Giordano Montecchi
Curriculum vitae
Nato a Reggio Emilia, residente a Granarolo dell’Emilia (Bo).
Titoli di studio
• Laureato in Filosofia con lode presso l’Università di Bologna nell’A.A. 1980-81, con una tesi di Storia della musica dal titolo: La poetica della memoria nella serialità di Luigi Dallapiccola.
• Studi musicali da autodidatta e privatamente
Attività musicologica (vedi anche Pubblicazioni)
• Attività saggistica e di ricerca in campo musicale, in particolare sulla musica del XX secolo sia di area colta, sia di area extra accademica, nonché su questioni di estetica, storiografia e sociologia musicale. Numerosi saggi e articoli pubblicati in volume (Edt, Ricordi, Rizzoli, Marsilio, Suvini Zerboni, Castelvecchi, Lim, Passigli, Meltemi, Olschki, ecc.), su riviste specializzate e di cultura («Musica/Realtà», «Rassegna veneta di studi musicali», «La musica», «Musica domani», «Il piccolo Hans», «il Mulino», «Journal of Modern Italian Studies», «Economia della cultura», ecc.). Ha dedicato studi ad autori quali Luigi Dallapiccola, Bruno Maderna, Goffredo Petrassi, Luciano Berio, Nino Rota, Franco Donatoni, Frank Zappa, ecc.
• 1981-1989: attività di ricerca presso l’Università di Bologna per la catalogazione e lo studio dei manoscritti di Bruno Maderna.
• 1987-88: su incarico dell’Editore Ricordi, dell’Istituto di Studi Verdiani di Parma e della Bach Akademie di Stuttgart, è fra i curatori dell’edizione critica della riscoperta Messa per Rossini, progettata da Giuseppe Verdi.
• Collaborazione come autore con Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Enciclopedia della musica (Rizzoli-Larousse), New Grove Dictionary of Music and Musicians, New Grove Dictionary of Opera, Encyclomedia.
• Saggi e programmi di sala per: Accademia di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Biennale Musica di Venezia, Settembre Musica di Torino, Milano Musica, Accademia Chigiana di Siena, Rai-Radiotre, Wien Modern, Festival d’Automne di Parigi, Osterfestspiele Salzburg, ecc..
• Note di commento a cd per etichette quali: Deutsche Grammophon, Philips, Ricordi, Stradivarius, ecc.
• Suoi scritti sono tradotti in inglese, francese e tedesco.
Attività di insegnamento
• dal 1989 a oggi: docente di ruolo di Storia ed estetica musicale (dal 2009 Musicologia sistematica) presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
• 2001-2004: docente di Musica e discografia presso l’Università IULM di Milano.
• 1983-1988: incaricato di Storia ed estetica musicale presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino – sezione staccata di Cuneo.
Attività di critica musicale
• 1986-2014: critico musicale per il quotidiano «l’Unità».
• dal 1991: articoli e recensioni sul mensile «Il Giornale della Musica».
• dal 1996: articoli e recensioni sul mensile «Amadeus».
• dal 2011: recensioni e programmi per la Radio Svizzera Italiana – Rete due.
Attività musicale e concertistica
• Collaborazioni come improvvisatore, vocalist, recitante, autore di testi a performances e progetti musicali sperimentali.
• 1984-1993: fonda e dirige l’Insieme vocale Opera 123, dedito a un repertorio di musica rinascimentale, spirituals, musica popular e contemporanea. Alla guida dell’ensemble ha tenuto diversi concerti, ha preso parte a spettacoli di teatro musicale e a registrazioni discografiche.
• 1972-1980: attività concertistica come pianista jazz alla testa di diverse formazioni musicali.
Direzioni artistiche e progetti
• 2008-2010: ideatore e coordinatore del progetto Operafutura promosso della Regione Emilia Romagna.
• 2007: ideatore e coordinatore del progetto: 1967. Sgt.Pepper’s e dintorni, Parma, Conservatorio A. Boito, Teatro Due, Casa della musica, Università degli Studi, Iaspm italiana.
