e repertori (pratica strumentale)

Corsi preaccademici

Chitarra