Curriculum vitae

Ferrarini Gianluca

Nato nel 1964, Gianluca Ferrarini si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “A. Boito" di Parma, sotto la guida di F. Tasini e in Canto presso il Conservatorio “G. Nicolini" di Piacenza, con la Prof.ssa L. Groppi.
Ha perfezionato i propri studi specializzandosi nel repertorio vocale medievale, rinascimentale e barocco, frequentando seminari in Italia e all’estero.
Collabora stabilmente con “Concerto Italiano” di R. Alessandrini, “Mala Punica” di P. Memelsdorff, “Odechaton” di Paolo Da Col e periodicamente con gruppi specializzati nel repertorio antico e contemporaneo.
Ha effettuato varie produzioni con direttori italiani e stranieri quali P. Neumann, J. Savall, M. Radulescu, D. Tabbia, G. Acciai.
Ha partecipato ad importanti festival nazionali (Sagra Musicale Umbra di Perugia, Musica e Poesia a S. Maurizio di Milano, Settembre Musica di Torino, ecc.) ed internazionali (Saintes, Beaune, Oslo, Porto, Liegi, Bruxelles, Parigi, Barcellona, Utrecht, Amsterdam, Tokio, Kioto, Singapore, New York, etc.); inoltre ha effettuato alcune produzioni, come solista, con l’Orchestra sinfonica dell’Emilia Romagna (OSER). Ha partecipato nel 2009 alla produzione del Teatro alla Scala dell’Orfeo di Monteverdi con la regia di Ronald Wilson.
Ha effettuato registrazioni discografiche con Symphonia, Naive, Erato, Stradivarius, Dynamic, Harmonia Mundi France, Decca.
Dal 1989 al 1997 è stato direttore dei gruppi Voci Bianche e Coro Giovanile della Corale “Città di Parma”, vincendo alcuni concorsi nazionali.
Insegna presso il Conservatorio di Musica “ A. Boito “ di Parma.

Contatti

gianluca.ferrarini@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BOMA 16 02 - Canto rinascimentale e barocco - Improvvisazione e ornamentazione vocale

BOTP 06 05 - Teoria ritmica e percezione musicale - Ritmica della musica contemporanea

Triennio

COMA 16 02 - Canto rinascimentale e barocco - Improvvisazione e ornamentazione vocale

COTP 06 02 - Teoria ritmica e percezione musicale - Ritmica della musica contemporanea

Corsi preaccademici

Lettura, teoria, ear training