• 2004-2009: ideatore e curatore della rassegna «Dentro le note», Modena, Teatro Comunale in collaborazione con Università degli studi di Modena e Reggio.
• 2000-2003: membro del comitato artistico della rassegna di musica contemporanea «Di Nuovo Musica» di Reggio Emilia.
• 1995-2001 curatore della sezione musicale del festival «Benevento Città Spettacolo» (direttore artistico Maurizio Costanzo.
• 1996, Reggio Emilia, Teatro Ariosto, Festival «Di Nuovo Musica»: Rockin’ 900.
• 1994-95, Bologna, Teatri di Vita, III Clinica Musicale.
• 1993-94, Bologna, Teatri di Vita, I Clinica Musicale.
Incarichi e riconoscimenti
• dal 2005: membro del Comitato Scientifico per lo Spettacolo della Regione Emilia Romagna.
• 2007-2010: membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Comunale di Bologna in rappresentanza della Regione Emilia Romagna
• 2005-2007: membro della Commissione Musica del Fondo Unico per lo Spettacolo presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e Province.
• 2003-2006: membro del direttivo del branch italiano della International Association for the Study of Popular Music.
• 2003: nomina a membro honoris causa dell’Accademia Filarmonica di Bologna
Pubblicazioni (dal 2001 – selezione)
2014 Frank Zappa. Rock come prassi compositive, Roma, Arcana.
2014 Teatri d'opera e musica da concerto. La sindrome della "classica", in Marco Santoro (a cura di), La cultura che conta. Misurare oggetti e pratiche culturali, Bologna, il Mulino, 2014, pp.107-73.
2011 Te la do io l’America. Menotti e la critica italiana negli anni della Guerra fredda, relazione al Convegno internazionale di studi Quando capiranno che il teatro è nella mia musica?, Spoleto 6-7 luglio 2011 (di prossima pubblicazione).
2010 Teddy e le canzonette, in Anna Rita Addessi, Ignazio Macchiarella et al. (a cura di), Con-Scientia Musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni, Lucca, Lim, pp. 335-350.
2010 Popolo, popolare, popolarità. Radici e slittamenti di un concetto instabile, in Popular music e musica popolare. Riflessioni ed esperienze a confronto, atti del convegno (Parma, 9-10 novembre 2007, a cura di Alessandro Rigolli e Nicola Scaldaferri, Venezia/Parma, Marsilio/Casa della Musica, pp. 57-62.
2008 La critica senza i critici, in Susanna Pasticci (a cura di), Parlare di musica, Roma, Meltemi, pp. 67-76.
2008 Appunti sull’ideologia del nuovo in musica, in Rossana Dalmonte, Francesco Spampinato (a cura di), Il nuovo in musica. Estetiche, tecnologie, linguaggi, atti del Convegno (Trento, 18-20 gennaio 2008), Lucca, Lim, pp. 85-94.
2008 Il progetto “Operafutura”, «Economia della cultura», XV, 1, pp. 119-128.
2007 Musica, opera, teatri. La sindrome italiana, in M. Ruffini, D. Nardella (a cura di), Il teatro musicale in Italia. Organizzazione, gestione, normative, dati, Firenze, Passigli, pp. 247-66.
2007 Dallapiccola, la scrittura e l’istanza dell’ascolto, in Fiamma Nicolodi (a cura di), Luigi Dallapiccola nel suo secolo, Atti del convegno internazionale di studi, (Firenze, 10-12 dicembre 2004), Firenze, Olschki, pp. 203-218.
2006 Italians and music. Financescape, Ideoscape and Mediascape, «Journal of Modern Italian Studies», XI, 3, Routledge, pp. 303-341.
2005 Fondamenti di diseducazione musicale, in Alessandro Rigolli (a cura di), La divulgazione musicale in Italia oggi. Atti del convegno (Parma, 5-6 novembre 2004), Edt, Torino, pp. 3-13.
2003 Luciano Berio, (curatela) numero speciale della rivista «Amadeus» (scritti di Giordano Montecchi, Rossana Dalmonte, Laura Cosso, Marco Uvietta, Stefano Scodanibbio, Talia Pecker Berio, Carlo Severi).
