Gregorio Moppi
Curriculum Vitae
A Firenze, dove è nato, Gregorio Moppi si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “Luigi Cherubini” nella classe di Clara Saldicco (una delle ultime allieve di Alessandro Longo) e si è laureato con lode in Lettere discutendo una tesi in Storia della musica: l’edizione moderna del Primo libro di madrigali del marchigiano Pietro Pace (1597), relatore Franco Piperno. La tesi di dottorato in Storia dello spettacolo, “Mena le lance su per le banche”. Musica nella commedia italiana del Cinquecento, pure seguita da Piperno, è stata pubblicata da Bulzoni.
Negli anni del Conservatorio ha suonato in diverse rassegne musicali e partecipato ad alcuni concorsi giovanili nazionali e internazionali. Nell’estate del 1994 ha studiato con Sergio Perticaroli al Mozarteum di Salisburgo.
Giornalista pubblicista, membro dell’Associazione nazionale critici musicali, dal 1997 è uno dei critici del quotidiano “la Repubblica”; collabora inoltre con le riviste “Amadeus”, “Music Paper”, “Archi Magazine”, “Opéra Magazine”. Scrive regolarmente note illustrative ai concerti delle principali istituzioni musicali italiane (specie per Maggio musicale fiorentino, Ort-Orchestra della Toscana, Amici della Musica di Firenze, Ravenna Festival, “I Concerti della Normale” a Pisa) e booklet per cd Decca, Warner Classics, Brilliant Classics, RM Music, Stradivarius.
Ha firmato una ventina di voci per il Dizionario biografico degli italiani (Treccani), di cui è stato anche tra i redattori della sezione ‘musica’ diretta da Lorenzo Bianconi.
Dopo essersi occupato di musica vocale del Rinascimento, nei saggi più recenti si è dedicato alla Generazione dell’Ottanta, alla vita musicale nel Ventennio, alla musica d’arte nel Sessantotto.
Insegna Storia della musica al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e alla Scuola di Fiesole, chiamato dal fondatore Piero Farulli nel 2007. Per un decennio, fino al 2019, ha insegnato la stessa disciplina anche all’Università di Firenze.
Dal 2010 al 2013 è stato consulente musicale di Carla Fracci, assessore alla Cultura della Provincia di Firenze, per cui ha curato la rassegna concertistica “Il genio nel territorio – Musica insieme”. È stato anche consulente scientifico per le ricerche di taglio interdisciplinare al Museo Novecento di Firenze, inaugurato nel 2014.
Con il pianista Giovanni Nesi ha ideato il ‘concerto raccontato’ Domenico Zipoli, il gesuita dei Due Mondi, recital-conferenza proposto tra il 2015 e il 2016 in diverse stagioni italiane: gli Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Paganini di Genova, gli Amici della musica di Modena, i Donatori di musica di Pieve di Soligo (Tv), gli Amici dell’Opera di Pistoia, l’Associazione Concertante – Progetto Arte&Musica di Torino, la Sala Piatti di Bergamo. Un altro ‘concerto raccontato’ è Rapsodia per l’Europa. Dolori e grandezza dell’abate Liszt presentato nel 2019 con Alberto Bologni, violino, e Giuseppe Bruno, pianoforte, presentato a “Lucca Classica” e al festival internazionale “Suoni dal Golfo” di Lerici.
Contatti:
gregorio.moppi@conservatorio.pr.it
Discipline:
- Storia e storiografia della musica (debito, I, II)
- Storia delle forme e dei repertori (triennio e biennio)
- Estetica della musica
- Filologia musicale