Attività svolta come solista, in duo pianistico, con orchestra e partner di vari strumentisti, in tutta Italia - partecipando anche a numerosi festival – e in Slovenia, Egitto, Francia, Bulgaria, India, Montenegro, Norvegia, Germania (professore ospite alle masterclass estive per giovani pianisti in Baviera) Polonia (docente ai corsi di perfezionamento e commissario di giuria in concorsi internazionali) Grecia, Lituania, Portogallo (per tre anni consecutivi, tournées e membro di giuria) Danimarca, Croazia, Andorra, Bielorussia, Austria, Turchia, Svizzera, Malta.
Come docente Erasmus ha tenuto seminari sulla tecnica pianistica di Vincenzo Scaramuzza (insigne pedagogo italo/argentino, creatore di un’ apprezzata Scuola con celebri allievi in tutto il mondo) in Spagna dal 2008  (Jaen, Murcia) quindi in Romania (Cluj Napoca) e Ungheria (Szeged).
Referente per l’ Italia del Concours National de France dal 1995 al 2000.
Come presidente del Centro Internazionale Ricerche Musicali, coordinatore delle programmazioni al Piccolo Regio di Torino dal 2001 al 2007 e relatore a numerosi convegni sulla didattica interdisciplinare.
Fondatore nel 2014 del Premio “Montani” per talenti musicali.
Direttore artistico di “Torre Molina Academy” nel 2015.
Studi effettuati in Italia (diploma al conservatorio di Bologna) in Svizzera (specializzazione quadriennale all’ Ecole Internationale de Piano di Losanna) e in Austria (Mozarteum di Salisburgo).
Fin da giovanissimo, vincitore di concorsi pianistici e cameristici.
Registrazioni per la RAI-TV, TeleMonteCarlo, RadioCapodistria e altre emittenti straniere.
Attento divulgatore di musiche del recente passato, ha inciso in prima mondiale brani del compositore Lao Silesu insieme a colleghi del conservatorio di Cuneo, dove ha insegnato pianoforte per oltre un decennio. Fa parte inoltre del quintetto “Nuova Europa” caratterizzato dalla presenza di cinque musicisti provenienti da altrettante nazioni europee.
Dopo l’ uscita del CD con testi e musiche di Erik Satie (in duo con l’ attore Alessandro Valentini) è imminente quello sulla produzione cameristica di Busoni .

Già titolare di cattedra presso il conservatorio di Trieste, dall’ anno accademico 2008/2009 è stato docente di pianoforte e duo pianistico al conservatorio di Piacenza (intitolato a Giuseppe Nicolini di cui, ricorrendo nel 2012 i 250 anni dalla nascita, realizza un CD con brani vocali da camera) ottenendo il trasferimento al “Boito” di Parma nel 2015 ; in questa istituzione, ricopre anche la carica di Capo Dipartimento degli strumenti a tastiera .

Presente nel team di docenti dell’ Accademia del Ridotto, negli ultimi anni ha realizzato spettacoli con repertori specifici di musica e recitazione con le attrici Milena Vukotic, Stefania Sandrelli e Laura Curino .

Autore del libro “La dama sonora” imperniato sulla figura del poliedrico artista Alberto Savinio, ne ha curato la presentazione editoriale eseguendo i brani pianistici del medesimo in diverse città italiane .

guido.scano@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BB 023 - Prassi esecutiva e repertorio - Pianoforte

Triennio

CODI 21 01 - Pianoforte - Prassi esecutive e repertori

CODI 21 02 - Pianoforte - Prassi esecutive e repertori (per Musica vocale da camera e Maestro collaboratore)

CODI 21 03 - Pianoforte - Prassi esecutive e repertori (per Didattica della musica)

Corsi preaccademici

Pianoforte