2003 L’oralità ritrovata: paradigmi di una sfida globale, «Musica/Realtà», XXIV, 71, luglio 2003, pp. 103-123.
2002 L’orecchio emancipato. L’ascolto musicale tra storia e ideologia, in AA. VV., DMT danzamusicateatro Report 2002, La Biennale di Venezia, Venezia, Marsilio.
2002 Mentalità tradizionalista e cultura musicale, «il Mulino», LI, 5, settembre-ottobre 2002.
2002 Dal suono alla musica, intervento al seminario di studi La musica domani (Panicale, ottobre 2001), «Musica/Realtà», XXIII, 68, luglio 2002.
2001 Nino Rota; Giorgio Gaslini; Guido Turchi, voci enciclopediche in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Macmillan Publishers, London.
Testi didattici (dal 2001)
2014 Guida alla stesura degli elaborati scritti per gli studenti del Conservatorio Arrigo Boito di Parma, A.A. 2014-2015, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2013 Poesia dei dodici suoni nella musica di Alban Berg e Luigi Dallapiccola. Appunti delle lezioni per il corso di Storia della musica del Biennio Specialistico, A.A. 2012-2013, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2013 Introduzione alla storia della musica occidentale per studenti stranieri con ridotta conoscenza della lingua italiana e della civilizzazione europea. Con un’ appendice di esempi musicali. Testo per il corso propedeutico di Storia della musica (Triennio di I livello), A.A. 2012-2013, Conservatorio A. Boito, Parma.
2013 Guida alla stesura degli elaborati scritti per gli studenti del Conservatorio Arrigo Boito di Parma, A.A. 2012-2013, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2013 Estetica e musica nel xx secolo. Temi e tendenze fra pratica e teoria. Appunti delle lezioni per il corso di Estetica della musica del Triennio di I livello, A.A. 2012-2013, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2012 Maurice Ravel. Il suo tempo. Il nostro tempo. Appunti delle lezioni per il corso di Storia della musica del Biennio Specialistico, A.A. 2011-2012, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2011 Béla Bartók il diverso. Appunti delle lezioni per il corso di Storia della musica del Biennio Specialistico, A.A. 2010-2011, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2011 Béla Bartók, Harvard Lectures (Lezioni di Harvard), traduzione e cura di Giordano Montecchi, A.A. 2010- 2011, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2009 Les saisons du printemps. Stravinsky e la vita musicale a Parigi all’inizio del XX secolo. Appunti sul Sacre du Printemps per il corso di Storia della musica del Biennio Specialistico, A.A. 2008-2009, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2008 Generi musicali e avanguardie in una società industriale avanzata. Stati Uniti: la seconda metà del xx secolo. Appunti delle lezioni per il corso di Storia della musica del Biennio Specialistico, A.A. 2007-2008, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2007 Generi musicali e avanguardie in una società industriale avanzata. Stati Uniti: i primi cinquant’anni del XX secolo. Appunti delle lezioni per il corso di Storia della musica del Biennio Specialistico, A.A. 2006- 2007, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2005 Introduzione alla musica di Gustav Mahler. Appunti delle lezioni per il corso di Storia della musica del Biennio Specialistico, A.A. 2004-2005, Conservatorio di Musica A. Boito, Parma.
2002 Da Ziryâb a Khaled. Musiche di tradizione orale e mercato globale, Appunti delle lezioni A.A. 2002-2003, Università IULM, Arcipelago Edizioni, Milano.
2002, Identità locale e fattore mediatico: l’impatto dell’industria discografica sulle musiche di tradizione orale del Mediterraneo. Un esempio: l’Egitto. Appunti delle lezioni A.A. 2001-2002, Università IULM, Arcipelago Edizioni, Milano.
Contatti
giordano.montecchi@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BODM 04 03 - Storia della musica - Storia della musica
Triennio
CODM 03 01 - Musicologia sistematica - Estetica della musica
Corsi preaccademici
Storia della musica